Lago di Ganna e la sua torbiera, patrimonio di biodiversità

Lago di Ganna e la sua torbiera, patrimonio di biodiversità

Il lago di Ganna, a pochi passi dalla Badia di Ganna e dalla piccola cappella di San Gemolo, è un posto interessante dal punto di vista naturalistico perchè…

Lago di Ganna

… Questo sito, con un’estensione di 105,87 ettari, costituisce un complesso ben conservato di habitat idro-igrofili, rilevanti da un punto di vista floristico-vegetazionale. È inoltre caratterizzato da un’elevata biodiversità, con presenza di elementi relitti tipici delle aree a torbiera con numerose specie di interesse comunitario. Il cuore dell’area è costituito da un piccolo lago naturale con sponde torbose e da una torbiera, il Pralugano, utilizzata nel passato per l’estrazione della torba, che presenta numerosi specchi d’acqua artificiali, i “chiari”.

Scheda Tecnica del SIC
CODICE IT2010001
AREA [ha] 105,87
ALTEZZA [m s.l.m.]
COMUNI INTERESSATI: Bedero Valcuvia, Induno Olona, Valganna
ENTE GESTORE Parco Regionale del Campo dei Fiori
HABITAT
Nella seguente tabella sono elencati gli habitat rinvenuti all’interno del SIC considerato, ai sensi della direttiva 92/43/CEE e della DGR 37330/98, aggiornati al 2003.
3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanojuncetea
6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion coeruleae)
7150 Depressioni su substrati torbosi del Rhynchosporion
7210 Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae
*91E0 Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)
CORINE 22.4311 Comunità idrofile ancorate sul fondo con foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea
CORINE 44.921 Formazioni igrofile a Salix cinerea
CORINE 53.21 Vegetazione erbacea a grandi carici

SPECIE ANIMALI
Di seguito sono riportate le specie animali elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE e nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE (dati aggiornati al 1998) presenti nel sito.

UCCELLI
A082 Circus cyaneus Albanella reale
A094 Pandion haliaetus Falco pescatore
A073 Milvus migrans Nibbio bruno
A338 Lanius collurio Averla piccola
A081 Circus aeruginosus Falco di palude
A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre

ANFIBI E RETTILI
1215 Rana latastei Rana di Lataste

PESCI
1163 Cottus gobio Scazzone

INVERTEBRATI
1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume

Fonte: Provincia di Varese – per tutta la documentazione scaricabile, clicca qui.