Festival dell’Insubria, fino al 29/5 a Varese
Festival dell’Insubria, fino al 29/5 a Varese
Dal 24 al 29 maggio 2016, a Varese è in programma la X edizione del Festival dell’Insubria con incontri e mostre sull’identità locale e sull’ambiente
Ecco il programma del festival organizzato dall’Associazione Culturale Terra Insubre, per riflettere sul tema importante dell’identità culturale nelle sue diverse accezioni multidisciplinari alla presenza di illustri personaggi del mondo dell’ecologia, della politica, della cultura e dell’architettura.
MARTEDÌ 24 MAGGIO 2016
Sala Campiotti, Camera di Commercio – p.zza Monte Grappa 5, Varese
ore 21:00
Insubria e cambiamenti climatici: minacce all’identità eco-regionale
Interviene:
Paola Brambilla (Presidente WWF Lombardia)
Introduce:
Claudia Maria Terzi (Regione Lombardia – Assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile)
MERCOLEDÌ 25 MAGGIO 2016
Sala Campiotti, Camera di Commercio – p.zza Monte Grappa 5, Varese
ore 21:00
Una rilettura ecologica e “panica” de “Al Dio sconosciuto” di John Steinbeck
Interviene:
Quirino Principe (Musicologo e saggista)
Introduce:
Andrea Mascetti (Terra Insubre)
GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2016
Sala Montanari – via dei Bersaglieri 1, Varese
ore 20:45
Proiezione e commento del film:“Into the Wild” di Sean Penn
Interviene:
Maurizio Cabona (Giornalista, critico cinematografico)
Introduce:
Paolo Mathlouthi (Terra Insubre)
VENERDÌ 27 MAGGIO 2016
Salone Estense, Comune di Varese – via Sacco 5, Varese
ore 21:00
Eredità industriale, ambiente, riconquista del territorio
Intervengono:
Giuseppe Battarino (Magistrato e scrittore, Collaboratore Commissione d’inchiesta sulle “ecomafie”)
Sen. Paolo Arrigoni (Commissione territorio, ambiente, beni ambientali – Commissione d’inchiesta sulle “ecomafie”)
Introduce:
Pasquale Martinoli (Giornalista)
SABATO 28 MAGGIO 2016
Salone Estense, Comune di Varese – via Sacco 5, Varese
ore 10:00
Difesa dell’ambiente e fenomeni migratori
Interviene:
Alessio Mannino (Scrittore e giornalista)
Introduce:
Max Ferrari (Giornalista)
ore 11:00
Wilderness e paesaggio culturale nelle Alpi
Interviene:
Annibale Salsa (Antropologo, già Presidente del Club Alpino Italiano, Presidente del Comitato Scientifico di Accademia della Montagna del Trentino)
Introduce:
Pietro Macchi (Presidente CAI Varese)
ore 12:00
Paesaggio: patrimonio e identità
Interviene:
Luisa Bonesio (già Professore Associato di Estetica e docente di Geofilosofia del paesaggio, Università di Pavia)
Introduce:
Tiziana Zanetti (Esperta di beni culturali)
ore 15:00
Cibo, identità locale e salvaguardia del territorio
Intervengono:
Antonio Carminati (Centro Studi Valle Imagna)
Norman Gobbi Vais (Consigliere di Stato della Repubblica e Cantone Ticino)
Introduce:
Amerigo Giorgetti (Storico)
ore 16:00
Gilberto Oneto, architetto del paesaggio. Ricerca, bellezza e tradizione di un professionista libero.
Intervengono:
Paolo Villa (architetto, direttore Direttore della rivista “Architettura del Paesaggio”)
Valerio Cozzi (Architetto, Presidente della Commissione per il Paesaggio della Città Metropolitana di Milano)
Introduce:
Gianluca Marchi (Giornalista)
ore 17:00
Il caso TAV: come la globalizzazione opera contro identità etniche ed ecosistemi.
Interviene:
Massimo De Maio (Fare Verde Onlus)
Introduce:
Marco Tavazzi (Giornalista)
DOMENICA 29 MAGGIO 2016
Salone Estense, Comune di Varese – via Sacco 5, Varese
ore 10:00
presentazione del libro“Il risveglio della terra” di Knut Hamsun
Interviene:
Giuseppe Armocida (Università dell’Insubria)
Introduce:
Adolfo Morganti (Edizioni Il Cerchio)
ore 11:00
Wandervoegel, Lebensreform, Monte Verità, Casa Eranos, Rudolf Steiner.
Scenari d’Insubria alle origini delle odierne direzioni di cambiamento
Interviene:
Claudio Risé (Psicoterapeuta e scrittore)
Introduce:
Andrea Scarabelli (Direttore editoriale della rivista “Antarès”)
ore 12:00
Musica popolare, radici pagane e identità locale
Interviene:
Antonello Cresti (Saggista, critico musicale)
Introduce:
Edoardo Pastore (Terra Insubre)
ore 13:00
Chiusura del festival