
- Questo evento è passato.
Tour Enrico Brignano “Diamoci del tu”
Gennaio 3 @ 8:00 am - Marzo 9 @ 5:00 pm

Sprizza simpatia da tutti i pori, Enrico Brignano, sarà per la faccia e quegli occhi vispi, sarà per la parlata romana, sarà perché ogni aspetto della quotidianità riesce a farlo diventare oggetto di una bella e sana risata, senza nessun tipo di volgarità, senza nessun intento polemico o politico. Lo puoi applaudire in queste settimane, fino al 9 marzo 2023, visto che è in tournée con il nuovo spettacolo “Diamoci del tu”, qui c’è il link per vedere le date degli spettacoli non ancora sold out (sono rimasti pochi posti a Milano e in altre città).
Il tour di Brignano con il nuovo spettacolo parte da Varese il 3 gennaio 2023, ma è già tutto esaurito, sia il 3 che il giorno dopo! Sarà in giro per l’Italia fino al 9 marzo 2023.
Passerà da Rende, Bari, Pescara, Milano, Padova, Torino, Conegliano, Modena, Udine, Firenze, Brescia, Lecce, Brindisi.
I posti ancora liberi sono davvero pochissimi! Vai su Ticketone per vedere subito le disponibilità rimaste.
Il nuovo spettacolo di Enrico Brignano si chiama “Diamoci del tu” ed è tutto giocato su questa nuova moda di darsi del tu, presa dagli inglesi. Ma Brignano ha le sue idee in proposito…
Darsi del tu oggi è ormai la prassi, mentre il “lei” sembra qualcosa di arcaico e formale. Per dire, quando ti chiamano dal call center per discutere che so, la tariffa telefonica, oppure per proporti di investire l’eredità di pora nonna in cripto valute, usano il lei, probabilmente per renderti più difficile il mandarli a quel paese.
Ultimamente ho notato che per colpa della mia età sempre più persone tendono a darmi del lei, un lei che è doloroso come una fitta della sciatica, che è più fastidioso e irritante di quando mi scopro a tirarmi su dal divano esclamando: “hoplà”. Però, quando parlo alla gente, io voglio darle del tu, mi voglio prendere una certa confidenza per raccontare in modo intimo le insidie del mondo, dalla tecnologia, utile ma infìda, alle varie crisi economiche, ecologiche e sanitarie. Avrei pure un paio di notazioni da fare sull’amore e sul sesso, sui rapporti personali e sociali, su certe stranezze di questi tempi… ebbene sì, c’ho tanto da parla’. E qualche volta anche da lamentarmi. “Ma lei Brignano non sa che lamentarsi è tipico delle persone anziane?”; “Certo che lo so. Ma lei, coso… mi dia del tu!».
Durata: 120 minuti
Atti: 2
Autore e protagonista: Enrico Brignano
L’arte di far ridere è la più difficile di tutte, ma Brignano sembra non avere problemi a inventarsi battute o situazioni che strappano un sorriso a tutti, grandi e piccoli, dal nord al sud d’Italia. Le trasmissioni televisive sono dei condensati di ilarità e intrattenimento, la sua pagina Facebook è un piccolo saggio delle sue capacità inventive, mentre è sul palcoscenico di un teatro che puoi apprezzare interamente la sua vena recitativa. Il teatro, non è un mistero, rimane la vera passione di Enrico Brignano, che si è formato all‘Accademia dei giovani comici di Gigi Proietti, a Roma, ma che ha conosciuto la popolarità solo dopo essere apparso in televisione.
A partire dagli anni ’90 ha partecipato a programmi di successo come “La sai l’ultima” , “Scherzi a parte”, “Zelig” e recentemente ha presentato in tv il suo one man show “Un’ora sola vi vorrei”, sessanta minuti dove ha riproposto dei i monologhi graffianti di satira di costume, musica, suonata e ballata, che tiene il ritmo e accompagna la corsa contro i minuti che passano.
Brignano non fa solo cabaret, ma si è distinto anche per le sue doti di attore, sia al cinema (Poveri ma ricchissimi, Tutta un’altra vita, Un’estate ai Caraibi, ecc.) che nei film tv, come “Un medico in famiglia”, “I Cesaroni”, “Il maresciallo Rocca” e altri ancora. Brignano ha dato anche la voce a Olaf, in “Frozen – Il regno di ghiaccio”.
Brignano su Prime Video, per farsi due risate ..in tempo zero! Ecco un esempio dei film disponibili



Un artista davvero a 360 gradi, come testimonia anche la sua lunga lista di libri, uno più esilarante dell’altro.