Ogni autunno , Angera sfoggia il meglio della sua gastronomia e della sua storia in un festival vero e proprio articolato in diversi appuntamenti che culminano con la Festa dell’Uva e con la sfilata dei carri contadini e la presenza delle mongolfiere. Si termina in bellezza con la regata su una bellissima barca storica, l’ultimo weekend di settembre
Sito ufficiale: www.angera.it
La tradizione continua ad Angera e ci si prepara a festeggiare la vendemmia.

Più di 500 anni fa il Duca Ludovico il Moro concesse alla nostra cittadina la possibilità di celebrare due fiere l’anno. La tradizione vuole che la fiera di Settembre sia dedicata alla raccolta dell’uva e alla preparazione del vino.
Da ormai sei anni il Comune di Angera ha ripristinato questa antica tradizione, e anche quest’anno la comunità vi ha aderito con slancio, proponendo feste, eventi e occasioni di incontro. Numerose le iniziative organizzate per permettere a tutti di riscoprire un territorio ricco di paesaggi mozzafiato, di tradizioni enogastronomiche, di bellezze artistiche e che vanta una storia di oltre 15.000 anni.
La più importante è la storica sfilata dei carri vendemmiali e allegorici, domenica 15 settembre nel pomeriggio. Grande adesione da parte di cittadini e delle associazioni angeresi e dei comuni vicini che con entusiasmo e tanto olio di gomito hanno allestito i carri che vedremo sfilare sul bel lungolago di Angera.
“La festa dell’uva è diventata per noi una grande festa collettiva, una antica tradizione che rivive anche quest’anno grazie alla collaborazione e alla partecipazione di chi dedica mesi per costruire e animare i carri e di coloro che assisteranno a uno spettacolo unico. Tutte le attività previste non si sarebbero potute realizzare senza l’aiuto di tutte le Associazioni, le realtà angeresi e i singoli cittadini”. – dichiara Alessandro Paladini Molgora Sindaco di Angera
PRINCIPALI EVENTI DEL MESE DI SETTEMBRE AD ANGERA
- Domenica 8 settembre: Erbe sapori e pozioni sul colle di S. Quirico Itinerario esperienziale nel Museo Diffuso
- Domenica 8 settembre: Sospesi fra cielo e terra
Il Museo Diffuso dal Ponte Tibetano
dalle ore 11.00 e per tutto il pomeriggio salita e
discesa dagli alberi del lungolago di Viale Repubblica
guidati dagli esperti speleologi del CAI Le Salamandre.Domenica 8 settembre:Festival Il Lago Cromatico
Il Lago cuore di una riserva Unesco
Passeggiata in musica – Progetto MAB ore 16.30 Partenza dall’Imbarcadero di Piazza della Vittoria. Una guida esperta vi condurrà alla scoperta di alcuni siti naturalistici di pregio, siti storico artistici e antichi cortili. Protagonista la natura e la musica con il Coro 7 Laghi di Varese, il Gruppo Corale ANA Arnica di
Laveno, I Cantori di Calastoria di Robecchetto. La passeggiata è gratuita ma è necessaria la prenotazione a infopoint@comune.angera.it - Mercatino La creatività a portata di mano
a cura dell’Ass. ManiMagiche - Venerdì 13: Jazz al Tramonto
Evento patrocinato dalla Città di Angera - Domenica 15: Andar per vigne
Percorso natura nel Museo Diffuso - LA FESTA DELL’UVA
ore 15.00 Storica sfilata dei carri vendemmiali e
allegorici. Lungolago Piazza Garibaldi.
In caso di pioggia la sfilata sarà rinviata a domenica
29 settembre - Sabato 21 e domenica 22: Angera la Città della Mongolfiera
Raduno internazionale di mongolfiere
a cura dell’Ass. Idrovolo in collaborazione con CortoMaggiore
Pratone Piazza Garibaldi. Da venerdì sera a domenica
dalle ore 21.30 Night Glow – Spettacolo di
mongolfiere illuminate in riva al lago a tempo di
musica. Pratone Piazza Garibaldi.
Esibizioni di ballo con le Associazioni di Danza
Classica e Step by Step
dalle ore 15.00 Voli vincolati in mongolfiera con
possibilità di visita alla mongolfiera didattica;
mostra statica di mezzi aerei
Pratone – Piazza Garibaldi - Sabato 28 settembre: Archeo&Food – 5^ edizione
LE ERBE DEL VERBANO DAL MITO AL PIATTO
Piante saporite e profumate, spezie, zafferano e
antichi sapori ad Angera e sul Lago Maggiore
5^ Fine settimana
dalle ore 10 alle 18 presso la Sala Consiliare Via Cavour
La partecipazione al convegno è gratuita, i posti sono
limitati ed è necessaria la prenotazione a
museo@comune.angera.it
Info 320.4653416 Civico Museo Archeologico di Angera - Domenica 29 settembre 2019
Mercatino dell’Antiquariato
a cura dell’Ass. La nuova Idea
ore 9.00 – 18.00 Lungolago Piazza Garibaldi - Domenica 29 settembre 2019: Tour in barca a vela storica
Itinerario esperienziale sul Lago Maggiore con le
Vele d’epoca Verbano
ore 10.00-14.00-16.00 Mini crociera con partenza dal
Porto Asburgico per godere della bellezza del lago e
per rivivere le emozioni con le imbarcazioni storiche.
Info: turismo@comune.angera.it – Tel. 0331931915 – www.angera.it