Grotte del Campo dei Fiori

Grotte del Campo dei Fiori

Il Campo dei Fiori è ricco di grotte, non sfruttate turisticamente, entro le quali possono vivere tranquilli molte specie di chirotteri vale a dire pipistrelli.

Il sito, caratterizzato da particolari tipi di habitat connessi alla presenza di carsismo, sia a livello epigeo, con campi solcati e doline, che ipogeo, con numerose grotte, si sviluppa su una superficie di 894,38 ettari. Interessante è la presenza di numerose specie di fauna troglobia, tra cui numerosi chirotteri (in particolare Rhinolophus ferrumequinum) e di alcune specie di invertebrati, tra i quali lo steno-endemico Carabide Duvalius ghidinii. Molto ricca e ben differenziata tutta la compagine faunistica; per quanto riguarda la flora, i dati a disposizione sono estremamente ridotti tuttavia si presume che possieda caratteristiche significative con presenza di specie endemiche e subendemiche, come accade nella maggior parte dei massicci calcarei della fascia prealpina. Da rilevare anche l’esistenza di una sorgente naturale attiva tutto l’anno: la Fontana del Ceppo. Sul sistema carsico ipogeo attualmente non gravano pericoli di inquinamento, data l’assenza di abitanti a monte.

Scheda Tecnica del SIC
CODICE IT 2010004
AREA [ha] 894,38
COMUNI INTERESSATI: Barasso Castello Cabiaglio Cocquio-Trevisago Comerio Cuvio Gavirate Luvinate Orino Varese
ENTE GESTORE Parco Regionale del Campo dei Fiori

HABITAT
Qui di seguito viene riportato in tabella l’elenco degli habitat rinvenuti all’interno del SIC considerato, ai sensi della direttiva 92/43/CEE e della DGR 37330/98, aggiornati al 2003.

*6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)
8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico
9130 Faggeti dell’Asperulo-Fagetum
*9180 Foreste di versanti, ghiaioni, e valloni del Tilio-Acerion
*91E0 Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)
*91H0 Boschi pannonici di Quercus pubescens

SPECIE ANIMALI
Nella tabella seguente sono riportate le specie animali elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE e nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE (dati aggiornati al 1998), presenti nel sito.

UCCELLI
A073 Milvus migrans Nibbio bruno
A072 Pernis apivorus Falco pecchiaiolo

MAMMIFERI
1316 Myotis capaccinii Vespertilio di Capaccini
1304 Rhinolophus ferrum-equinum Rinolofo maggiore
1323 Myotis bechsteini Vespertilio di Bechstein

ANFIBI E RETTILI
1215 Rana latastei Rana di Lataste
1199 Pelobates fuscus insubricus Pelobate fosco insubrico

INVERTEBRATI
1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume
1088 Cerambyx cerdo –
1083 Lucanus cervus Cervo volante

Fonte: Provincia di Varese – per tutta la documentazione scaricabile, clicca  qui.