Genesis Experience, la creazione del mondo come nemmeno ti immagini: a Milano dal 15 settembre

genesis monaco 3

Genesis Experience, la creazione del mondo come nemmeno ti immagini: a Milano dal 15 settembre

Un viaggio nelle origini dell’universo, in uno straordinario ed immersivo light show.
Prenota subito sul sito ufficiale Fever.

genesis milano
Una piccola anteprima dello spettacolo di Genesis che ci godremo a Milano a partire da quest’autunno

Ha già accolto oltre 10omila spettatori in tutte le principali città d’Europa, e adesso Genesis arriva anche a Milano, nella cornice unica di Casa Schuster, a pochi passi dal Duomo. L’Esperienza promette di far rimanere senza fiato nel viaggio attraverso le origini dell’universo, immersi in uno spettacolo di luci, suoni e colori a 360° che non ha precedenti.

Fever, forte dell’esperienza di intrattenimento “democratico” che sta facendo conoscere in tutto il mondo (è nata negli Stati Uniti ma ha ormai basi dappertutto, anche in Giappone e Messico), in collaborazione con la collettiva di artisti con base a Zurigo, Projektil, metterà in scena Genesis all’interno di una architettura religiosa dalle forti componenti evocative: la Casa Cardinale Ildefonso Schuster.

In questo senso, Fever è magistrale nel valorizzare le strutture antiche, artistiche, proponendo al loro interno degli spettacoli di assoluta modernità: è sempre Fever, infatti, ad organizzare i prestigiosi concerti Candlelight, ed è sempre lei che sta alla regia di Van Gogh Experience, che sta incantando il  pubblico allo Scalo Farini.

Genesis accompagnerà il pubblico in un viaggio composto da quattro parti, attraverso gli elementi della luce, dell’acqua, della terra e delle piante, rappresentando i primi tre giorni della creazione dell’Universo. L’Esperienza durerà circa 30 minuti, e come anticipato sarà divisa in 4 differenti scene: luce, terra, piante e acqua, ognuna delle quali da “vivere” in assoluta comodità, seduti su confortevoli e morbide poltrone, guardando, con un misto di soggezione e di meraviglia, le proiezioni che si estendono sul soffitto e sulle pareti dell’edificio.

Projektil utilizza sapientemente il video mapping, una tecnologia che  sta prendendo piede un po’ ovunque, e che si basa sulla proiezione di video speciali ed emozionali all’interno di una struttura architettonica, precedentemente “mappata” in ogni suo punto. Ma qui si va oltre,  perché c’è di più dell’accurata progettazione del video mapping, chiaramente  personalizzata in riferimento a ogni specifico edificio. Qui in più c’è anche l’elemento musicale, che gioca un ruolo fondamentale nell’affascinare lo spettatore.

Ma torniamo ancora al videomapping, perché forse tu hai presente solo le lucine di Natale proiettate tipicamente sull’edificio del tuo Comune, per iniziativa di qualche assessore particolarmente intraprendente e amante delle festività natalizie…ebbene…qui stiamo parlando di un videomapping di un altro livello!

Uno spettacolo di Genesis visto a Londra, in una chiesa dell’Ottocento, non sarà mai uguale a uno spettacolo visto a Parigi, in un’abbazia medievale, tanto per fare un esempio.

Qui puoi vedere delle fotografie scattate in diverse location europee (Londra e Monaco – fonte Fever Newsroom) che ti confermano questo concetto, che è importante per capire bene di cosa stiamo parlando.

489939 aurorium genesis1 keyvisual london 03 (1) ec53f6 original 1687432470
Aurorium Genesis London

Ogni metro della Casa Schuster, con i suoi colonnati e i suoi soffitti affrescati, è stato accuratamente misurato nelle tre dimensioni, per fare in modo di accogliere perfettamente l’immaginario, visivo e sonoro, che sta alla base di Genesis. Che tu sia credente oppure no, che tu creda che l’Universo abbia un’origine divina oppure che sia stato generato dal big bang, questo non ha importanza, perché con Genesis Experience tu capirai come l’arte, in connubio con la tecnologia e la spiritualità, può davvero proiettarti in un’oasi senza tempo e satura di colori e di belle sensazioni.

