Gene Gnocchi, non perderti l’occasione di vederlo a teatro!

Gene Gnocchi, non perderti l’occasione di vederlo a teatro!

In vista delle elezioni (!?) ritorna a teatro Gene Gnocchi, con il suo nuovo spettacolo “Il movimento del nulla” a Padova (16 febbraio 2023) e Verona (10 marzo 2023) con biglietti su Ticketone…acquistali subito che i posti stanno andando a ruba!

Gene Gnocchi è uno pseudonimo, in realtà il comico italiano si chiama Eugenio Ghiozzi, ma la parola “gnocchi” è decisamente più simpatica.
Lui è un personaggio che tutti conosciamo come comico, cabarettista e conduttore televisivo, ma in realtà è stato anche un calciatore di un certo livello, è autore di diversi libri umoristici e di canzoni.

Molti lo definiscono un umorista geniale. Certamente, bisogna essere amanti del genere, è necessario apprezzare una sua certa comicità surreale per scoppiare a ridere di gusto. È  sicuramente dotato di fantasia, inventiva, creatività e, senza essere in nessun modo particolarmente volgare o sfacciatamente stupido, con le sue opinioni e riflessioni al limite dell’assurdo, aiuta per un momento a liberare la mente dallo stress e dai pensieri negativi.

I libri di Gene Gnocchi sono bene scritti e, tra sorrisi e freddure, fanno trascorrere ore di lettura piacevoli. 

Già solo i titoli fanno strappare un sorriso! Qualche esempio..

  • Tennispedia. Tutto quello che dovreste sapere sul tennis spiegato da chi ne sa meno di voi
  • Cosa fare a Faenza quando sei morto
  • Il gusto puffo
  • Il gene dello sport. Tutto quello che avreste voluto sapere sullo sport e avete osato chiedere
  • L’invenzione del balcone
  • Petuccioni Primordiali: Curiosity e i puffi di Fabri Fibra

Qualche dato biografico: nasce a Fidenza il 1° marzo 1955, dunque è del segno dei Pesci. È cresciuto in una famiglia numerosa, con 5 fratelli (uno,  Charlie, è uno speaker radiofonico di successo e ha partecipato al Grande Fratello Vip) e ha lui stesso una famiglia numerosa, avendo avuto – da donne diverse – ben 5 figli: Ercole, Silvia, Marcello, Irene, Livia.
Si è laureato in giurisprudenza, a Parma, e i primi tempi ha lavorato sia come avvocato che come comico.  In seguito, il riscontro di pubblico lo ha convinto ad abbandonare la carriera forense per dedicarsi esclusivamente alla comicità.
Già sul finire degli anni Ottanta, le partecipazioni al “Maurizio Costanzo Show” e al “Gioco dei 9″ di Vianello lo hanno fatto conoscere al grande pubblico della televisione. È stata poi la volta di “Scherzi a parte” e poi di “Mai dire gol”, dove ha potuto sfruttare anche tutte le sue esperienze sportive.  Il calcio abbinato all’umorismo sarà la sua arma vincente, professionalmente parlando: conduce infatti, con successo, Gnok Calcio Show e poi è ospite fisso nella Domenica Sportiva. Diverse le sue partecipazioni anche alla trasmissione Zelig, ha anche condotto un’edizione di Sanremo.

Notevole anche la sua esperienza teatrale, con spettacoli scritti da lui – o in collaborazione con Francesco Freyre: 

  • Diventare Torero (1989-1990)
  • Gene Gnocchi e i Desmodromici (1989-1992)
  • Tutta questa struttura è suscettibile di modifica, regia di Antonio Syxty (1995-1997)
  • Santo Sannazzaro fa una roba sua, di Gene Gnocchi e Francesco Freyre, regia di Daniele Sala (1998-1999)
  • La responsabilità civile dei bidelli durante il periodo estivo, di Gene Gnocchi e Francesco Freyre, regia di Daniele Sala (2000-2008)
  • La constatazione amichevole nei tamponamenti tra mietitrebbie, di Gene Gnocchi e Francesco Freyre, regia di Gerard Livon (2002-2005)
  • La neve e l’arte di scioglierla senza farla bollire, di Gene Gnocchi e Francesco Freyre, regia di Margherita Mireira (2005-2011)
  • Cose che mi sono capitate, di Gene Gnocchi, Francesco Freyre e Ugo Cornia, regia di Massimo Navone (2008-2010)
  • Cose che mi sono capitate…a mia insaputa, di Gene Gnocchi, Francesco Freyre e Ugo Cornia, regia di Massimo Navone (2010-2011)
  • Cose che mi sono capitate…ancora, di Gene Gnocchi, Francesco Freyre e Ugo Cornia, regia di Massimo Navone (2011-2017)
  • Radio Gnocchi DJ set (No MTV Music Awards!), di Gene Gnocchi e Ercole Ghiozzi (2013-2016)
  • Sconcerto Rock, di Luciano Manuzzi, musiche di Diego Cassani, adattamento e regia di Gene Gnocchi (dal 2016)
  • Il Procacciatore, di Gene Gnocchi e Simone Benedetti, regia di Gene Gnocchi (2017-2019)
  • Se non ci pensa Dio ci penso io di Gene Gnocchi,regia di Marco Caronna con Diego Cassani (2021