Concerti Ippodromo San Siro 2025: cantanti, consigli, biglietti!

Concerti Ippodromo San Siro 2025: cantanti, consigli, biglietti!

L’Ippodromo di San Siro è la location milanese di eccezione per i concerti estivi, e lo sarà anche nella prossima estate 2025, ecco quali saranno

CONCERTI ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO

Ingresso Via Diomede 1, 20151 – Milano

Biglietti ufficiali dei concerti all’Ippodromo San Siro SNAI
Quali sono i posti migliori per i concerti
Cosa si può portare e cosa no
Come arrivarci
Dove parcheggiare
Dove mangiare
Un po’ di informazioni sull’Ippodromo
Dove dormire

Biglietti ufficiali dei concerti 2025 all’Ippodromo San Siro di Milano

 

imagine dragons
Imagine Dragons

La rock band americana Imagine Dragons, in occasione del Loom World Tour, si esibirà in Italia in tre imperdibili concerti: oltre a quello a Padova e a quello di Napoli, abbiamo una NUOVA DATA: 27 maggio 2025 Milano, Ippodromo Snai La Maura ►Biglietti  su Ticketone oppure su Ticketmaster Italia o su Vivaticket.

 

justin timberlake icona
Justin Timberlake 2025

Justin Timberlake: il 2 giugno 2025 è l’unica data esclusiva in Italia del tour 2025 della pop star mondiale, a Milano per gli I Days all’Ippodromo San Siro.

►Vendita generale dei biglietti su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket

 

dua lipa
Dua Lipa

Unica attesissima data italiana di Dua Lipa: sabato 7 giugno, all’ Ippodromo Snai La Maura a Milano, per gli I Days 2025.  I biglietti sono su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.

 

duran duran
Duran Duran

I Duran Duran faranno tappa in Italia per i loro world tour, a Milano, il 20 giugno 2025 all’Ippodromo Snai San Siro. ►Biglietti 

 

linkin park milano
Linkin Park: trovi i biglietti su Vivaticket

I Linkin Park saranno sul palco dell’Ippodromo Snai La Maura martedì 24 giugno come headliner di una giornata memorabile degli I-Days Milano 2025. Biglietti  su Ticketone, Vivaticket e Ticketmaster

 

30secondtomars
30 seconds to Mars

I Thirty Seconds to Mars ovvero Jared e Shannon Leto stanno per arrivare! Il 2 Luglio 2025 saranno a Milano all’ Ippodromo Snai San Siro. Biglietti su Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket

 

olivia rodrigo 2025
Olivia Rodrigo 2025

La pop star americana Olivia Rodrigo annuncia il GUTS World Tour: il 15 luglio 2025 sarà a Milano, Ippodromo Snai La Maura. Biglietti su Ticketone e su Ticketmaster

 

Le Blackpink per la prima volta in Italia! Le icone mondiali del k-pop  arrivano a Milano per l’unica data italiana del loro 2025 World Tour: 6 agosto 2025 – Milano, Ippodromo SNAI La Maura ►Biglietti in vendita dalle ore 12:00 di giovedì 27 febbraio

 

post malone
Post Malone

Il rapper cantautore americano Post Malone, nell’ambito del tour mondiale “Big Ass World Tour”,  farà tappa in Italia per un unico concerto mercoledì 27 agosto 2025 all’Ippodromo Snai San Siro di Milano ( I-Days Milano 2025) ►Biglietti

 

tananai 2025
Tananai 2025

Tananai 

Tananai ha annunciato il tour estivo, la data finale del tour è fissata il 5 settembre 2025 a Milano, Ippodromo Snai San Siro.►Biglietti su Ticketone

lucio corsi
Lucio Corsi

Il cantautore italiano Lucio Corsi sale sul palcoscenico più prestigioso dell’estate milanese! Il 7 settembre 2025 a MILANO all’Ippodromo Snai San Siro, con biglietti da € 29,00  ►Biglietti

 

►All’Ippodromo San Siro e all’Ippodromo La Maura ci saranno nel 2025  gli I Days, clicca qui per vedere tutti i concerti previsti in entrambi gli ippodromi 

Quali sono i posti migliori per i concerti all’Ippodromo

L’ippodromo SNAI San Siro ha una capienza di 20.000 posti a sedere, che arrivano fino a 25.000 per concerti e festival.
La capienza è grande, e per fortuna c’è un ampio prato che può accogliere tutti, senza la calca che si può registrare in altre location estive. Anche in occasione dei concerti più affollati, c’è spazio per prendere aria, informazione che può essere utile a chi soffre un po’ di claustrofobia quando c’è troppa gente.

