Freak il Musical: ecco di cosa parla e perché andare a vederlo

Freak il Musical: ecco di cosa parla e perché andare a vederlo

freak musical
Freak il musical

Per tutti coloro che si sentono “freak”, strani, un po’ artisti e un po’ disperati e tanto incompresi dal mondo, questo è uno spettacolo che parla di loro. E lo fa con le musiche straordinarie di Francesco Ciccotti, che ha scritto tante bellissime canzoni per Irama, Nek e Zucchero. La storia, parla di un artista di strada che vuole riscattarsi e farsi conoscere al mondo, e riuscirà a farlo grazie al fortunato incontro con una comunità di personaggi davvero particolare.
L’ambientazione è molto particolare, steam punk, rievoca il periodo vittoriano dove l’energia a vapore ancora dominava il mondo delle macchine e del lavoro.
Le storie steam punk, come questa di Freak, descrivono un mondo senza tempo, a tratti quasi privo di collocazione storica, in cui tecnologia e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore (steam in inglese) e l’energia elettrica torna a essere, come nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia.
Uno spettacolo importante, composto da 3 atti per un totale di 150 minuti, 29 performer, 4 addetti alla regia, 2 scenografi, 1 costumista, 2 responsabili di fonica, 1 assistente musicale, 2 aiuto fonici, 2 light designer, 4 macchinisti di palco, 1 responsabile di palco.
“Freak! il Musical” è la prima opera musicale in stile Steampunk, uno spettacolo intenso che, attraverso la voce e gli occhi dei protagonisti, coinvolge totalmente lo spettatore offrendogli momenti di amore, di gioia, di puro divertimento e di voglia di rivincita.