Il Mercato di Traiano a Roma: con l’aiuto della tecnologia, visitarlo sarà incredibile!
Il Mercato di Traiano a Roma: con l’aiuto della tecnologia, visitarlo sarà incredibile!
Il Mercato di Traiano si trova nel cuore di Roma, e si vedono parecchie rovine anche dall’esterno dei cancelli. Perché mai, allora, visitarlo pagando un biglietto? Perché con il video multimediale compreso nel prezzo del biglietto, riuscirai a capire e apprezzare molto meglio l’architettura e l’arte di questo posto magico!
Le nuove tecnologie stanno convincendo anche i più riluttanti a fare un tuffo nella storia! Perché? Perché è divertente! Qui scoprirai il motivo per visitare il Mercato di Traiano e vivere un’ experience 2.0, facendo un salto nel passato.
Una volta c’erano i libri di storia, con gli spaccati a volo d’uccello, disegnati, che ti facevano capire come potevano essere una volta quelle che adesso appaiono solo come rovine private della loro funzione originale. Ci voleva un bel po’ di immaginazione, molto studio e tantissima passione per apprezzare quelle che, ai più, sembravano ruderi scollegati tra di loro.
Ma adesso con le riproduzioni tridimensionali realizzate al computer, tutto è molto più facile e immediato.
Fortunatamente, sempre più musei stanno migliorando la didattica, facendo uso delle nuove tecnologie per avvicinare il maggior numero di persone all’affascinante mondo dell’archeologia, e tra questi c’è anche il Museo dei Fori Imperiali con il Mercato di Traiano.
Si tratta di un antico complesso architettonico situato a Roma, costruito durante il periodo dell’Imperatore Traiano nel I secolo d.C. Questo complesso era parte del Foro di Traiano, che includeva anche la Colonna Traiana e la Basilica Ulpia. Il Mercato di Traiano rappresenta uno dei primi esempi di centro commerciale e amministrativo nel mondo antico.
Il complesso era costituito da una serie di negozi, uffici e magazzini disposti su più piani. La struttura principale era suddivisa in una serie di cortili e corridoi, con negozi che si affacciavano su di essi. Questo design forniva spazi commerciali e uffici, creando un ambiente organizzato e funzionale per le attività commerciali dell’epoca. Il Mercato di Traiano era dedicato principalmente al commercio di beni alimentari, come olio d’oliva, vino, cereali e altri prodotti di base. Tuttavia, ospitava anche negozi che vendevano oggetti di lusso, come gioielli e tessuti pregiati. La sua posizione strategica, vicino al Foro Romano e al Colosseo, contribuiva alla sua importanza come centro di scambio e commercio.
Oggi, il Mercato di Traiano è un sito archeologico aperto al pubblico. Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano è ospitato all’interno di una parte del complesso e presenta reperti archeologici recuperati dalla zona circostante. La visita offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita quotidiana dell’antica Roma e di apprezzare l’ingegneria e l’architettura di altissimo livello di quell’epoca.
Inizia il tuo viaggio indietro nel tempo con un video di 25 minuti che fornisce una ricostruzione del Mercato di Traiano durante l’apice della Roma imperiale. Poi, sarai pronto per esplorare il sito al tuo ritmo ►Biglietti su Fever
Immedesimarsi in un abitante dei secoli passati, vestire i suoi panni, camminare con i suoi calzari attraverso le strade ancora intatte di questo luogo magico, e riconoscere i luoghi per quelli che effettivamente erano (mercati, tribunali, templi) trasforma la visita in un’area archeologica in una vera e propria “esperienza” che ti rimarrà negli occhi e nel cuore per molti anni! In posti come il Mercato di Traiano, è facile fare continui salti indietro nel tempo, per poi tornare al presente. La pavimentazione su cui camminerai è realizzata in marmi policromi che risalgono proprio all’epoca della fondazione di questo imponente centro strategico, simbolo della potenza imperiale.
Alla luce delle conoscenze acquisite attraverso il video multimediale preliminare alla visita fisica, ti ritroverai a riuscire a identificare e a risalire alla funzione di molti dei reperti in cui ti imbatterai, addirittura proverai a individuare “i pezzi mancanti” di questo monumentale puzzle di pietra...scommettiamo che sarà così? I ragazzi saranno tentati di fare dei paragoni con i centri commerciali di oggi, perché in effetti il mercato di Traiano era proprio un gigantesco centro commerciale!
Scoprirai dopo i diversi fori che servivano come punti di scambio e d’incontro nella città, tra cui: Foro di Cesare, Foro di Augusto, Foro di Nerva e Templum Pacis. Vedrai anche le rovine di una cisterna del XVII secolo, ulteriore prova della varietà di funzioni che l’area ha avuto nel corso dei secoli.
Biglietti
🎫 Biglietto per 1 adulto (18+) 28,00 €
🎫 Biglietto per 1 minore (6-17) 25,00 €
Cosa è incluso:
- Ingresso riservato al Mercato di Traiano e al Museo dei Fori Imperiali
- Video multimediale di 25 minuti su Roma antica
Punti salienti
😍 Impara a conoscere il commercio e gli scambi nell’Impero Romano
📽️ Osserva l’evoluzione della città dall’età imperiale con un penetrante video multimediale
🏺 Ammira antiche sculture e anfore
Informazioni generali
📅 Date: tutti i giorni
🕒 Orari: dalle 10:00 alle 19:00
📍 Punto di partenza: Touristation Piazza Venezia, Piazza d’Ara Coeli 16
👤Età: aperto a tutti (un documento d’identità sarà richiesto all’ingresso per i minori di 18 anni)