I migliori PC per DAD e Smart Working? Guida all’acquisto, spendendo poco

I migliori PC per DAD e Smart Working? Guida all’acquisto, spendendo poco

La pandemia ci sta mettendo alle strette con il lavoro e anche con lo studio. Mai, come in questo periodo, è importante poter disporre sempre del piano B costituito dal dover necessariamente lavorare o studiare da casa. Ecco i nostri consigli per acquistare ottimi PC spendendo il meno possibile, senza per questo scendere a particolari compromessi. Abbiamo interpellato gli esperti del settore, dei quali condividiamo i consigli.

Fino a due anni fa un acronimo come DAD non esisteva: la Didattica a Distanza è diventata una realtà nel corso dell’attuale pandemia da COVID-19, così come il lavorare da casa in smart working utilizzando il PC che già si possiede. Spesso sono modelli datati, lenti, che mostrano tutti i limiti quando devono essere usati per più ore di seguito. Ecco quindi una guida per orientarsi nell’acquisto di un nuovo PC portatile, seguendo il parere di esperti del settore a cui abbiamo chiesto un occhio di riguardo per il miglior rapporto qualità / prezzo, nonché per un esborso totale alla portata di tutti.

Uno dei consigli più preziosi è quello di non puntare subito e sempre sul prezzo più basso in assoluto che leggete online o nei negozi, poiché è in agguato una certa tipologia di PC portatili che potrebbe non essere per nulla adatta ai propri bisogni. Non è che sono poco potenti, potrebbero proprio non andare bene affatto! Sono facili da riconoscere, se si presta la giusta attenzione. Le cifre vanno da soli 200 Euro fino a 400 Euro ma è sempre e comunque indicata la dicitura Chromebook. Sono una tipologia molto particolare di PC portatili, del tutto identici esteticamente a quelli “normali”,  che non utilizzano Microsoft Windows come sistema operativo, ma Chrome OS, una specie di Android (come quello dei telefoni più diffusi). Non solo: sono equipaggiati solitamente con pochissima memoria, sia RAM sia di archiviazione, perché sono pensati per essere usati in cloud.

Spieghiamo meglio: con un Chromebook, che può essere di marchi differenti e molto noti, si lavora facendo affidamento su una connessione veloce e stabile, non si possono installare i programmi a cui si è più abituati, compreso Microsoft Office (Word, Excel e via dicendo), poiché questi sono accessibili solo online. Se poi l’azienda o la scuola vi chiede di installare qualcosa, sappiate che l’operazione risulterà quasi sempre impossibile. Si tratta di PC portatili molto particolari, invitanti nel prezzo proprio perché minimali, con molti limiti. Solitamente vengono acquistati dalle scuole, che a loro volta li forniscono agli studenti. Ma, meglio ripeterlo, non sono affatto come i PC “normali” a cui si è abituati. Il nostro consiglio quindi è passare oltre, superare il richiamo quasi irresistibile di un ipotetico “199€ per un PC portatile“, perché ne portereste a casa uno davvero molto particolare e con enormi limiti. A meno che non sia espressamente richiesto.

Quindi quali PC portatili scegliere, spendendo poco?

Occorre valutare le proprie esigenze, puntando su alcune caratteristiche tecniche che valgono un po’ per tutti i PC presenti sul mercato. Le mansioni che un PC è chiamato a svolgere in DAD o Smart Working sono quasi sempre molto semplici e non richiedono grande potenza di calcolo. Fanno eccezione solo operazioni come elaborazione massiccia di video ad alta risoluzione ed elaborazioni 3D, per tutto il resto ecco cosa guardare.

1. Schermo, RAM, capacità disco o SSD

Fra i PC più economici (da circa 300 Euro a 500 Euro) solitamente si trovano modelli con schermo da 15,6, 14 o 13 pollici,  quasi sempre con due risoluzioni, HD Ready o Full HD. Puntate sulla seconda, che permette di avere un’area di lavoro compatibile con esigenze e software moderni. Puntare quindi su PC con schermo Full HD e/o 1920×1080 pixel, che significa la stessa cosa. Diffidare dei 1366×768 pixel o HD Ready (anche in questo caso sinonimi). Per quanto riguarda la memoria RAM, sono ormai rari i PC che adottano solo 4GB; meglio puntare a 6GB o meglio ancora 8GB (vedremo esempi economici che ne dispongono). C’è poi la questione hard disk o SSD: si tratta di soluzioni molto diverse che influiscono tantissimo sulle prestazioni generali. Puntare, oggi, solo su soluzioni con SSD (Solid State Drive), diffidando dei modelli indicati con “disco fisso” o HDD. Questi sono di fatto fondi di magazzino che vengono svenduti, ma non fate un affare.

