Festa di Imbolc, antica festa celtica

Festa di Imbolc, antica festa celtica

La festa di Imbolc è un’antica festa di origine celtica che viene ricordata il 1° febbraio, per celebrare il risveglio primaverile della Natura, entità molto importante in quelle comunità come la nostra, dove l’agricoltura scandiva le attività della vita quotidiana.

Questa festa che vedeva protagonista la presenza del fuoco sopravvive oggi in altre forme e nomi, in ricorrenze cattoliche e folcloristiche che ancora si celebrano in Lombardia tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio (nella tradizione cristiana la festa della Candelora si celebra il 2 febbraio per benedire le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”. Il fuoco purificatore è presente anche nella festa di Sant’ Antonio abate venerato il 17 gennaio e nel rogo della Gioebia, bruciata l’ultimo giovedì di gennaio).
Per ricordare queste ricorrenze legate alle nostre origini e tradizioni, il Centro Parco Ex Dogana di Lonate Pozzolo organizza tutti gli anni una camminata notturna.

Accompagnati da Cristiano Nericcio, guida naturalistica ed escursionistica, si illumineranno con le  torce i sentieri del Parco Ticino e ci si scalderà  con un falò, dove bruciare il nostro biglietto dei desideri. Durante la cena i bambini e i ragazzi potranno scoprire il tavolo dei minerai magici!

Per l’occasione, viene organizzata anche una cena celtica, ecco il menu proposto nel 2018

Menù cena celtica 
Antipasto a base di crostone di pane e ceci al rosmarino, salsiccia all’aceto, pancetta alle erbe, pepe e miele, salame di cinghiale.
Zuppa pavese.
Arrosto di suino insalata di cavoli e mele
Torta casereccia.
Il tutto sarà innaffiato da vino rosso.
Infine gli amanti delle tisane e delle bevande calde potranno sorseggiare un ottimo infuso di erbe.
Assaggio di Idromele e sidro.
Il menù potrebbe subire variazioni, i vegetariani sono pregati di segnalarlo al momento della prenotazione.