Cosa si intende per “area umida” e quali sono le specie vegetali che si possono trovare dalle nostre parti? Riportiamo alcune spiegazioni trovate nella cartellonistica presente nel SIC “Canneti del Lago Maggiore”
Passeggiando lungo la spiaggia delle Sabbie d’Oro a Brebbia, abbiamo scoperto che la zona fa parte di una ZPS, è cioè una zona protetta perché presenta caratteristiche naturalistiche interessanti e tali da renderne importantissima la difesa.
La cartellonistica presente alle Sabbie d’Oro di Brebbia
Con la generica espressione di “area umida” si identifica una serie di ambienti molto diversi tra di loro ma che hanno sempre l’acqua come comune denominatore. Che si tratti di una palude, di una torbiera, di un bacino naturale, di un bacino artificiale o di un semplice acquitrino, la prerogativa principale di queste aree è la presenza di acqua superficiale e sottosuperficiale durante tutte le stagioni dell’anno. Si tratta spesso di zone di transizione o semplicemente intermedie tra ecosistemi asciutti ed ecosistemi acquatici (mari, laghi, fiumi). L’estrema importanza ecologica delle zone umide è data dal fatto che esse ricoprono un ruolo determinante negli equilibri idrologici ma soprattutto presentano un alto grado di biodiversità, ospitando quindi un numero elevato di specie viventi sia animali che vegetali. Durante le esondazioni le aree umide fanno da tampone agli effetti dannosi delle acque di scorrimento mentre, nella fase di ritiro delle acque, favoriscono una migliorre decantazione di tutte le sostanze organiche trasportate.
La forma vegetazionale più comune e rappresentativa delle aree umide perilacuali delle nostre zone è senza dubbio quella del canneto di Cannuccia di Palude (Phragmites australis).
Cannuccia di palude (Phragmites australis)
Alta fino a 4 metri la cannuccia di palude cresce fitta e compatta e spesso risulta parzialmente sommersa in associazione al Phragmites e soprattutto nelle fasce marginali troviamo altre piante che caratterizzano questo ambiente: l’Iris Giallo (Iris pseudacorus), la Mazza d’Oro (lysimachia vulgaris), la Mazzasorda maggiore (Typha latifolia) e diverse specie di Carici (Carex spp.).
La Tifa, o Mazzasorda, dalla buffa infiorescenza marroneCarex Elata
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.