I Falò di S. Antonio in provincia di Varese, gennaio 2023

I Falò di S. Antonio in provincia di Varese, gennaio 2023

S. Antonio Abate, protettore degli animali e di chi ha a che fare con il fuoco, è un santo molto venerato in provincia di Varese, e festeggiato con grandi falò in molti Comuni tra cui Besozzo, Castelveccana, Castiglione Olona, Saronno, Varese, Viggiù. Ecco i programmi degli eventi previsti in diversi giorni di gennaio 2023.


Il giorno dedicato al Santo, da calendario, è il 17 gennaio, e così accade sempre tutti gli anni che nei weekend che vengono a cadere in questo periodo si organizzino quasi ovunque dei grandi fuochi nelle piazze dei centri cittadini. Spesso nel pomeriggio nelle chiese dedicate al Santo si celebra la messa e si benedicono gli animali.
In campagna i fuochi accesi d’inverno hanno sempre una funzione purificatoria e di buon auspicio per la primavera che si appresta a ritornare, ecco allora che il Santo diventa simbolo della purezza e della fortuna nel trovare qualcosa che si era perduto o, per le donne, della fortuna a trovare un marito!

Perchè nel giorno di  Sant’Antonio si mangiano le salsicce

Una leggenda vuole che abbia “regalato” il fuoco agli uomini, prendendolo direttamente all’Inferno, creando scompiglio presso i diavoli con il suo maiale e con la sua pertica. Ecco allora spiegata la presenza, nelle feste a lui dedicate, di salsicce di maiale (simbolo dell’abbondanza) o di cibi comunque di derivazione suina: non dimentichiamoci che S.Antonio è vicino a Carnevale e che, dopo la baldoria, inizia la Quaresima che impone di mangiare magro e di iniziare un periodo di espiazione dei propri peccati.

Ecco le feste di S.Antonio  organizzate in provincia di Varese – gennaio 2023

Si prega di verificare sul sito degli organizzatori per la conferma degli eventi

Festa di Sant’Antonio a Varese – piazza della Motta

Falò davanti alla Chiesa di S. Antonio lunedì 16 gennaio alle ore 20.30.

Pagina FB Falò di Sant’Antonio Varese

Domenica 15 gennaio  alla Chiesa di Sant’Antonio Abate, concerto per Sant’Antonio con  ingresso libero.

Lunedì16 gennaio: sempre nella chiesa di Sant’Antonio alle 10.30 celebrazione eucaristica e benedizione delle candele, alle 18 celebrazione eucaristica, mentre alle 21 il suggestivo Falò di Sant’Antonio, acceso alla presenza delle autorità cittadine.

Martedì 17 gennaio – Festa patronale della comunità pastorale, con celebrazioni eucaristiche alle 8, alle 9, alle 10, alle 11, alle 18. Alle 12 : benedizione degli animali e dei pani e lancio dei palloncini

Per tutta la durata della manifestazione mercatino di artigianato, golosità e prodotti tipici. e banco gastronomico.

Benedizione degli animali

In genere nelle chiese vengono benedetti gli animali (sono accettati anche pecore e cavalli) e poi si celebra la tradizionale Messa. Da tradizione, nel falò si buttano i bigliettini con le richieste d’amore scritti dalle donne e dagli uomini presenti. Le donne pronunciavano questa filastrocca:

“Sant’Antonio del purscèl
fam truva un om che sia bel
damel picul damel grand/
ma damel mia con stort i gamb”

(Sant’Antonio santo del maiale
fammi trovare un uomo da sposare
che sia grande o piccolo
ma non con le gambe storte)

 

Guarda le foto del Falò di Sant’Antonio scattate dal nostro lettore Marco Lecchi

Festa di Sant’Antonio a Besozzo Superiore – piazza del Comune –
Falò in piazza domenica sera 


Falò   a Cadegliano Viconago, con messa e benedizione degli animali il 17 gennaio presso la piccola Chiesa medievale di Sant’Antonio.
(da confermare)


Viggiù – in centro paese
fuochi d’artificio in centro paese
(da confermare)  

Il paese è in festa per tutta la settimana. In programma cene sociali, concerti, messe , dimostrazioni di agility dog, oltre alla tradizionale benedizione degli animali.

 


Saronno: il falò

Un tempo nella piccola chiesa di S. Antonio   si usava benedire il bestiame, poi in tempi più recenti si è cominciato  a far benedire anche auto e camion (fuoco=motore a scoppio!) . Ora, davanti alla chiesa, non si accendono più falò ma in compenso la tradizione delle benedizioni è rimasta, ed in più il Paese fa festa tutta la settimana.
http://www.santantoniodisaronno.it/
Questo il programma della Sagra (il programma della festa lo trovate sul sito ufficiale)

 17 gennaio LA SAGRA

 

ore 9.30
ANIMAZIONE DEL “BORGO CONTADINO”
Personaggi in costume d’epoca (1800)
e animazione della corte contadina, arrivo dedgli animali di corte
e venditori ambulanti,
giochi per grandi e piccini

ore 12.00
I PIATTI DELLA TRADIZIONE
Degustazione del “piatto tipico” e di prodotti lombardi

dalle ore 14.00 alle 19.00
BENEDIZIONE DEGLI AUTOMEZZI
all’Oratorio S.G. Bosco – Parrocchia Sacra Famiglia

ore 15.00
BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
Nel Borgo di fronte alla chiesetta di
S. Antonio Abate

ore 18.30
POLENTA E FORMACC
Grande polentata

ore 19.00
I PIATTI DELLA TRADIZIONE
Degustazione del “piatto tipico” e di prodotti lombardi

ore 20.30
A chiudere la festa , ritorna la tradizione:
Intrattenimento musicale della

BANDA CITTADINA DI SARONNO

Ore 21,15
Falò di Sant’Antonio

►Nei dintorni, c’è la festa di sant’Antonio a Crandola Valsassina

Legato ai festeggiamenti per Sant’Antonio c’è anche il Palio dei Cantun a Orino e una festa a Nasca presso la bella chiesetta di Sant’Antonio.