Teatro sull’acqua ad Arona, tutto dedicato ai bambini
Teatro sull’acqua ad Arona, tutto dedicato ai bambini

Teatro sull’Acqua è un festival di teatro e parola, completamente gratuito, dedicato ai più giovani, con spettacoli dal vivo e incontri con gli autori, e poi letture animate, mostre, laboratori. Ad Arona dall’11 al 13 giugno, ecco il programma con prenotazione via app nel rispetto delle norme anti covid-19.

Teatro sull’acqua – Bambini e Ragazzi dall’11 al 13 giugno trasforma Arona nella città del teatro, della letteratura, della cultura, con tanti ospiti e un ricco programma per fasce d’età diverse.
VENERDÌ 11/06
ore 17.30
Da 3 anni
Piazza San Graziano
ON THE ROAD. LA VITA È COME UN VIAGGIO
COMPAGNIA ARTEMAKIA
regia e drammaturgia MILO SCOTTON
In caso di pioggia l’evento è spostato al Palacongressi Salina, c.so Repubblica, 50
Lo spettacolo è un’opera-confessione che si sviluppa attraverso le discipline circensi. Cinque personaggi oppressi dalla società in cui vivono desiderano fuggire, viaggiare o semplicemente scoprire dove li porterà un soffio di vento. Intraprendono un viaggio per ritrovare se stessi e la strada che percorrono diventa metafora di un vissuto universale che porta a riflettere sulla felicità come progetto collettivo.
SABATO 12/06
ore 10.00
Da 3 a 5 anni
Biblioteca Civica sen. avv. C. Torelli, piazza S. Graziano
L’ALFABETO DELLE STORIE
di e con MAURIZIO MORA (Confini Liberi)
attività promossa all’interno del progetto Nati per Leggere Ovest
Ticino e Biblioteca Civica sen. avv. Carlo Torelli.
Evento a cura della Biblioteca Civica di Arona
Iscrizione obbligatoria allo 0322 44625 o via mail: biblioteca@comune.arona.no.it
posti disponibili 10 bambini accompagnati da un genitore
Le storie raccontate hanno da sempre accompagnato l’uomo nella sua evoluzione, questo valore oggi è ancora un valido strumento per educare e far crescere, non solo l’intelletto, ma l’animo stesso del bambino. I racconti di storie incentrate sulle lettere dell’alfabeto contengono valori, gesti e atmosfere di ognuna di esse, giocando attraverso filastrocche e canzoncine. Il tutto sarà accompagnato dell’organetto e dalla VALIGIA MAGICA che contiene un mondo di personaggi animati.
SABATO 12/06
DOMENICA 13/06
ore 10.30 – ore 16.30
Da 6 a 10 anni
Battello di Arona, lungolago Caduti di Nassirya
STORIE DA QUI A LÀ.
LETTURE ANIMATE DAL MONDO
compagnia UNOTEATRO
di e con MARCO BRICCO
30 posti disponibili
I racconti possono ancora insegnare qualcosa e farci riflettere, possono diventare un’occasione giocosa e coinvolgente per far incontrare i bambini di oggi con un sentire antico che appartiene, da sempre, a tutta l’umanità. E chissà, magari la sorprendente semplicità di quelle storie può aiutarci a guardare il quotidiano dandone una rilettura fantastica, per imparare a vivere e ad affrontare i temi forti della vita reale negli spazi protetti dell’immaginazione e del gioco narrativo.
SABATO 12/06
ore 11.30 – ore 15.00 – ore 17.00
Da 3 a 8 anni
Biblioteca Civica sen. avv. C. Torelli, piazza S. Graziano
I RACCONTI DI GLORIA
COMPAGNIA MOMOM
di e con CLAUDIO MILANI
fotografie PAOLO LUPPINO
20 posti disponibili
I racconti di Gloria è uno spettacolo, ma anche un’animazione.
Suoni, colori e personaggi prendono forma dalle parole narrate, e dalle storie nascono anche giochi fatti di grida e silenzi, battiti di mani e occhi chiusi a esprimere desideri. Gloria è una scatola di legno da cui escono piccoli oggetti, musica e bolle di sapone.
