Il FAI non si ferma mai! nemmeno di fronte al Covid! e anche per questo autunno riesce a organizzare tante visite gratuite con ingresso agevolato per chi è iscritto all’associazione o ha intenzione di iscriversi. Vareseguida sostiene il FAI e invita tutti a visitare questi posti magnifici a due passi da casa nostra. La lista dei posti aperti in provincia di Milano è disponibile a questo link.
Per esigenze di tipo sanitario, in questa edizione è fortemente consigliata l’iscrizione preliminare, così come anche un’offerta simbolica, andando sul sito: https://www.fondoambiente.it/
GIORNATE FAI D’AUTUNNO 2020
17 e 18 e 24-25 ottobre 2020: quest’anno le giornate raddoppiano, per poter accogliere tutti gli interessati, nonostante le limitazioni alle presenze imposte dalle norme anti Covid.
Visite a contributo in 1000 luoghi inaccessibili o poco valorizzati per scoprire il nostro Paese attraverso occhi nuovi e prospettive insolite
Per informazioni: www.giornatefai.it; www.fondoambiente.it; tel. 02 467615399
IMPORTANTE: Verificare sul sito quali sono i luoghi aperti dal FAI, gli aggiornamenti su modifiche di orari, eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse e la possibile chiusura anticipata delle code in caso di grande affluenza di pubblico.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO A VARESE e dintorni
VARESE (VA)
Villa Della Porta Bozzolo
CASALZUIGNO, VARESE
Monastero di Torba
GORNATE OLONA, VARESE
Antica Pensilina del Tram
VARESE
Torre di Velate
VELATE, VARESE

Villa e Collezione Panza
VARESE
Villa Agusta
SAMARATE, VARESE
Museo Agusta
SAMARATE, VARESE

Aperto nel 2003, il Museo dell’Agusta raduna le testimonianze dell’attività dell’azienda aeronautica specializzata nella costruzione di elicotteri e convertiplani dal primo volo dell’AG1 nel 1907 al debutto nel mondo motociclistico fino ai giorni nostri. Accanto al Museo, la Villa di inizio Novecento in stile eclettico offre una splendida vista sulla catena alpina, dominata dal Monte Rosa. Vi si conservano centinaia di volumi, documenti e cimeli, tra cui la collezione privata del conte Agusta, con l’archivio di foto e diapositive, le pellicole e i videotape degli anni Sessanta e, al piano interrato, il proiettore originale 35 mm della sala cinema. Nel parco si può ammirare anche l’unico esemplare di automobile prodotta dall’azienda in collaborazione con Maserati.
Museo delle Pipe e Centrale Idroelettrica del Bosco Grosso
BREBBIA, VARESE

Museo delle pipe
Nato nel 1979 per volere di Enea Buzzi, fondatore della Manifattura Pipe Brebbia e noto collezionista di pipe, è un museo unico nel suo genere che raccoglie migliaia di esemplari, pubblicazioni edite in tutto il mondo sull’argomento e vari studi di design della pipa meticolosamente ordinati e classificati. Oltre 6.000 le pipe che si possono qui ammirare, dai calumet degli indiani d’America a una vasta raccolta di oggetti realizzati in schiuma di mare (soprattutto di produzione austriaca), in gesso e terracotta (italiane, francesi e olandesi), fino a esemplari in porcellana austro-ungarici e alle prime pipe in radica francesi e inglesi, fino al travolgente successo di quelle in radica di manifattura italiana. Tra le tante curiosità, il formidabile assortimento di pipe scolpite, alcune vere e proprie sculture riproducenti personaggi famosi come Churchill, Stalin, Oliver Hardy. È qui custodita anche la collezione di pipe del giornalista Gianni Brera.
Il percorso includerà anche la Centrale Idroelettrica del Bosco Grosso.