Le opzioni possibili non sono tante, appunto perché c’è un pratone enorme dove ci si può sistemare comodamente, ma dove chiaramente non si potrà vantare una grandissima visibilità, se si vuole stare nelle retrovie.  Il Posto unico è dunque l’opzione più acquistata. Per chi invece non vuole perdersi niente del concerto, può prendere un posto nel Golden Circle, a un prezzo praticamente che è il doppio del Posto unico.
Ricordatevi inoltre dell’opzione  VIP Package che, oltre all’ingresso nel “Cerchio dorato” permette l’entrata prioritaria nella venue, una foto con la band e/o l’artista e tanti altri vantaggi e gadget a imperitura memoria dell’esperienza vissuta.  Questo pacchetto non è sempre uguale, dipende dalla disponibilità che dà il big e da altri fattori, diversi per ogni concerto.

Cosa si può portare e cosa no all’Ippodromo SNAI San Siro

A tutela della sicurezza, sono predisposti controlli all’entrata dell’impianto effettuati dal personale in servizio con la supervisione delle Forze di Polizia anche con l’utilizzo di apparati metal detector.
Per motivi di sicurezza, non è permesso portare dentro l’Ippodromo:
– zaini e borse più grandi di 15 litri
– bevande in bottiglie di vetro, lattine, borracce (consentite bottigliette in plastica da mezzo litro)
– spray come deodoranti, antizanzare, ecc.
– alcoolici, animali, oggetti come catene, ombrelli, strumenti musicali, treppiedi, ecc.
– proibite anche le videocamere e gli Ipad
– striscioni che possono ostacolare la visibilità degli altri spettatori

Come arrivarci

La fermata della linea metropolitana più vicina all’Ippodromo Milano San Siro si chiama proprio San Siro Ippodromo e fa parte della linea Lilla.
Ci si arriva anche prendendo la linea rossa, e uscendo a Lotto. Uscita Piazzale Lotto, Stadio-Ippodromo. L’ingresso al festival si trova di fronte, attraversato Piazzale Lotto (via Diomede 1). Tenete presente che la metropolitana M5 chiude alle ore 24 e riapre alle 5.40 del mattino, anche la M1 chiude verso le 0.30, dunque vietato fare le ore piccole se non si possiedono mezzi di ritorno alternativi.
Se si preferisce utilizzare tram o autobus, ecco quelli da prendere:

Linea Bus 78. La linea bus 78 (Via Govone) ha 42 fermate e viaggia tra Bisceglie M1 e Via Govone. La linea viaggia dalle 05:55 alle 21:45, dunque per il ritorno valutate magari un taxi o il tram 16.

Linea Tram 16. Attraversa praticamente Milano in diagonale, partendo da sud est arrivando a nord ovest, dove si trovano lo stadio e l’ippodromo. La linea parte in Via Monte Velino facendo 32 fermate, l’ultima delle quali è proprio San Siro Stadio M5. L’ultimo tram passa alle 23.40 circa, dunque riuscite a prenderlo con comodo dopo il concerto.

In auto? Non ci dilunghiamo troppo, non siamo più negli anni ’90. Tutti abbiamo uno smartphone, impostate “Stadio San Siro” e arriverete in zona. Si, ma dove parcheggiare? Vi aiutiamo noi.