Ogni volta che Gloria si apre non si sa quale storia inizierà…
SABATO 12/06
DOMENICA 13/06
ore 15.00
Per bambini di tutte le età
Cortile interno dell’Istituto Marcelline, c.so Repubblica, 2
LABORATORIO GATTI MATTI
di e con ELOISA SCICHILONE
Si raccomanda per i bambini al di sotto dei 5 anni la presenza di un genitore come assistente, e per ciascun partecipante di portare
con sé il proprio astuccio personale fornito di forbici, pennarelli e altro. 15 posti disponibili
Utilizzando materiali vari e di recupero (carte, cartoni, lana, stoffe, bottoni, etc.), i bimbi potranno realizzare il loro specialissimo “Gatto Matto” da portare a casa. Alla conclusione del laboratorio un piccolo teatrino vedrà sfilare i Gatti Matti realizzati dai bambini.
Libreria La Stanza di Vincent, Vicolo Sant’Anna, 8
venerdì 11/06 ||| sabato 12/06 ||| domenica 13/06
orario continuato 10-19.30
MOSTRA DI STAMPE tratte dal libro CAT-O-RAMA
ed. Tera Mata – di ELOISA SCICHILONE e MAURO GANDINI
Evento a cura della libreria La Stanza di Vincent
SABATO 12/06
ore 16.00
da 3 anni
Piazza S. Graziano
CI VUOLE UN FIORE
COMPAGNIA TA-DAA!
di e con IZUMI FUJIWARA
spettacolo di live painting
In caso di pioggia l’evento è spostato al Palacongressi Salina, c.so Repubblica, 50
Lo spettacolo è un’esibizione di pittura dal vivo: durante la performance l’artista dipingerà un quadro dal titolo Ci vuole un fiore su una tela, accompagnata dal sottofondo musicale dell’omonima canzone con il testo di Gianni Rodari e dialogherà con i bambini coinvolgendoli nello svolgimento della creazione.
SABATO 12/06
ore 17.00
da 3 anni
Libreria La Stanza di Vincent, vicolo Sant’Anna, 8
STORIE ALL’ARIA APERTA
di e con BOMBETTABOOK
evento a cura della libreria La Stanza di Vincent
Iscrizioni telefonando al 347 7162733
BombettaBook propone una lettura animata dal titolo Storie all’aria aperta, una passeggiata letteraria emotiva, con l’aiuto dei suoi
amici libri.
SABATO 12/06
ore 18.15
Riservato a insegnanti, artisti, organizzatori
Biblioteca Civica sen. avv. C. Torelli, piazza S. Graziano
Per iscrizioni: segreteria@teatrosullacqua.it
CREIAMO UN PONTE?
presentazione comitato di attività culturali
per bambini e ragazzi con CLAUDIO MILANI
SABATO 12/06
ore 18.00
da 6 a 10 anni
Piazza San Graziano
IL CACCIATORE DI SOGNI. LA STORIA DELLO
SCIENZIATO CHE SALVÒ IL MONDO
presentazione del libro di e con SARA RATTARO
evento a cura della libreria Mondadori Bookstore
In caso di pioggia l’evento è spostato al Palacongressi Salina,
c.so Repubblica, 50
È il 4 luglio 1984 e Luca, che da grande sogna di diventare pianista, prende un volo da Barcellona per tornare in Italia. Nel posto
accanto al suo siede un signore misterioso, che all’improvviso gli chiede: «Posso raccontarti una storia?». Inizia così l’avventura
sorprendente di un cacciatore di sogni, lo scienziato Albert Bruce Sabin. E da quel momento la vita di Luca cambia per sempre.
DOMENICA 13/06
ore 11.00
da 4 a 6 anni
Biblioteca Civica sen. avv. C. Torelli, piazza S. Graziano
I CORVI E LO SPAVENTAPASSERI
di e con SARA GHIOLDI di Arte, teatro e formazione attività promossa all’interno del progetto Nati per Leggere Ovest
Ticino e Biblioteca Civica sen. avv. Carlo Torelli
Evento a cura della Biblioteca Civica di Arona
Iscrizione obbligatoria allo 0322 44625 o via mail: biblioteca@comune.arona.no.it
posti disponibili 10 bambini accompagnati da un genitore
Sei nerissimi corvi chiassosi hanno fatto il loro nido su un albero.
