Eventi e fioriture a villa Taranto sul Lago Maggiore, godiamoceli in tutte le stagioni

villa taranto verbania

Eventi e fioriture a villa Taranto sul Lago Maggiore, godiamoceli in tutte le stagioni

Eventi e Fioriture dei Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania, per assistere al prodigioso spettacolo della Natura in ogni periodo dell’anno!

Festa delle Bulbose ad aprile

tulipani
Avete mai visto un intero campo di tulipani? Provate la sensazione andando a visitare il pittoresco giardino di Villa Taranto

La Festa delle Bulbose presso i Giardini Botanici di Villa Taranto è un evento affascinante che si tiene nel mese di aprile. Questo straordinario spettacolo floreale è una tradizione consolidata dal lontano 1957, quando la fioritura di 80.000 bulbi nei giardini annunciava l’arrivo della primavera. Situato sulle sponde del Lago Maggiore, il parco offre ai visitatori una tavolozza di colori unica, creata con maestria dagli esperti giardinieri che curano il luogo. La manifestazione trasforma il giardino in un vero e proprio dipinto vivente, con migliaia di bulbi appartenenti a circa 70 varietà diverse che dipingono prati e aiuole. L’attrazione principale è il Labirinto dei Tulipani, un sentiero serpentino di circa 400 metri, immerso in un’atmosfera unica creata dalle tonalità e sfumature seducenti dei tulipani.
Un fatto interessante è la storia dei tulipani, originariamente provenienti dalla Turchia e non dall’Olanda, come comunemente si crede. Il loro viaggio in Europa iniziò attraverso i Turchi, precisamente dal Kazakhistan all’Olanda, passando per l’Impero Ottomano. Il nome “tulipano” si pensa derivi dal termine turco “tullband”, tradotto in italiano come “turbante”, a causa della loro particolare forma. Tra le varietà in mostra, si possono ammirare i tulipani a fiore di peonia come il “Carnaval de Nice”, quelli a fiore di giglio come il “Ballerina” e quelli sfrangiati come il “Vincent van Gogh”, così chiamato in onore del famoso pittore. La vasta gamma di colori, con spettacolari accostamenti come il bianco/rosso nella parte alta del parco, rende la passeggiata tra i fiori un’esperienza avvolgente, mettendo i visitatori a diretto contatto con la natura, i suoi colori e i suoi profumi.
Oltre ai vivaci tulipani, la festa offre la possibilità di ammirare una varietà di fioriture, tra cui giacinti, camelie, magnolie, rododendri, narcisi, viole e un suggestivo tappeto blu di muscari in fiore. La manifestazione si presenta come un’opportunità unica di godere della bellezza della primavera e di immergersi nella natura in tutto il suo splendore.

Colori senza confini da metà aprile a metà maggio

azalee rododendri
Azalee e Rododendri crescono rigogliosi sul Lago Maggiore, e sono una benedizione per i nostri occhi!

La manifestazione “Colori Senza Confini” offre uno spettacolo di fioriture straordinario, da metà aprile a metà maggio, con l’eccezionale bellezza delle azalee e dei rododendri. Entrambe appartenenti alla famiglia delle ericaceae, queste piante sono originarie dell’Eurasia e dell’America, e il nome del genere, Rhododendron, dal greco può essere tradotto in “albero delle rose”.
L’azalea, nota fin dai tempi antichi, è particolarmente apprezzata per il suo nettare ricco. Culturalmente e tradizionalmente, l’azalea è associata a due virtù: la femminilità e la temperanza. Nel parco, si possono ammirare numerose specie, dalle più comuni alle più ricercate. Tra le notevoli vi sono l’Azalea Mc Eacharn, in onore del capitano fondatore dei Giardini, con petali bianchi variegati di rosso, e l’Azalea Conte Alessandro Orsetti, caratterizzata da un vivace colore fucsia, che si può ammirare nella zona del tempietto.
Il rododendro, spesso considerato emblema della prima dichiarazione d’amore a causa della fragilità dei suoi fiori, offre una varietà di macchie di colore durante la visita. La “passione blu” affascina con esemplari come il Rhododendron augustinii, un storico rododendro azzurro lavanda originario della Cina, e il Rhododendron “blu diamond”, un ibrido che, nel mese di aprile, si presenta con sorprendenti piccoli fiori blu.
Tra i rododendri dal profumo intenso, si distingue il Rhododendron edgeworthii, con fiori bianchi sfumati di rosa e foglie piccole, emettendo un’avvolgente fragranza speziata. Il Bosco dei Rhododendri, un universo fiorito all’ombra di imponenti alberi secolari, è un’attrazione da non perdere durante la visita.
Questa manifestazione offre l’opportunità di immergersi in un mondo di colori e profumi, avvicinandosi alla natura e apprezzando la bellezza unica di azalee e rododendri in uno scenario incantevole.

