Con Officinambiente alla scoperta del Varesotto!

Con Officinambiente alla scoperta del Varesotto!
Officinambiente e le sue “Uscite Narranti”
E’ possibile iscriversi direttamente dal sito:
www.officinambiente.org
oppure scrivere a info@officinambiente.org
oppure telefonando ai numeri :
Tiziana 347 7885147 Paola 392 1809202
Ecco degli esempi delle molte iniziative in programma ogni weekend: per le iniziative
- La miniera Valvassera e il tram della Valganna
Il caldo si fa sentire ma in Valganna si riesce a sopportare bene. Un bel percorso all’ombra delle pendici della Martica. Ripercorreremo il tracciato del tram costeggiando il Margorabbia e poi proseguiremo fino a raggiungere la sede della vecchia miniera Valvassera. Suggestiva località del passato dove sono presenti mineralizzazioni di piombo e argento.
Sfruttata fin dall’antichità ha avuto il maggior utilizzo nel secolo scorso fino alla chiusura a metà degli anni ‘60.Durata 3h circa. - Oltre a San Maffeo c’è di più…!
La chiesa domina dall’alto del colle la piana di Stabio e di Gaggiolo. A valle scorre il torrente Lanza che a volte fa da confine tra Italia e Svizzera.La storia ci lega indissolubilmente con la confederazione e numerosi cippi che incontreremo lo testimoniano. Luogo di una naturalità remota e ancestrale ancora troppo poco frequentato. Durata 3h circa. - Vecchi sentieri del pittore Ronchelli
Un nome che evoca la memoria di bellissimi affreschi settecenteschi. Nato a Castello Cabiaglio sicuramente anche lui da ragazzo avrà percorso questi sentieri nei boschi e avrà potuto godere di panorami ancora migliori di quelli odierni… Caratteristico e accogliente il borgo che è riuscito a mantenersi ancora com’era ai suoi tempi. Durata 3h circa. - Sant’Eusebio e la sua terra
E’ da molto che non torniamo a visitare la caratteristica chiesa di Sant’Eusebio. Santo che si festeggia con spettacolo pirotecnico il primo di agosto. Terra di santi quella di Casciago a partire da Sant’Agostino, infatti i luoghi che vedremo sono pieni di pace, tranquillità e bellezza. Una bella passeggiata sui percorsi che fanno ancora parte del Parco Campo Fiori e che ci porteranno quasi fino al lago.Durata 3h circa. - Da San Fermo a San Pietro in Silvis
Un percorso antico tra le campagne che dal contado del Seprio portava a Induno Olona. Il borgo di S. Fermo di Penasca era un punto di passaggio obbligato per i commercianti diretti al Nord. La strada piano si inerpicava staccandosi dal fiume Olona e saliva alla chiesa dei SS. Fermo e Rustico passando sotto al porticato che ora non esiste più. Arrivati a San Pietro, allora “in silvis” ora molto meno, potevano fermarsi per un’ultima preghiera. Durata 3h circa.
25 Settembre : Le fornaci sulla Via dell’Amore
Sulle colline che dominano il golfo di Ispra e della Quassa potremo ammirare uno dei migliori panorami del Lago Maggiore. La roccia calcarea ha favorito la costruzione
delle fornaci lungo la costa scoscesa e il trasporto sull’ acqua ha facilitato tutto. Seguiremo un bellissimo e romantico percorso sugli scogli in riva al lago per tornare e chiudere in bellezza il periodo estivo che è sempre troppo breve qui da noi…
Ore 15:00 Parcheggio Comune di Ispra (VA).
Durata 3h circa.
La passeggiata sarà un racconto, una narrazione dolce che riempirà prima gli occhi e poi il cuore. E allora perché non provare ad ascoltare, per una volta, una storia diversa?
Le Uscite Narranti avranno luogo anche in caso di pioggia
Obbligatoria iscrizione all’associazione OfficinAmbiente da effettuare in loco o tramite sito internet www.officinambiente.org
Info chiamare Tiziana +393477885147 Daniela +393393133438
Cosa fa l’associazione OfficinAmbiente
OfficinAmbiente è un’associazione attiva nell’ambito ambientale, divulgativo e ricreativo, che si propone di diffondere e promuovere la conoscenza della natura, dell’ambiente e del territorio tra bambini, scuole, famiglie, giovani, gruppi, adulti ed enti, operando prevalentemente nel territorio Insubrico e nei suoi dintorni.
L’idea di OfficinAmbiente nasce nel 2016 dall’incontro di Andrea, Barbara, Cecilia, Daniela, Lorenzo e Tiziana, che uniscono le loro forze e competenze per un importante progetto condiviso: promuovere la conoscenza del territorio e dell’ambiente, le sue tradizioni e le sue storie, e avvicinare grandi e piccini alle meraviglie naturali, paesaggistiche, artistiche e storiche che ci circondano, rendendoli consapevoli e partecipi della bellezza dei luoghi in cui viviamo, delle loro potenzialità e, al momento stesso, delle loro fragilità.