Sembrano avere l’unico scopo di rovinare la serenità del contadino… Quando le cose non possono che prendere una cattiva piega, ecco la civetta… Immagini stimolanti, una storia semplice dal respiro universale, fanno del libro Sei corvi, del famosissimo grafico ed illustratore Leo Lionni, un classico per l’infanzia; da leggere, rileggere, gustare e comprendere.
DOMENICA 13/06
ore 11.00
da 5 a 12 anni
Libreria La Stanza di Vincent, vicolo Sant’Anna, 8
LO YOGA ALLEGRO DELL’ORSO MERUDAN
Laboratorio di e con ELOISA SCICHILONE
Evento a cura della libreria La Stanza di Vincent
Si raccomanda per ciascun partecipante di portare con sé il proprio astuccio personale fornito di forbici, pennarelli e altro.
Iscrizioni telefonando al 347 7162733
Nel laboratorio i bimbi potranno imparare a disegnare l’orso Merudan per poi realizzare la loro personale marionetta di carta (da portare ovviamente a casa!).
DOMENICA 13/06
ore 11.00
da 8 a 13 anni
Villa Ponti, via S. Carlo, 63
POSSIAMO CAMBIARE IL MONDO.
L’EDUCAZIONE CIVICA RACCONTATA
AI BAMBINI. Progetto Agenda 2030
ROSSELLA KÖHLER presenta il suo libro
dialoga con lei ANNA BARBAGLIA
In caso di pioggia l’evento è spostato nell’Aula Magna del Comune, via S. Carlo, 2. 30 posti disponibili
L’ONU ha dato il via al progetto dell’Agenda 2030 per migliorare entro quella data la vita del nostro pianeta e di tutti noi cittadini. Per farlo ha individuato 17 Obiettivi globali: dalla lotta al cambiamento climatico, alla battaglia contro le disuguaglianze sociali, alla ricerca di forme di sviluppo sostenibili… Ecco allora una guida davvero semplice e chiarissima che, tra approfondimenti divulgativi, storie e progetti, ci racconta cosa possiamo fare per il nostro pianeta.
DOMENICA 13/06
ore 16.00
da 8 a 11 anni
Villa Ponti, via S. Carlo, 63
ESERCIZI DI IMMAGINAZIONE
COMPAGNIA ARIONE DE FALCO
breve formazione per giovani autori/attori
I partecipanti sono invitati a indossare abiti comodi e a portare fogli di carta e colori. In caso di pioggia l’evento è spostato nell’Aula Magna del Comune, via S. Carlo, 2. 15 posti disponibili
Questo breve percorso costituisce un terreno immaginario in cui iniziare ad affinare tecniche espressive, di gestione delle emozioni, sviluppo psicomotorio e di tutte le abilità che la pedagogia teatrale porta con sé attraverso il gioco (giochi sulle emozioni primarie, giochi di ruolo) e tecniche di improvvisazione.
DOMENICA 13/06
ore 16.00
da 3 anni
Piazza San Graziano
In caso di pioggia l’evento è spostato al Palacongressi Salina, c.so Repubblica, 50
I MUSICANTI DI BREMA
COMPAGNIA KOSMOCOMICO TEATRO
testo e regia VALENTINO DRAGANO
decorazioni SILVIA VAILATI
«A Brema la città dove tutto è Musica e Gioia, tutti! ma proprio tutti: bambini, vecchi, cani, gatti, asini, malati, sani, tutti! possono
trovare quello che hanno sempre cercato: la FELICITÀ! Questo c’era scritto all’ingresso della città di Brema: «Unico requisito: suonare uno strumento! per divertirsi e divertire!»
DOMENICA 13/06
ore 17.30
da 9 a 12 anni
Scalinate della chiesa di piazza San Graziano
TE LO DO IO, IL MOSTRO!