L’obiettivo finale è solo uno: quello di ipnotizzare, letteralmente, lo spettatore!

Programma di Genesis Experience

  • 1° giorno – Luce e Caos
    Il primo giorno Dio creò la luce. Dio separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce “giorno” e le tenebre “notte”.
  • 2° giorno – Aria e Acqua
    Il secondo giorno, Dio creò una distesa per separare le acque e la chiamò “il cielo”.
  • 3° giorno (prima parte) – Terra
    Il terzo giorno, Dio creò la terraferma e raccolse l’acqua. Chiamò la terraferma “terra” e l’acqua raccolta “mari”.
  • 3° giorno (seconda parte) – Piante
    Dio creò anche le piante e gli alberi il terzo giorno, conferendo alla terra molti colori vivaci.
  • Meditazione
    Le lanterne incandescenti richiamano il simbolo luminoso delle candele accese, generalmente interpretato in contesti religiosi come il simbolo dell’anima.

La location di Genesis a Milano è la Casa Cardinale Ildefonso Schuster, dove c’è la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale

Hai mai sognato ad occhi aperti? Ora puoi farlo, grazie a Genesis. Dopo un grande successo in Europa, l’evento dell’anno è finalmente arrivato in Italia e si terrà nella bellissima Casa Cardinale Ildefonso Schuster a Milano,  un capolavoro architettonico del XVI secolo, che ha ospitato una delle figure più emblematiche della storia della Chiesa, il cardinale Schuster.
Ricordiamo brevemente che Schuster visse gli orrori della seconda guerra mondiale e, per quello che gli fu possibile, condannò le leggi razziali e riuscì anche a salvare la vita a Indro Montanelli, perseguitato per le sue idee politiche dai nazisti. Schuster ha vissuto in questa casa quando era Arcivescovo di Milano, dal 1926 al 1954, anno della sua morte. Questo edificio, vicino al Duomo ma nascosto tra i vicoli del centro, dispone di due chiostri cinquecenteschi: il Chiostro Trivulziano e la Sala Pio XII.  I chiostri sono stati restaurati da architetti di alto calibro quali Luca Beltrami, Cesare Nava e Antonio Cassi Ramelli.

La Casa Schuster è stata divisa in diversi ambienti, adatti per convegni, congressi ed eventi di vario tipo; ci sono 5 sale meeting che possono ospitare dalle 40 sino alle 480 persone e che risultano adatte per la realizzazione di eventi aziendali, congressi, corsi di formazione e conferenze stampa. Gli spazi non sono disponibili sempre, ma solo dopo le 18.30 e nei fine settimana, questo perché si tratta di ambienti frequentati anche dagli studenti dell’Università Statale di Milano. I lavori di restauro che hanno interessato questa zona, tra il 1989 e il 1992, hanno consentito di recuperare l’intero chiostro nella sua originaria chiarezza e osservare i preziosi autentici elementi decorativi in cotto.

CASA CARDINALE ILDEFONSO SCHUSTER, VIA SANT’ANTONIO, 5, 20122 , MILANO.
Tram 12, 19, 24, 27
MM1 – fermate Duomo/San Babila MM3 – fermate Duomo/Missori

Orari:
– Venerdì dalle 19:00 alle 22:00
– Sabato dalle 18:00 alle 22:00
– Domenica dalle 18:00 alle 21:00.
Ti preghiamo di arrivare 20 minuti in anticipo rispetto alla sessione scelta.
Requisiti di età: adatto a tutte le età

Genesis: uno spettacolo di luci immersivo nel cuore di Milan
Venerdì, sabato e domenica