I sette laghi della provincia di Varese, perché sono uno più bello dell’altro

laghi

I sette laghi della provincia di Varese, perché sono uno più bello dell’altro

La provincia di Varese è conosciuta come la provincia dei Sette Laghi: nessuna zona italiana possiede una concentrazione così alta di specchi d’acqua, conosciamoli tutti, uno per uno

I sette laghi della provincia di Varese hanno questi nomi: Lago Maggiore (o Verbano), Lago di Varese, Lago di Lugano (o Ceresio), Lago di Ghirla, Lago di Ganna, Lago di Monate, Lago di Comabbio. Altri laghi prealpini di nota, nelle vicinanze, sono il Lago d’Orta (con la splendida Orta con l’isola di San Giulio) e il Lago di Como, che sono anche importanti mete turistiche.

I 7 laghi che si trovano nella nostra zona hanno origine glaciale, derivano tutti dallo scioglimento dei ghiacciai e dalla formazione di colline moreniche, nell’antichità, e della catena delle Prealpi e delle Alpi. Si tratta di un territorio molto vario dal punto di vista naturalistico, con una storia interessante e particolare, visto che nel corso degli anni ha conosciuto il passaggio di celti, romani, longobardi e poi delle signorie milanesi e vescovili, degli spagnoli, degli austriaci e dei francesi. Anche il regime fascista ha lasciato il segno, soprattutto nella città di Varese dove l’antico centro medievale è stato raso al suolo per costruire i tipici edifici squadrati e imponenti. Nella provincia di Varese, campagna e città convivono in armonia, i centri abitati conservano quasi tutti dei nuclei storici di un certo fascino, anche se risentono – come in tutta Italia – del problema del traffico veicolare e della crisi dei piccoli commercianti, che stanno chiudendo bottega a vantaggio dei centri commerciali.
Le città più popolose sono Busto Arsizio, Varese e Gallarate.  I comuni in totale sono 140, e più della metà hanno una popolazione inferiore alle 5000 unità (qui trovi l’elenco con la specifica del numero degli abitanti per comune). 

 

Ecco i 7 laghi della provincia di Varese, con i paesi più importanti dove è possibile fare una passeggiata sul lungolago, trascorrere una bella giornata a fare shopping, godersi bei panorami raggiungibili comodamente in automobile.

Lago di Varese

Schiranna – ontani e salici al Parco Zanzi di Varese
Il centro di Varese non si trova sul lago, dunque per fare una passeggiata sul lungolago di Varese bisogna andare in una frazione chiamata Schiranna. Qui ci sono tanti parcheggi dove lasciare l’auto per fare 4 passi a piedi nella pista ciclabile ad anello che corre lungo tutto il perimetro del lago oppure nel parco pubblico, il parco Zanzi.

Durante il periodo di Pasqua, alla Schiranna ci sono le giostre ad allietare le famiglie, è una tradizione consolidata nel tempo.

Lungolago di Gavirate – Lago di Varese
Sul lago di Varese si affaccia la graziosa cittadina di Gavirate, che ha un bel lungolago con un parco giochi, panchine e diversi bar e ristoranti dove trascorrere qualche ora serena all’aperto, in ogni momento del giorno. Di sera ci sono spesso diverse sagre con le bancarelle e i buoni piatti della tradizione.
Centro commerciale Campo dei Fiori a Gavirate
A 10 minuti a piedi sempre a Gavirate c’è il centro commerciale Campo dei Fiori (aperto anche la domenica), dove fare la spesa, pranzare e cenare e persino andare al cinema.
Lungolago di Cazzago Brabbia
Un bel posto dove ristorarsi e fare quattro passi nel centro storico con belle case in sasso, è a Cazzago Brabbia, dove si possono vedere anche le antiche ghiacciaie. La pista ciclabile del Lago di Varese passa anche da qui.

Lago Maggiore o Verbano

Anello delle Fornaci a Ispra- Panorama sul Lago Maggiore
Sul Lago Maggiore si affacciano tante belle cittadine, sia sulla sponda lombarda in provincia di Varese sia sulla sponda piemontese in provincia di Verbano Cusio Ossola.  Belle passeggiate sul lungolago verbanese si possono fare a Sesto Calende, Angera, Ranco, IspraArolo , Cerro di Laveno, Laveno Mombello, Caldè, Porto Valtravaglia, Luino, Colmegna, Maccagno.

 

Lago Ceresio o Lago di Lugano

Lungolago di Porto Ceresio
Sul Ceresio ci sono tanti bei borghi da esplorare, molti dei quali sono svizzeri. In Svizzera, Lugano è la città più importante che merita sicuramente una visita. In agenda si possono mettere, sempre su territorio elvetico, anche Morcote e Riva San Vitale, oltre che Mendrisio, che ospita il grande outlet con luxury brand Fox Town.
In provincia di Varese, hanno un bel lungolago sul Ceresio le cittadine di Lavena Ponte Tresa, Brusimpiano e Porto Ceresio.

Lago di Ghirla

Spiaggia del lago di Ghirla
Il lago di Ghirla è molto piccolo e non ci sono città che vi affacciano, ma lungo una sponda scorre la pista ciclabile e ci sono delle spiagge. L’area camping è affacciata direttamente sul lago e propone barbecue per grigliare all’aperto in completa sicurezza (il servizio è a pagamento).

Lago di Ganna

Lago di Ganna
Il lago di Ganna è molto piccolo ma ci sono un bel sentiero e  dei prati  per godersi il fresco delle vicine montagne e la pace del vicino monastero di Ganna.

Lago di Comabbio

Lago di Comabbio
Anche il Lago di Comabbio è molto piccolo e tutto circondato di case intorno ad esso, di recente è stata realizzata una pista ciclopedonale che permette di percorrere il suo perimetro interamente.

Lago di Monate

Spiaggia a Cadrezzate sul Lago di Monate
Le spiagge del Lago di Monate sono famose per la balneabilità delle loro acque, merito del fatto che gli allacciamenti fognari sono stati realizzati già da tanti anni. Non esiste però un lungolago vero e proprio, ma solo alcune spiagge, la maggior parte a pagamento.

I sette laghi della provincia di Varese danno il nome anche al sistema sanitario pubblico, che ha sede nel capoluogo e che ha diversi ambulatori in tutto il circondario.