Presentazione e laboratorio di e con ANNA LAVATELLI
tratto dal libro I mostri dell’inferno. In viaggio con Dante
Evento a cura della libreria Feltrinelli Point
In caso di pioggia l’evento è spostato nell’Aula Magna del Comune, via S. Carlo, 2. 25 posti disponibili
Un inaspettato viaggio nell’Inferno di Dante alla scoperta dei suoi mostri, da Cerbero a Caronte, da Minosse al Minotauro, che riprendono vita e si lamentano, lanciano invettive, raccontano il loro duro lavoro. Un libro “mostruoso” che cattura il lettore più giovane: «Quello che vi voglio raccontare potrà sembrarvi una storia inventata. Non siete obbligati a credermi e io non voglio convincervi a tutti i costi»
Anna Lavatelli
Laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano, ha insegnato lettere nella scuola media ed ora si dedica a tempo pieno ai libri per ragazzi. Ha cominciato a scrivere nel 1986, cimentandosi nei generi più diversi: dal romanzo d’avventura al racconto fantastico, ma sempre con una particolare attenzione a quelle tematiche della società contemporanea che più da vicino influenzano la vita dei ragazzi e il loro modo di rapportarsi con il mondo degli adulti. Tra i suoi romanzi di maggior successo si possono annoverare:
Tutti per una (con più di 80.000 copie vendute) e Paola non è matta, che è stato più volte segnalato per la qualità di scrittura, Faccia di maiale e Il sasso sul cuore tra gli ultimi successi editoriali.
Nel 2005 ha vinto il Premio Andersen come migliore autrice italiana dell’anno e il Premio Legambiente con Operazione brioche (scritto con Anna Vivarelli). Nel 2006 ha vinto il Premio alla carriera Omodei Zorini di Arona. Il 26 maggio 2018 riceve il Premio Letterario Nazionale della Resistenza di Omegna per il romanzo “Il violino di Auschwitz”.
DOMENICA 13/06
ore 18.30
SCACCO MATTO TRA LE STELLE
di e con ALESSANDRO BARBAGLIA
illustrazioni di ILARIA URBINATI
Reading disegnato
In caso di pioggia l’evento è spostato al Palacongressi Salina, c.so Repubblica, 50
Tito è il bimbo più noioso dell’Universo, Vichi la bimba più dispettosa del cosmo che ha due grandi passioni: gli scacchi e le cose
noiose. Leggendo dalle pagine del suo romanzo, Alessandro Barbaglia racconta Scacco matto tra le stelle mentre Ilaria Urbinati,
dal vivo, lo illustra. Parole che diventano colori, linee che volteggiano come i risvolti di una trama che racconta dei dodicenni più
buffi – e teneri – di cui abbiate mai letto.
Alessandro Barbaglia
Poeta e libraio, è nato nel 1980 e vive a Novara.
Nel 2017 ha pubblicato La Locanda dell’Ultima Solitudine, finalista al Premio Bancarella. Il suo secondo romanzo, L’Atlante dell’Invisibile, è uscito nel 2018. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo Nella balena e il suo primo libro per ragazzi: Scacco matto tra le stelle. Ha curato l’antologia di poesia Che cos’è mai un bacio? I baci più belli nella poesia e nell’arte e racconta storie vere al 97% per il canale podcast pocketstories.it.
Ilaria Urbinati
Illustratrice freelance con sede a Torino. Ha iniziato la sua carriera come character designer e colorista per serie tv di animazione per poi lavorare come freelance, esplorando l’illustrazione per progetti editoriali, libri, app e pubblicità. Appassionata graphic novelist, ama scrivere e illustrare le sue opere. È anche professoressa di illustrazione e visual development all’Università IADA.
INFORMAZIONI SUL FESTIVAL
Il Festival Teatro sull’Acqua Bambini e Ragazzi è una manifestazione completamente outdoor, così da garantire la massima sicurezza al suo pubblico.
Di seguito qualche linea guida per arrivare preparati sul luogo degli eventi:
1. Tutti gli eventi sono GRATUITI
2. Al fine di controllare gli accessi, tutti gli eventi prevedono una prenotazione
3. La prenotazione è possibile solo tramite l’APP Teatro sull’Acqua ed è garantita fino ad un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo
4. I membri dello stesso nucleo famigliare o conviventi possono accomodarsi in posti contigui
5. Si raccomanda di mantenere la distanza interpersonale di un metro, così come di indossare la mascherina per tutta la durata dello spettacolo (sono dispensati i bambini sotto i 6 anni)