San Martino, ecco dove si festeggia in provincia, domenica 14

San Martino, ecco dove si festeggia in provincia, domenica 14

Nel Varesotto, presso alcuni paesi è ancora viva la tradizione di festeggiare la cosiddetta estate di San Martino. Il giorno del santo è l’11 novembre ma per comodità la festa si celebra quest’anno domenica 14 novembre in molte piazze comunali: aspettatevi caldarroste, bancarelle e tanta gente per strada!

L’estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino, recita un proverbio popolare…

San Martino nel calendario si festeggia l’11 novembre. Soldato romano, nativo della Pannonia e diventato vescovo in Francia, a Tours, viene ricordato per la sua generosità nel donare metà del mantello ad un povero mendicante incontrato per strada, in una freddissima giornata autunnale. Si racconta che dopo questo gesto, la temperatura si fece più mite e il cielo si rischiarò per alcuni giorni.

Da qui il nome di “estate di San Martino” dato a quel curioso fenomeno che si riscontra nei primi giorni di novembre di un innalzamento temporaneo della temperatura, seguito poco dopo dal lungo freddo invernale e dalla diminuzione delle ore di sole nel corso delle giornate.

Nel Varesotto, per salutare l’inizio dell’inverno con San Martino, si organizzano in alcuni paesi grandi castagnate accompagnate da vin brulè o dal primo vino novello della stagione.

A Varese c’è addirittura un corteo in costume, con il passaggio di San Martino a cavallo, in pieno centro, e poi una risottata il cui ricavato va interamente in beneficenza. San Martino è il Santo della solidarietà e della famiglia, ed è anche il protettore dell’agricoltura.

In alcuni posti, un piatto tradizionale del periodo è l’oca ripiena o farcita, un piatto molto grasso e per questo indicativo, in passato, dell’abbondanza e della possibilità di mettere via riserve utili.
L’oca è anche tradizionalmente un animale sacro per i Celti, che proprio in questo periodo festeggiavano il loro Capodanno (Samonios) per salutare l’estate e prepararsi all’inverno nel modo migliore.

In omaggio a San Martino, Giuseppe Montanari ha realizzato un grande affresco ad Arcumeggia.

Giuseppe Montanari: “San Martino e il povero”, 1956
Giuseppe Montanari: “San Martino e il povero”, 1956

Festa di San Martino a Varese 2021

Festa di San Martino a Vergiate 2021

Festa di San Martino a Cavaria 2021

Lanternata di San Martino a Cuasso al Monte

 

Festa di San Martino a Fagnano Olona

Oltre alla tradizionale Messa,  anche la domenica è dedicata al Santo compatrono di Fagnano Olona; la Pro Loco solitamente organizza una visita guidata gratuita  alla Cappella di San Martino, restaurata di recente.

Festa di San Martino al Monastero di Torba a Gornate – ed. 2021

Durante i giorni di San Martino, i contadini in passato traslocavano,  tornando alle loro case dopo avere passato la bella stagione presso il padrone a lavorare nei campi. Quale migliore location per rivivere questa usanza del Monastero di Torba? Qui per molto tempo vivevano i contadini, che addirittura avevano fatto della chiesa annessa…una stalla! Per Domenica 14 novembre il FAI organizza una serie di visite guidate a rotazione, imperniate sulla storia del Santo guerriero più famoso in terra longobarda, a partire dalle ore 11.00. Fonte:https://www.fondoambiente.it/eventi/l-estate-di-san-martino

Festa di San Martino a Marchirolo – ed. 2021

A Marchirolo, l’11 novembre si celebra San Martino il patrono in grande stile con una  Messa e la festa in tutto il centro del paese (quest’anno si festeggia di domenica). Di solito il sabato sera tutti i bimbi sono attesi a sfilare in processione con le lanterne accese; la domenica, le vie del centro di Marchirolo vengono chiuse al traffico stradale per animarsi con bancarelle, intrattenimenti per i bambini, degustazioni e altro ancora.

Durante i giorni di San Martino, avvenne anche la tragica battaglia di San Martino in Valcuvia.