In terra insubrica, i Carnevali non si festeggiano in ugual modo in tutti i paesi: in alcuni la tradizione è più sentita, in altri meno. In Canton Ticino le feste di Carnevale sono in genere molto più curate e organizzate rispetto a quelle italiane, ma le più importanti sono tutte a pagamento.
Oltre confine è ancora viva la consuetudine di nominare il Re, che cambia nome da paese a paese, e di suonare la Guggenmusik, un mix di musica popolare e di successi rock e pop suonati dalle bande. Si calcolano circa 130 manifestazioni in tutto il cantone, con 150 mila presenza nella sola Bellinzona dove c’è il Carnevale più importante chiamato Rabadan.
I principali carnevali del Canton Ticino con le date e il programma – in ordine cronologico
(tutti i carnevali sono riportati nella guida del sito www.ticino.ch)
Carnevale di Airolo
Carnevale di Re Zeca a Gordola
Carnevale Sciavatt e Gatt, a Cugnasco-Gerra
Carnevale di Lingera, Roveredo http://www.lingera.ch/
Carnevale Ribellonia, Solduno Festa di carnevale con Risotto e Musica. Si svolge solo in caso di bel tempo.
Carnevale di Re Papino e Re Pelandel, Quartino
Carnevale di Rabadan, Bellinzona
Carnevale di Nebiopoli a Chiasso
Stranociada a Locarno
Carnevale di Re Pitoc a Brissago https://www.ipitocdibrissago.com/