Guida: come prenotare (o anticipare) il vaccino anti COVID-19

Guida: come prenotare (o anticipare) il vaccino anti COVID-19

Ci sono diversi modi per prenotare il vaccino anti COVID-19, in modo che tutti quanti i cittadini siano in grado di farlo, in tempi rapidi ed economici. Li vedremo tutti, elencandoli nell’ordine che leggete di seguito, in questa pratica guida realizzata apposta per semplificare la vita a chi decide di fare questo gesto importante per se stessi e per i propri affetti, e anche per il prossimo e per l’intera comunità.

ILa vaccinazione si può fare, prendendo appuntamento attraverso i seguenti canali.

1. Attraverso il portale della propria Regione di appartenenza (la sanità è a cura delle regioni, nello Stato italiano)

2. Attraverso gli sportelli Postamat di quasi tutte le regioni italiane

3. Attraverso un Call Center dotato di Numero Verde gratuito

4. Attraverso il portalettere, sì, proprio la persona che vi porta la posta a casa

Prenotare o anticipare il vaccino, per i residenti in Regione Lombardia (ma anche altrove) è davvero semplice. Ve lo spieghiamo passo passo, così non si può sbagliare. Prima di tutto però ecco quello di cui avrete bisogno, a prescindere dalla modalità scelta:

– Codice Fiscale

– Tessera sanitaria (che riporta anche il vostro Codice Fiscale)

– Numero di telefono cellulare (riceverete lì gli SMS con informazioni importanti)

1. Attraverso il portale di Regione Lombardia, online

La pagina precisa a cui fare riferimento è quella riportata di seguito, basta fare un click sopra e si aprirà in una pagina diversa, così potrete procedere anche leggendo questa guida.

https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/

In basso a destra c’è un pulsante verde con la scritta “Prenota il vaccino anti COVID-19”, ovviamente da cliccare per accedere.

Il sito è molto chiaro: nel campo in alto a sinistra si inserisce il numero di tessera sanitaria, in quello a sinistra il Codice Fiscale. Sono dati riportati entrambi sulla tessera sanitaria stessa:

Dopo aver messo la spunta nella casella di presa visione, sarà possibile proseguire premendo uno dei pulsanti in verde a fondo pagina:

Accedi: permette di proseguire con la prenotazione.

Pulisci: è poco intuitivo, ma questo comando permette di annullare una prenotazione precedente, ad esempio per anticiparla. E’ infatti possibile avere una sola prenotazione per volta. Quindi, per anticiparla o posticiparla, occorre preventivamente annullare quella già attiva. Dopo aver premuto “Accedi”, ci si troverà di fronte una pagina come la seguente:

Tutto è molto semplice: basterà inserire la provincia e il comune di residenza, il CAP, codice di avviamento postale, il numero di cellulare, il Codice Fiscale e la data di nascita (questi ultimi a scopo di controllo ulteriore e per evitare errori). Occorre poi selezionare la casella in cui si dichiara di non avere altre prenotazioni attive per il vaccino anti COVID-19, sia esso un richiamo, booster o il primo. A questo punto basta fare click su “Cerca” e ci siamo quasi.

Adesso la scelta sta a voi: vi verranno proposte alcune alternative in termini di orari, giorni e luogo dove recarsi. Una volta deciso, basterà fare click in uno dei cerchiolini sulla destra per confermare la propria presenza in quella data, in quell’ora, in quel luogo. Ora non manca che la conferma da parte di Regione Lombardia, che avviene attraverso SMS. Ne riceverete uno istantaneamente, contenente un codice numerico chiamato OTP (One Time Password), solitamente di 6 cifre.

Dovrete inserirlo nella pagina che ne frattempo si è caricata automaticamente. Subito dopo, fare click su “Conferma”.

Ecco fatto! Nella pagina finale vengono riassunti tutti i dati. Consigliamo di stampare, attraverso l’apposito pulsante sotto, la schermata di prenotazione – ma può essere sufficiente il solo codice di prenotazione arrivato sul telefono via sms. Il sito ricorda di portare con sé il codice di prenotazione (ovvero il numero sopra il QR Code oppure tutta la pagina stampata), la tessera sanitaria e un documento di identità.

2. Attraverso gli sportelli Postamat di quasi tutte le regioni italiane

La prenotazione può avvenire recandosi ad un Postamat. Senza inserire nulla, per ora, premere il tasto 6. A questo punto deve essere inserita la tessera sanitaria, assicurandosi che sia in corso di validità.  A questo punto basterà seguire le istruzioni riportate sul display: verrà chiesto come prima cosa il CAP di residenza, poiché il sistema ha già riconosciuto attraverso la scheda l’identità del richiedente. Verrà poi chiesto il numero di cellulare (assicurarsi di averlo con sé, carico, perché servirà subito dopo). Sul display appariranno varie opzioni per l’appuntamento; dopo avere scelto quello più adatto, verrà richiesto il codice OTP che avrete ricevuto nel frattempo tramite SMS. Apparirà poi il riepilogo dell’appuntamento, che verrà anche stampato. Conservatelo con cura.

3. Attraverso un Call Center dotato di Numero Verde gratuito

Il numero da chiamare è 800 894545. Servirà un po’ di attesa ma sarà possibile parlare con un operatore. All’atto della stesura di questo articolo, verrà chiesto di digitare il numero 1 per prenotazione vaccino anti COVID-19, 2 per informazioni sul COVID-19, 3 per il vaccino anti influenzale. Anche in questo caso ricordarsi di avere con sé la tessera sanitaria e un documento.

4. Attraverso il portalettere, sì, proprio la persona che vi porta la posta a casa

Se non si vuole avere a che fare con un computer, uno sportello Postamat o parlare al telefono, c’è ancora un’opzione disponibile. Comunicate la vostra intenzione di prenotare la vaccinazione anti COVID-19 al portalettere, il postino, che è attrezzato per farlo. Vi chiederà provincia, CAP e comune di residenza (che conosce già…), il numero di cellulare, Codice Fiscale. Vi sarà data l’opportunità di scegliere l’appuntamento scegliendo da diverse opzioni disponibili sulla sua  lista. Non appena vi sarà data conferma, vi rilascerà  una ricevuta cartacea che riepiloga tutti i dati della prenotazione. Oltre a questo, riceverete un SMS come ulteriore conferma.