Forza Venite Gente: torna con tanti giovani il musical dei record, per grandi e piccini!

Forza venite gente

Forza Venite Gente: torna con tanti giovani il musical dei record, per grandi e piccini!

Ritorna sui palchi uno degli spettacoli teatrali italiani di maggior successo, in assoluto: “Forza venite gente”  vanta numeri da record fin dal suo esordio nel lontano 1981. A partire da agosto 2023 vedremo una versione aggiornata, con tanti giovani fra gli attori e anche alcune modifiche a musiche e testi originali: i tempi sono cambiati, le generazioni passano ma Forza venite gente, musical su San Francesco d’Assisi, sarà più attuale e gradito che mai. Ancora una volta.

Musical Forza Venite Gente
in varie città italiane, fino al 31 maggio 2025

 

Correva il 9 ottobre 1981: al Teatro Unione di Viterbo andò in scena la prima di “Forza venite gente”, che in pochi anni sarebbe diventato un vero e proprio cult e non solo in Italia: tradotto in otto lingue, conta oltre 3.500 repliche e più di 2 milioni e 500 mila spettatori, numeri che non accennano a calare anche in virtù dell’attualità dei temi e, ovviamente, alla popolarità di San Francesco d’Assisi, sulla cui vita il musical si basa.

I numeri sono da capogiro, insomma, motivo per cui l’attesa per la versione aggiornata di questo incredibile musical sale di giorno in giorno. Nello staff saranno inoltre presenti tanti giovani, mentre le musiche, pur restando fedeli alle originali, vantano arrangiamenti tutti nuovi, curati da Guglielmo Ridolfo Gagliano dei Negrita. Una nuova produzione e un copione aggiornato, quindi, in linea con i tempi e con le generazioni che nel frattempo si sono susseguite.

Un musical tutto da cantare e durante il quale divertisti, senza perdere di vista la trama principale: la vita di San Francesco d’Assisi fra aneddoti, quotidianità, ma anche momenti di profonde riflessioni sul rapporto padre/figlio, tema di forte attualità… da sempre! Così, oltre alla forte contrapposizione fra il materialismo del padre Pietro Bernardone e la spiritualità di Francesco, saranno molti i momenti più spensierati, contraddistinti da eleganza e travolgente simpatia.

Qualche informazione sul cast: San Francesco è interpretato da Stefano Dilauro, impegnato di recente nei panni di Don Silvestro e Toto nell’ultima edizione di “Aggiungi un posto a tavola”, e il ‘Giovane Seward’ in Macbeth al Gigi Proietti Globe Theatre. Giulia Gallone sarà invece La Cenciosa; dopo aver vinto nel 2016 il premio “Enrico di Luciano” come miglior attrice emergente, si è poi distinta ini oltre 20 produzioni teatrali tra commedia, classici, monologhi e teatro musicale. Bernardone sarà invece interpretato da Mauro Mandolini, vincitore del “V premio internazionale Salvatore Quasimodo, sezione teatro”. La lista di interpreti molto interessanti è lunga (li trovate tutti qui), specie per quel che riguarda i giovani: Benedetta Iardella interpreterà Sorella Povertà, la diciannovenne Giulia Cecchini impersonerà Chiara, ma ci sarà anche il Diavolo (Michelangelo Nari) e il Lupo (Simone Cravero, 23 anni).

Insomma, Forza venite gente è uno spettacolo senza tempo, esattamente come i messaggi che porta. Saranno anche in molti ad essere tentati di rivederlo in questa nuova versione e possiamo capirli: perché no? C’è tanto orgoglio italiano in questo musical, con il valore aggiunto di tanti interpreti di talento, molti dei quali giovanissimi. In poche parole, imperdibile!

Dove c’è Forza venite gente il Musical

Ecco le date e le location per lo spettacolo “Forza Venite Gente”:

25 gen 2025, sab 21:00, PESCARA, Teatro Massimo – Sala 1, da € 30,00 + commissioni
26 gen 2025, dom 17:30, SAN BENEDETTO DEL TRONTO, PalaRiviera, da € 30,00 + commissioni
01 feb 2025, sab 21:15, BRESCIA, Teatro Clerici (ex Gran Teatro Morato), da € 23,00 + commissioni
02 feb 2025, dom 18:00, PADOVA, Gran Teatro Geox, da € 23,00 + commissioni
05 feb 2025, mer 20:45, TORINO, Teatro Alfieri, da € 27,50 + commissioni
06 feb 2025, gio 20:45, TORINO, Teatro Alfieri, da € 27,50 + commissioni
07 feb 2025, ven 20:30, VARESE, Teatro di Varese, da € 32,00 + commissioni
08 feb 2025, sab 21:00, PIACENZA, Teatro Politeama, da € 30,00 + commissioni
13 feb 2025, gio 21:00, BARCELLONA POZZO DI GOTTO, Teatro Placido Mandanici, da € 30,00 + commissioni
15 feb 2025, sab 21:00, CATANIA, Teatro Metropolitan, da € 25,00 + commissioni
16 feb 2025, dom 17:30, PALERMO, Teatro Golden, da € 33,00 + commissioni
16 feb 2025, dom 21:00, PALERMO, Teatro Golden, da € 33,00 + commissioni
17 feb 2025, lun 21:00, RAGUSA, Teatro Duemila, da € 25,00 + commissioni
22 feb 2025, sab 21:00, GROSSETO, Teatro Moderno, da € 30,00 + commissioni
23 feb 2025, dom 17:30, FIRENZE, Teatro Cartiere Carrara, da € 33,00 + commissioni
27 feb 2025, gio 20:30, COSENZA, Teatro Rendano, da € 23,00 + commissioni
28 feb 2025, ven 20:30, COSENZA, Teatro Rendano, da € 27,00 + commissioni
01 mar 2025, sab 21:00, CATANZARO, Teatro Politeama, da € 19,00 + commissioni
02 mar 2025, dom 18:00, REGGIO CALABRIA, Teatro Cilea, da € 25,00 + commissioni
02 mar 2025, dom 21:00, REGGIO CALABRIA, Teatro Cilea, da € 25,00 + commissioni
15 mar 2025, sab 21:00, MANTOVA, PalaUnical Teatro, da € 23,00 + commissioni
23 mar 2025, dom 18:00, NAPOLI, Teatro PalaPartenope, da € 25,00 + commissioni
28 mar 2025, ven 21:00, Terni, Pala Terni, da € 30,00 + commissioni
04 apr 2025, ven 20:30, ASSAGO, Teatro Repower, da € 32,00 + commissioni
05 apr 2025, sab 16:00, ASSAGO, Teatro Repower, da € 32,00 + commissioni
05 apr 2025, sab 20:30, ASSAGO, Teatro Repower, da € 32,00 + commissioni
04 mag 2025, dom 17:00, AVEZZANO, Teatro dei Marsi, da € 30,00 + commissioni
16 mag 2025, ven 21:00, SANREMO, Teatro Ariston, da € 27,00 + commissioni
18 mag 2025, dom 17:30, UDINE, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, da € 30,00 + commissioni
25 mag 2025, dom 21:00, ANCONA, Teatro delle Muse, da € 25,00 + commissioni
31 mag 2025, sab 21:00, SASSARI, Teatro Comunale, da € 27,00 + commissioni