Lavender, il colore di tendenza per il 2023; ecco il mood board
Lavender, il colore di tendenza per il 2023; ecco il mood board
Tutti gli addetti del settore sono d’accordo nel dire che il Lavanda è il colore della primavera 2023, il colore per eccellenza, quello che rappresenterà meglio questa bella stagione. Ecco il mood board di Trend Senses con tutti gli elementi che lo hanno ispirato e che a loro volta possono essere fonte di ispirazione.
Digital Lavender – colore 134-67-16 – PE 2023
Ecco, il protagonista è proprio questo colore, a metà tra un lilla e un lavanda, che ispira nello stesso tempo tranquillità, pace ma anche allegria. Prima di essere un colore, il lavanda è …un fiore! E che fiore! Si tratta di un’essenza profumatissima che fa da base a innumerevoli profumi e cosmetici, ed ha anche una sua bellezza intrinseca, discreta ma di spessore, se pensiamo agli immensi campi di lavanda che possiamo ammirare in Provenza.
Ma come mai questo colore sta guadagnando così tanta popolarità?
Secondo gli esperti di WGSN, tutte le tonalità naturali e tenui sono rassicuranti, e le persone in questo periodo hanno bisogno proprio di essere rassicurate.
Nello stesso momento, il lavender è un colore transgender, esattamente come Hunter Schafer, la bella modella e attrice di Euphoria, che è diventata paladina dei diritti LGBTQ+.
D’altro canto, il digital lavender è un un colore molto usato online, nei media digitali (non a caso spunta nella nostra moodboard sotto forma di un lavoro di Smeccea, un digital designer canadese che si è già buttato a capofitto nel metaverso dei NFT) ma che presto spunterà anche nel mondo reale, sui tessuti dei nostri vestiti e dei nostri arredi domestici.
Sì, perché il lilla (o lavanda che dir si voglia) è da sempre catalizzatore di due diverse forme di energia complementari: da una parte è il colore della quiete, e si armonizza bene con tutti i toni dell’ocra, delle terre, del giallo naturale, ma dall’altra è anche il colore dell’emotività.
Vincent Vah Gogh parlava spesso del lilla al fratello Theo, nelle sue lettere, come del colore ideale per un cielo che volesse esprimere pace, insieme al bianco.
Anche per la sua camera, sceglie delle pareti lilla:
Questa volta e` la mia stanza da letto, solo che il colore deve fare tutto, dando attraverso la sua semplificazione uno stile piu` grande alle cose, e deve suggerire il riposo o in genere il sonno. Insomma la vista del quadro deve riposare la testa, o meglio l’immaginazione.
I muri sono lilla pallido. Il pavimento e` a mattoni quadrati rossi.
Il legno del letto e le sedie sono giallo burro chiaro, il lenzuolo e i
cuscini verde limone molto chiaro. La coperta rosso scarlatta. La finestra verde. La tavola di toilette arancione, il bacile blu.
Le porte sono lilla (cit. Lettere a Theo – Guanda edizioni)
La nuance chiara del lilla esprime due insiemi di emozioni e le mette in armonia tra loro: allegria e calma, che sono due sentimenti molto contrastanti tra di loro, ma che sono sicuramente rappresentativi del periodo che tutti quanti noi abbiamo vissuto, in pandemia, in bilico tra l’ansia per quello che poteva aspettarci, e la tranquillità delle mura domestiche, rassicuranti ma anche vincolanti.
Gli esperti di design, come tutti coloro che lavorano con i cromatismi, sanno perfettamente come il lavender riesca ad armonizzarsi bene con i toni caldi del giallo, luminoso e amichevole, e quanto bene stiano in una casa, che è per eccellenza il nostro rifugio, stabile e fonte di positività.
L’interior design contemporaneo propone già in questo periodo il lavender per le camere da letto, sotto forma di carta da parati o tappezzeria. Gli attuali look di tendenza sono quindi caratterizzati da grigi neutri e toni caldi della terra come il giallo ocra o il beige sabbia, abbinati a mobili realizzati con materiali naturali, come legno chiaro, vimini o bambù. Ci possono anche essere tappeti di questa tonalità, a vivacizzare e rendere piacevole e inusuale l’atmosfera di una stanza.
Trendsenses ha inserito nella sua moodboard le sedie di Soft Geometry, che hanno un design minimale ma dalle linee morbide, che promettono già con le loro forme delle comfort zone al riparo da tutto e da tutti, quando è necessario.
Ma ha voluto aggiungere anche i sorprendenti elementi di arredo di 1stDibs, leader nello shopping online delle “cose più belle al mondo” – come dice il claim – potete verificare voi stessi.
Più tempo passiamo davanti agli schermi nel corso della nostra vita quotidiana, più forte è il nostro bisogno di svago e benessere.
Lontano dagli schermi, a contatto con la natura.
Non è casuale, che Trendsenses metta nella sua moodboard un paesaggio marino, fatto a tempera, di Lena Rivo (a proposito, l’artista mette a disposizione, gratis, delle guide per imparare a colorare con la tempera e en plein air).
La nostra voglia di natura, di sport e di attività all’aperto sta crescendo, e si riversa su di una maggiore attenzione per tutto quello che richiama la spiritualità, la salute mentale e il benessere sia fisico che psichico.
Mentre i colori con lunghezze d’onda lunghe, come il rosso, hanno un effetto stimolante ed energizzante, i colori con lunghezze d’onda più corte, come il blu o il turchese, rilassano invece. Ecco che il viola, e ancora meglio il lavender, che viene “smorzato” con il bianco (esattamente come faceva Van Gogh) si viene a trovare nella giusta via di mezzo per rilassare senza spegnere. Esattamente come può fare il cielo di un tramonto o di un’alba, quell’atmosfera di sospensione e di quiete che ci permette, metaforicamente e praticamente, di “prendere aria” per rimettersi in connessione con il mondo esterno.
Il lavender è un colore che si adatta a diversi tipi di tessuti, texture e consistenze, dando vita a completi strutturati e rigorosi ma anche ad abiti vaporosi in chiffon e tulle, come quelli amati da Susan Fang, menzionata nella moodboard.
Una menzione speciale va alle porcellane di Villari (marchio italiano, insieme a quello di Off-White) , che potremo ammirare anche al prossimo Salone del Mobile di Milano, dal 7 al 12 giugno 2022.