2. Il processore?

Sempre in ottica DAD e Smart Working, senza essere chiamati a svolgere lavori gravosi, il processore (chiamato anche CPU) è un componente molto meno importante di un tempo. Spesso si spende di più, anche centinaia di Euro in più, per avere un processore dalle prestazioni inutilizzate per le proprie esigenze. Si poteva spendere molto meno per fare le stesse cose.

RIASSUMENDO: l’ideale è un PC con risoluzione Full HD, 6 o 8GB di RAM, SSD (con capienze da 250/256GB in su, ma possono bastare anche 120/128GB). Processore? Per utilizzi ordinari, è poco importante. Anche sul marchio vanno riviste alcune convinzioni errate: praticamente tutti i produttori di PC utilizzano componenti molto simili, se non identiche. Un PC HP o Acer, insomma, adotta componentistica del tutto identica a quella di produttori semi sconosciuti o quasi, se non agli appassionati. Arriviamo al dunque, dopo aver motivato le scelte.

SCELTE INTELLIGENTI PER SPENDERE POCO

No products found.

Da tempo il meglio in termini di rapporto qualità / prezzo è offerto dai portatili Jumper (i modelli interessanti li trovate tutti qui). Come si vede dalle caratteristiche, sono vanno spesso anche oltre gli 8GB di RAM e talvolta anche con la risoluzione dello schermo, il tutto a prezzi ottimi perché quasi sempre scontati, a mezzo promozione Amazon o COUPON o talvolta entrambi. Controllate sempre visitando le pagine accessibili dai box riportati. Cercate quelli in offerta con il tag rosso Offerta a Tempo, Offerta Top oppure con quello verde che indica lo sconto COUPON, talvolta sono in contemporanea (ad esempio “risparmia 50 Euro”). Vengono venduti con tastiera NON italiana, ma in dotazione vengono fornite cover molto sottili da sovrapporre a quella originale, che la rendono di fatto italiana. TUTTI I PORTATILI JUMPER CON 8GB DI RAM QUI.

No products found.

I PC portatili TECLAST sono ottimi, come si deduce dai pareri di chi già li possiede su Amazon. I modelli riportati sono SPESSO SOGGETTI A SCONTI, anche attraverso COUPON visibile su Amazon. Con 320-350 Euro, insomma, ci si porta a casa un ottimo PC leggero, con 8GB di RAM, schermo full HD, 256GB di SSD e sono anche belli da vedere! Un consiglio: ce ne sono svariati modelli, date un occhio a tutti i modelli TECLAST su Amazon e cercate quelli in offerta con il  tag rosso Offerta a Tempo, Offerta Top oppure con quello verde che indica lo sconto COUPON (ad esempio “risparmia 50 Euro”). Vengono venduti con tastiera NON italiana, ma in dotazione vengono fornite cover molto sottili da sovrapporre a quella originale, che la rendono di fatto italiana. TUTTI I PORTATILI CON 8GB DI RAM TECLAST QUI.

SE POTETE O VOLETE SPENDERE QUALCOSA IN PIU’

Ecco, a titolo di esempio, quanta differenza c’è con un PC di marchio conosciuto, con caratteristiche praticamente identiche tranne il processore. Un PC di questo tipo espande le potenzialità anche a compiti più gravosi per il sistema ma, appunto, occorre valutare se è veramente necessario. Il prezzo è sensibilmente più elevato, oltre 200 Euro di differenza. Come considerazione generale, che vale per tutti i PC consigliati, è bene ricordare l’ottimo servizio clienti Amazon: in caso il PC non vi soddisfi, potrete sempre restituirlo e farvi riaccreditare i soldi spesi. Operazione semplice e senza complicazioni inutili.

QUALCHE ACCESSORIO “FURBO”

Vi sarà capitato di partecipare a qualche video conferenza in cui alcuni partecipanti compaiono nitidi e con ottima qualità audio, altri invece esattamente il contrario: qualità video e audio pessima. Non è solo una questione di connessione a internet. Spesso, specie su PC datati, la webcam integrata ha una qualità molto bassa. Sono in molti che sono corsi ai ripari acquistando una webcam esterna di marca, spendendo anche oltre 100 Euro. Il nostro consiglio vale come quello dei PC: ci sono in commercio ottime webcam, come quella che abbiamo riportato sopra nel box, che ha caratteristiche identiche a quelle da oltre 100 Euro di marca. I pareri di chi già la possiede, su Amazon, lo affermano in modo chiaro.

Un accessorio fondamentale per lavorare o studiare da casa è sicuramente un buon paio di cuffie. L’ideale sono quelle avvolgenti, che isolano da rumori esterni, che siano contemporaneamente anche comode visto che saranno verosimilmente indossate per tanto tempo. Queste sono ottime e di marca, integrano un buon microfono, costano poco.

Anche in questo settore c’è l’alternativa non di marca ma comunque ottima. Si spende ancora meno e si porta a casa un prodotto ottimo, come testimoniato nei commenti dei felici possessori.

Ultimo aggiornamento 2025-01-25 / da www.amazon.it. Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API