 

Fiori d’acqua da giugno a settembre

ninfee
Un giardino acquatico ha un fascino tutto particolare

Da giugno a settembre, Villa Taranto offre l’opportunità di assistere alla fioritura di fiori d’acqua insoliti e affascinanti. La zona della cappella e la parte alta del giardino saranno trasformate in un meraviglioso scenario dominato dalle magnifiche ninfee, originarie dell’Asia ma ormai diffuse in tutto il mondo.
Tra le varietà di ninfee in mostra, spiccano le Ninfee Director Moore, con il loro caratteristico colore blu venato di porpora, e le Ninfee Lotus. Queste ultime, che popolavano gli stagni della valle del Nilo sin dall’antichità, erano considerate dagli antichi egizi simbolo di perfezione e immortalità. La loro presenza nei giardini offre un’occasione unica di ammirare la bellezza di questi fiori d’acqua che hanno attraversato le epoche e le culture.
Un altro protagonista di questo periodo è il fiore di Loto, noto anche come Nelumbo, caratterizzato da fiori grandi e vistosi. La specie conosciuta come Loto Sacro (Nelumbo nucifera) ha un’importanza significativa nella medicina cinese, nell’Ayurveda e nella cucina asiatica. Oltre agli usi pratici, il Loto è considerato un fiore sacro con profonde implicazioni simboliche nel Buddhismo e nell’Induismo. Nel contesto buddista, il Loto è un simbolo dell’essenza della vita umana. La visita a questa esposizione di fiori d’acqua non solo offre un’esperienza visiva straordinaria, ma permette anche di scoprire il significato culturale e simbolico di questi fiori che sono stati cari a diverse tradizioni nel corso della storia.

La Victoria Cruziana è la regina delle piante acquatiche originaria delle aree dei grandi bacini fluviali dell’America meridionale (Rio delle Amazzoni, Paranà). Dal 1956 ha trovato il suo habitat naturale nella Serra, e durante l’estate può arrivare a produrre foglie che raggiungono i 2 metri di diametro

victoria cruziana verbania
Le dimensioni della Victoria Cruziana sono impressionanti! È in fiore da giugno a ottobre

Mostra delle Dalie, da luglio fino alla fine di ottobre

dalia
Dalia

Dall’ultima decade del mese di luglio sino fine ottobre, il “Labirinto delle Dahlie” affascina e incanta i visitatori con lo spettacolo di oltre 1.700 piante fiorite. Il “Labirinto delle Dahlie” è un’attrazione straordinaria, che offre ai visitatori uno spettacolo affascinante e incantevole. Durante questo periodo, oltre 1.700 piante di dahlia fiorite, suddivise in più di 350 varietà, creano un suggestivo gioco di colori, grandezze e forme, rendendo questa esposizione unica nel suo genere e senza paragoni con nessun’altra essenza floreale. Tra le varietà in mostra, spiccano le Decorative, caratterizzate da fiori di grandi dimensioni. Un esempio di notevole bellezza è l’appariscente Emory Paul, le cui infiorescenze superano i 25 centimetri di diametro, regalando uno spettacolo straordinario. Le Pompon, un’altra categoria di dahlia, presentano capolini sferici a nido d’ape, e tra queste, la Butter Cup, con i suoi capolini a volte inferiori ai 5 mm di circonferenza, aggiunge una dimensione affascinante alla varietà e alla complessità di forme presenti nel labirinto. Il Labirinto delle Dahlie offre quindi una straordinaria opportunità di immergersi in un mondo di colori e forme uniche, creando un’esperienza visiva indimenticabile per i visitatori. La varietà di dahlia esposta, insieme alla loro bellezza e alla cura con cui sono coltivate, contribuisce a rendere questo evento un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura in generale.

 

Ecco il calendario degli eventi organizzati nei Giardini, in coincidenza con le fioriture più spettacolari e le festività. Per ogni approfondimento e le date precise vi rimandiamo al sito ufficiale:

TURISTA NELLA TUA CITTÀ

Ogni prima domenica del mese, l’Ente Giardini Botanici Villa Taranto, in collaborazione con le Istituzioni locali, apre i suoi cancelli a tutti i residenti nel comune di Verbania con ingresso gratuito.