Guida alla conoscenza del mondo Fendi, lusso italiano

Guida alla conoscenza del mondo Fendi, lusso italiano

Fendi è un fashion luxury brand, diventato famoso per le sue pellicce, e oggi sinonimo di stile e di lusso tutto italiano. Il riferimento a Roma e alla classicità è una costante del marchio, gestito ancora oggi dalla famiglia Fendi con orgoglio e creatività a mille

Gray Sorrenti @ FENDI MFW22-23 Fashion Show

Sito ufficiale: fendi.com

Si pensa a Fendi, e si pensa subito a Roma, alla Città Eterna. Ad essa, è legata a doppio filo la storia del brand, a partire dal negozio con annesso laboratorio, in via del Plebiscito, negli anni ’20, di mamma Edoardo e Adele Fendi. Ma fu con le figlie, le “sorelle Fendi”, a spiccare il volo. Paola, Anna, Franca, Carla e Alda lavorano instancabili a tanti e diversi progetti, e hanno il fortunato intuito di incaricare negli anni ’60 lo stilista Karl Lagerfeld di dare una nuova immagine della “pelliccia”, considerata fino a quel momento un indumento pesante e privo di eleganza. Nelle sue mani e con la sua testa, la pelliccia subirà una trasformazione tale da farla diventare un must-have per le donne di un’intera generazione, tra gli anni ’70 e ’80 e anche oltre.

Si lavora non solo sul concept ma anche sulle nuove tecniche per la lavorazione delle pelli e per il taglio, e il risultato è straordinariamente positivo e porta ben presto alla notorietà della “doppia F” in tutto il mondo.

Negli anni ’90, è la terza generazione della famiglia a tenere le redini dell’azienda, con a capo Silvia Venturini Fendi, che lancia una nuova linea, “Fendissime” destinata ad un mercato più giovane. Si aggiungono poi la produzione di occhiali, jeanserie, biancheria per la casa, ombrelli e orologi. Oggi, acquistare Fendi vuol dire sposare una precisa filosofia estetica, che rende omaggio alla storia, all’arte e alla musica, partendo da radici classiche ma lasciando anche spazio a influenze esterne tra le più disparate.

►Lo sapevi che Fendi è anche su Amazon? Clicca qui se vuoi sapere quali sono gli articoli più venduti sul più grande store digitale del mondo. 

Gli articoli più iconici del marchio sono sicuramente le due borse ideate da Silvia Venturini Fendi negli anni ’90, la Baguette e la Peekaboo, ancora oggi sulla breccia, pur se accuratamente rivisitati e attualizzati con nuovi e innovativi materiali.

La Baguette è una borsa a spalla molto piccola e capiente, grazie alla sua forma leggermente allungata. È stata disegnata nel 1997 ed è  diventata popolare grazie alla serie tv cult di quegli anni Sex And The City.

La borsa Peekaboo è un’altra it bag di quelle che continuano a fare furore, merito dell’essere insieme molto capiente ed elegante, grazie alla particolare chiusura a girello su entrambi i lati, e un interno organizzato  in due scomparti divisi da una tramezza rigida.

►Vuoi qualche spunto per le borse da sera? Leggi qui i diversi modelli che vanno per la maggiore.

Oggi, la Fendi fa parte della holding LVMH, che riunisce ben 75 maison tra cui Louis Vuitton, Givenchi, Christian Dior e molte altre, nel rispetto dell’identità e delle peculiarità di ciascuna di esse. La gestione rimane nelle mani della famiglia Fendi.

Fendi è sempre in prima linea nella realizzazione di sfilate di moda in contesti straordinari, a Roma e all’estero. A testimoniare il grande debito, in termini di ispirazione, che Fendi sente di avere nei confronti di Roma, valgano per tutto, il fatto di avere finanziato il restauro della Fontana di Trevi e di avere scelto, come sede dei suoi uffici, il Palazzo della Civiltà Italiana: veri e propri simboli della “bellezza in senso classico” che ha reso celebre il Made in Italy nel mondo.

► Collezione Donna Fendi FW21-22