Le spiagge del Lago Maggiore tra Laveno e Ispra
Le spiagge del Lago Maggiore tra Laveno e Ispra
Descrizione e foto di tutte le spiagge libere che si possono trovare tra Laveno e Ispra passando da Leggiuno, Monvalle, Brebbia e Besozzo.
Le rive meridionali varesine del Lago Maggiore digradano più lentamente rispetto alla parte settentrionale; le spiagge sono in genere di sabbia o di erba, facili da raggiungere con le auto, pulite ed attrezzate con parcheggi, bar e punti di ristoro. Ci sono meno correnti, ragione per cui l’acqua non è limpida come può esserlo più a nord, ma ormai tutti i Comuni hanno imposto alle abitazioni l’obbligo del collettamento fognario, ragione per cui, da dieci anni a questa parte, molte delle spiagge prima off limit per l’inquinamento adesso sono diventate balneabili.
Ci sono spesso a disposizione anche le docce, ragione in più per considerare l’idea di prendere il sole su queste spiagge, che oltretutto offrono splendidi paesaggi naturali, assoluta tranquillità e frescura ed ombra in abbondanza, volendo, anche nelle più calde giornate estive.
Spiagge a Laveno Mombello: Cerro e Ceresolo
>>> video, foto e schede balneabilità
Subito dopo Laveno si trovano due piccole spiagge libere, con a disposizione pochissimi posteggi, tra cui quella del Fortino. Trovandosi all’interno del golfo, il sole va via presto nel pomeriggio lasciando una sensazione di malinconia struggente che potrà piacere ai più romantici (meglio se in dolce compagnia). A Cerro ci sono due spiagge, separate una dall’altra da un ridotto e grazioso nucleo abitato: la prima più a nord è una piccola insenatura dove c’è un molo e sulla destra una serie di scogli piatti da cui godere il panorama in (relativa) solitudine. La seconda, più ampia, è di sabbia ed alle sue spalle c’è un ampio viale alberato con il prato. Le acque sono basse, vicino alla costa, per cui anche i bambini più piccoli possono sguazzarci senza impensierire i genitori.
A Defendente c’è una piccolissima baia di sassi ma, quando piove tanto, è praticamente inaccessibile. Un tentativo per vedere se è libera può comunque valere la pena, anche perché si passa davanti a una bella chiesa medievale.
La spiaggia di Ceresolo, lungo la strada che collega Cerro a Reno, è conosciuta da pochi, e per trovare posto occorre andarvi la mattina presto. Per raggiungerla occorre percorrere un sentiero piccolo e ripido…occhio a non cadere! C’è una sabbia fine ed un canneto, ma non ci sono alberi.
Spiagge a Leggiuno: Reno e Arolo
>>> video, foto e scheda balneabilità
A Reno di Leggiuno c’è un porticciolo che offre belle postazioni per la tintarella, ma non è da disdegnare nemmeno la spiaggia a fianco, pianeggiante e fatta di piccoli sassi.
“Rotolando verso sud” passiamo ad un’altra frazione di Leggiuno, Arolo, arroccata su un’altura e ancora ben conservata dal punto di vista architettonico. Per arrivare alla spiaggia, conviene parcheggiare nel piccolo centro storico e prendere la scala di sassi che condurrà direttamente a destinazione. Nel piccolo lungolago di Arolo c’è il porto e una spiaggia di cemento, erba e sassi, oltre ad un parco giochi per bambini immerso nella sabbia. Se avete figli piccoli…portate paletta e secchiello!
Spiagge a Monvalle e Besozzo: Gurée, Monvallina, Sabbie d’Oro e Bozza
Monvalle è dotata di due spiagge: il Gurée e la Monvallina. Il Gurée è la tipica spiaggia di sabbia, molto grande, con vicino un piccolo bosco, un campo da beach volley e un bar.
La Monvallina è pressoché occupata da un bar-ristorante con annesso campeggio, sicché per fare il bagno e prendere il sole occorre essere ospiti della struttura.
Spiaggia a Monvalle Gurée Beach:
>>>video, foto e scheda balneabilità
Le località Bozza di Besozzo e Sabbie d’Oro di Monvalle sono zone paludose, interessanti dal punto di vista naturalistico per la presenza di una vegetazione tipica fatta di canneti, ontani, salici e dell’avifauna tipica del lago.
Anche se sono aree di tutela della biodiversità, c’è spazio anche per i villeggianti, a patto che siano rispettosi dell’ambiente circostante. Entrambi i posti sono infatti videosorvegliati.
Spiaggia di Ispra
Ispra presenta un lungolago molto vario con una passeggiata pedonale che, specialmente la domenica, si riempie di asciugamani e di sdraio. Prato, alberi, sabbia, sassi, scogli? Non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Spiaggia a Ispra:
>>>foto e scheda balneabilità
IL LAGO MAGGIORE È QUASI TUTTO BALNEABILE
L’acqua è molto pulita, così come in tutte le spiagge a partire da Maccagno e andando verso la Svizzera (tutte le spiagge balneabili della sponda intera della sponda lombarda le trovi qui, quelle della sponda piemontese in questa pagina, qui invece abbiamo parlato delle spiagge svizzere del Gambarogno ).