Ippodromo Milano Concerti 2023, gli errori da non fare

Ippodromo Milano Concerti 2023, gli errori da non fare
Nella zona di San Siro a Milano non c’è un solo ippodromo, ma due! Il più famoso è l’Ippodromo Snai di San Siro, detto anche Ippodromo San Siro Galoppo, che ospita il Milano Summer Festival, mentre vicino c’è l’Ippodromo Snai La Maura, detto anche Ippodromo Trotto, che ospita gli I Days. Se vuoi comprare subito i biglietti per i concerti disponibili (attenzione che si esauriscono in fretta!) qui c’è il link a Ticketone per i concerti degli I Days, e qui per i concerti dell’Ippodromo San Siro Milano Summer Festival. Se prosegui nella lettura, troverai le informazioni per non confonderti e riuscire ad organizzarti per il meglio in vista della serata musicale.
Se stai organizzando una serata con un concerto all’Ippodromo di Milano, assicurati di capire bene di qualche ippodromo si tratta, in modo da non camminare per niente! I due ippodromi milanesi sono abbastanza vicini uno all’altro, distano circa 2 chilometri uno dall’altro i rispettivi ingressi, ma parcheggiando l’auto lontano, fare questi chilometri a piedi (magari coi tacchi!) può essere faticoso, dunque meglio sapere per tempo quale è il percorso migliore da affrontare.
Entrambi gli ippodromi, nelle calde serate estive sono i luoghi ideali per ospitare concerti all’aperto, dal momento che il verde non manca e gli spazi sono molto ampi e attrezzati sia per le corse dei cavalli che per i flussi delle persone che vengono a vederli.
Ippodromo Snai San Siro
Ingresso per i concerti: via Diomede 1 oppure via Ippodromo 100 a Milano
L’Ippodromo Snai San Siro è il più famoso perché risale agli anni Venti ed è stato addirittura dichiarato “monumento di interesse nazionale”, perché in effetti le strutture esistenti testimoniano una attenzione ai dettagli e un razionalismo che ancora oggi sono apprezzati da chi le vive ogni giorno. Ci sono diverse architetture liberty che piaceranno agli appassionati di questo stile. Questo ippodromo copre un’area di 1.600.000 mq.
Per arrivarci, è comoda l’automobile perché si esce dall’autostrada e c’è subito il parcheggio di Lampugnano. Anche la metropolitana è comoda: la fermata consigliata è sulla linea rossa, ed è Lotto. Meglio premunirsi di biglietti in anticipo, per non fare la coda una volta terminato il concerto.
Da tradizione, l’Ippodromo San Siro ospita i concerti all’aperto del Milano Summer Festival. Per questa estate 2023 sono stati annunciati, i Ghost, i Motley Crue con i Def Leppard e poi gli Iron Maiden, il 15 luglio 2023 (clicca qui per comprare i biglietti). Lazza è atteso l’8 settembre 2023.
Da alcuni anni anche gli I Days di Milano sfruttano la location per alcuni dei loro concerti, tra cui quello di Florence + The Machine, Rosalia e Paolo Nutini
Ippodromo La Maura
Ingresso per i concerti: Via Harar / Via Novara / via Ippodromo – Milano
L’Ippodromo La Maura si trova a Lampugnano, dunque è comodo anch’esso per i parcheggi, che si trovano in abbondanza, anche se a pagamento, e anche per chi arriva con la metropolitana ci sono diverse fermate vicine, tra cui appunto Lampugnano,
L’Ippodromo Snai La Maura è più recente e risale al 2015; si estende su una superficie complessiva di 170.000 mq e ha una pista lunga 1.050 metri. Sottofondo e fondo della pista sono ricavati dal recupero dello storico tracciato di San Siro. La realizzazione di questo impianto è stata necessaria per ospitare corse al trotto, che richiedono spazi minori.