Dove parcheggiare

La struttura è praticamente attaccata allo Stadio Meazza di San Siro, dunque la zona è organizzata per accogliere tante persone tutte insieme, anche se ci potrebbero essere dei problemi in caso di eventi importanti, tutti programmati nella stessa serata! Controllate qui a questa pagina se ci sono concerti contemporaneamente anche allo stadio di San Siro.
Se non ci sono, meglio per voi, che potrete optare per diverse possibilità.
Ci sono diverse opzioni. La prima è quella di lasciare l’auto in un parcheggio ATM, il più vicino è Lampugnano, per poi raggiungere piazzale Lotto, ingresso al Milano Summer Festival è proprio lì di fronte. Attenzione però perché se il concerto va per le lunghe, il servizio di metropolitana si interrompe verso le 00:30 di notte, meglio pensare di prendere l’ultimo verso mezzanotte. Se preferite arrivare allo stadio in auto sono numerosi i parcheggi disponibili, omettendo ovviamente quelli “selvaggi”. I più vicini sono Onepark, Parkforfun, Parcheggio Ippodromo M5. Meglio prenotare, se possibile.

Dove mangiare

Intorno all’ippodromo c’è veramente di tutto, sia per mangiare al chiuso, sia per strada presso uno dei tantissimi ambulanti street food aperti ad ogni ora. A Milano, in zona centro, l’ultimo problema è veramente quello di trovare qualcosa da mangiare, soprattutto durante gli eventi.

Cosa puoi trovare all’Ippodromo di San Siro

L’Ippodromo di San Siro è una struttura gestita da SNAI, che ospita abitualmente, d’inverno, corse di cavalli, e dove si possono organizzare concerti ed eventi di diverso tipo, ad esempio in occasione di Natale è stato allestito un grande Villaggio di Natale con tanti intrattenimenti per i bambini.
La struttura ha praticamente 100 anni, è degli anni Venti e infatti le architetture sono di stampo razionale. Si tratta di un complesso molto grande e immerso nel verde, aspetto non trascurabile nella metropoli, milanese dove d’estate il caldo è particolarmente tosto, e la frescura dei boschi è particolarmente gradita. In occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, quasi tutti i muri di cinta  sono stati dipinti da artisti di street art con omaggi al celebre genio toscano, che qui a Milano ha vissuto per diversi anni al servizio di Ludovico il Moro.  Sempre in omaggio a Leonardo, troverete all’ingresso una grande statua equestre, in bronzo, realizzata su modello dei progetti di Leonardo, che in realtà non presero mai forma per una serie di vicissitudini legate alla vicenda tormentata della famiglia Sforza. Pensate che Leonardo aveva in mente di realizzare un cavallo gigantesco (del cavaliere non gliene importava molto, ma avrebbe dovuto essere il padre di Ludovico, ossia Francesco Sforza), di oltre 7 metri di altezza, per cui erano necessarie ben 100 tonnellate di bronzo, ma il suo modello in creta venne  preso a frecciate dai soldati francesi, quando conquistarono Milano nel 1499, facendo mettere in fuga il Moro.
Comunque, quasi 500 anni dopo, ci sono stati diversi scultori che hanno voluto riprendere in mano i disegni dell’artista, tant’è che dal 1999, una copia del cavallo leonardesco, realizzata in più calchi dalla scultrice giapponese-americana Nina Akamu, è adesso piazzata all’ingresso dell’Ippodromo. Tra l’altro, si tratta di un’opera non commissionata dal Comune di Milano, ma regalata da un mecenate americano grande ammiratore di Leonardo, Charles Dent.

Quando la canicola è più aggressiva del solito, sono tanti i cittadini milanesi che si recano all’Ippodromo di San Siro, anche quando non ci sono le corse, per fare una passeggiata e prendere l’aperitivo nel bar interno.

Dove dormire

Non sono poche le persone che scelgono l’opzione “no stress” da rientro a casa dopo il concerto, scegliendo di pernottare a Milano, da visitare poi il giorno dopo in tutta calma. La città è di quelle care, motivo per cui vi consigliamo vivamente di prenotare con buon anticipo.

GLI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE PRIMA DEL CONCERTOL’alternativa all’auto, soprattutto per chi arriva da lontano, è di pernottare vicino allo Stadio, in uno degli  alberghi e degli ostelli segnalati da Booking. Tenete presente che Milano è piuttosto costosa in fatto di alberghi e b&b : valutate anche alternative, sempre con Booking, nelle vicine Rho, Gallarate o Sesto Calende dove in meno di un’ora di treno siete comunque in città.



Booking.com