Posti e parcheggi: le info per andare al Teatro di Varese…in scioltezza!
Posti e parcheggi: le info per andare al Teatro di Varese…in scioltezza!

Il Teatro Mario Apollonio di Varese ha in cartelloni spettacoli di primo livello, che toccano le principali città italiane e fanno tappa anche qua, nel nostro capoluogo di provincia.
Ma quali sono i posti migliori per uno spettacolo al Teatro di Varese? Sicuramente, e come per tutti i teatri del mondo, i posti più vicini al palcoscenico e nella zona centrale, proprio di fronte agli attori e/o cantanti che si esibiscono, sono preferibili agli altri. Ma spesso questi posti sono occupati dagli abbonati o dagli invitati Vip, ragione per cui bisogna optare per una “seconda scelta”. C’è poi il discorso economico: chiaramente, più i biglietti sono costosi, e più vuol dire che il posto è migliore.
Ecco la piantina del Teatro di Varese : il principale vantaggio di questo teatro, è quello di avere le file gradonate, in questo modo non si è disturbati dai capelli o dalle teste della persona che vi sta davanti, qualunque posto voi scegliate.
Viola: seconda galleria
Azzurro: prima galleria
Giallo: poltronissima
Rosa: platea Vip
Dalla seconda galleria, in alto, però, la distanza è davvero molta, e per vedere bene i personaggi sul palco, vi conviene portare un canocchiale! Se riuscite, cercate di dare la preferenza a un posto in platea o a una “poltronissima”.
►Guarda tutti gli spettacoli che ci sono al Teatro di Varese su Ticketone, con i posti e i prezzi disponibili.
L’acustica dipende spesso dalla modernità degli impianti: il Teatro di Varese, pur essendo una struttura nata quasi per caso, e divenuta poi permanente, ha il vantaggio di avere degli impianti moderni, di certo molto più aggiornati rispetto a quelli di tanti teatri di provincia. Certamente, nulla di paragonabile a certi teatri “storici” che si possono trovare a Milano, ma sicuramente con il bel vantaggio di avere il parcheggio comodo nelle vicinanze, e abbondanza di bar e ristoranti dove trascorrere il resto della serata mangiando qualche specialità locale, godendosi la tranquillità delle stradine del centro storico lì vicino.
Il Teatro di Varese è composto da un’unica sala ripartita in 3 settori principali (platea, 1° galleria e 2° galleria) e ha una capienza di 1209 posti a sedere, più 10 posti dedicati agli spettatori in carrozzina.
I disabili hanno accesso senza problemi, vista la presenza di rampe ed ascensori a loro disposizione.
Sono previste agevolazioni sull’acquisto dei biglietti per le persone con disabilità al 100% e necessità di accompagnatore, la biglietteria è a disposizione per tutte le informazioni necessarie.
Dove parcheggiare per andare al Teatro di Varese?
Di sera, intorno al Teatro di Varese non mancano i parcheggi, nemmeno quelli gratuiti. Proprio dietro la struttura c’è un ampio parcheggio gratuito (su Maps, si chiama Parcheggio Teatro). Se non ci fosse posto in quella zona, potete dirigervi verso l’Autosilo in Piazza Repubblica, aperto fino alla 1 di notte, che però è a pagamento.
Cosa fare prima o dopo la serata o il pomeriggio a teatro?
Il Teatro di Varese è in piazza della Repubblica, vicina al Centro Commerciale Le Corti e a 5 minuti a piedi dal Corso Matteotti, pedonale e pieno di negozi e di locali aperti anche di sera, proseguendo nelle vie più interne e fino ad arrivare al Tribunale.
Ecco qualche foto del centro cittadino di Varese, da piazza Monte Grappa al Giardino Estense e fino ad arrivare ai bei cortili medievali che si incontrano nelle stradine più interne.
Se stai pensando ad un weekend romantico proprio nella città di Varese, magari comprensivo di uno spettacolo a teatro, ti può far comodo vedere gli alberghi che sono vicini al Teatro di Varese.
Ecco un piccolo assaggio di quello che potrai trovare, se sceglierai il teatro di Varese per passare qualche serata divertente o comunque emozionante.