Le ville più famose del Lago di Como

Villa Carlotta di Tremezzo

Le ville più famose del Lago di Como

Condizionati come siamo dai media e dalla pubblicità, sicuramente molti di noi, pensando a Como, vanno con la mente alla villa che George Clooney possiede sul Lario: la villa Oleandra, a Laglio.  La villa di Clooney non puoi visitarla, ma altre molto simili sì, e se vuoi saperlo leggi qui.

 

Dunque il collegamento è: Como-George Clooney-Ville famose sul Lago di Como. D’accordo, non sarà un ragionamento da Premio Nobel, però la mente ha degli strani meccanismi e non tutti perfettamente controllabili (soprattutto se viene chiamato in causa l’affascinante medico di ER). In ogni caso, l’associazione di prestigiose ville al Lago di Como, non è così remota né fuori luogo, giacchè questo stereotipo corrisponde alla realtà. La zona è davvero costellata da dimore regali, molte aperte al pubblico, con panorami indimenticabili e giardini romantici che possono trasformare una semplice visita in un giorno da favola.

Le ville più famose in cui è possibile mettere piede, per sognare ad occhi aperti, sono: Villa Carlotta a Tremezzo, Villa Melzi d’Eril e Villa Serbelloni a Bellagio, Villa Monastero a Varenna, Villa Mylius Vigoni a Menaggio e Villa del Balbianello a Lenno.

Già che ci sei, fai una passeggiata anche a Como, che ha un lungolago pedonale molto bello.

Villa Carlotta di Tremezzo
Conosciuta soprattutto per ospitare opere significative dell’epoca neoclassica (che in Italia comprendono i capolavori dello scultore Antonio Canova e del pittore Francesco Hayez), la Villa vanta anche un magnifico parco botanico con esemplari di piante e di alberi provenienti da tutto il mondo. Particolarmente consigliato andarci in primavera quando c’è la completa fioritura delle azalee.

Villa Melzi d’Eril di Bellagio
La villa non è visitabile internamente, mentre il giardino ed un piccolo museo allestito nella vecchia Orangerie (serra degli aranci) sono aperti al pubblico. Per chi ha studiato a scuola l’arte ottocentesca, con le sue due grandi tendenze, da una parte il neoclassico, e dall’altra il romantico, la struttura è un vero e proprio libro aperto. L’architettura, progettata dal Giocondo Albertolli, è tipicamente neoclassica, mentre il giardino, ideato da Luigi Canonica, è tipicamente all’inglese, cioè di tipo romantico, con molte sculture e piante esotiche.

Villa Serbelloni di Bellagio
La tradizione vuole che questa sia l’antica villa dello storico romano Plinio il Giovane. E’ situata nella parte alta del paese di Bellagio con un giardino accessibile a tutti che comprende ben 18 km di sentieri, viali alberati e aiuole. La posizione particolarmente suggestiva permette di vedere tutte e due i rami del lago con splendide vedute di Como e di Lecco.

Villa Monastero di Varenna
Si tratta di un ex convento medievale, poi convertito in residenza privata per volontà di Federico Borromeo. Dagli anni ’50 del secolo scorso è sede di corsi e di convegni ed è gestita dalla Provincia di Lecco. Il giardino è un forte punto di attrazione per la conformazione particolare del territorio, in prevalenza roccioso, entro il quale è stato progettato un giardino ricco di piante esotiche e di punti di attrazione costituiti da statue, tempietti e balaustre. Di recente è stata aperta anche la Casa Museo, dopo il ripristino degli arredi originali restaurati, che permette a tutti di visitare anche l’interno di una parte della struttura.

Villa Mylius Vigoni di Menaggio
Il “Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea” comprende la Villa Mylius Vigoni, dove ammirare molti oggetti d’arte di inizio Ottocento raccolte da Enrico Mylius, ma anche la Villa Garovaglio Ricci, che ospita gli uffici del Centro italo tedesco e la sala convegni. Fiore all’occhiello è il grande parco di circa 5 ettari contornato da statue e da un tempietto neoclassico, oltre il quale una superficie ancora più vasta comprende terreni agricoli, rustici, pascoli, stalle, roccoli (costruzioni mimetizzate per la caccia) e fienili.

Villa del Balbianello di Lenno
La gestione del FAI garantisce alla villa una sicura garanzia di tutela. La posizione è già, di per sé, molto suggestiva, perché si trova su di un promontorio e dal loggiato si vedono Bellagio e l’Isola Comacina. Il giardino incornicia il panorama nel migliore dei modi, seguendo fedelmente la natura del terreno, e passando da zone pianeggianti ad altre più scoscese ed impervie. Gli antichi proprietari (dal cardinale Durini nel ‘700, amico del poeta Vincenzo Parini, ai Porro Lambertenghi, agli Arconati Visconti e all’esploratore Guida Monzino nel tardo ‘900) fecero poi il resto, rendendo questa Villa un posto raffinatissimo dove ricevere ospiti illustri e dove, perché no, parlare anche di politica (venne ospitato anche Silvio Pellico). A questo punto la mente giocherellona va alle ville di Silvio Berlusconi, che in effetti si è dato alla politica, ma ci fermiamo qui.

Ringraziamo il signor Felice, autore di un sito molto interessante sul trekking in provincia di Como, per la disponibilità a concederci l’uso delle sue immagini in questo articolo.

Villa Carlotta di Tremezzo
Tempo di visita: 3 h
Ingresso: adulti 9 €. Apertura: tutto l’anno; Orari: variabili a seconda delle stagioni.
Difficoltà disabili: nessuna.

Villa Melzi d’Eril di Bellagio
Tempo di visita: 2 h
Ingresso: a pagamento. Apertura: stagionale; Orari: h.9,30 – h.18,30 dal 29 Marzo al 30 Ottobre.
Difficoltà disabili: nessuna.

Villa Serbelloni di Bellagio
Tempo di visita: 2 h
Ingresso: a pagamento; Apertura: stagionale; I giardini sono visitabili sono con la guida e quando non piove.
Difficoltà disabili: alta.

Villa Monastero di Varenna
Tempo di visita: 2 h
Ingresso: a pagamento; Apertura: tutto l’anno; Orari: variabili a seconda delle stagioni.
Difficoltà disabili: il primo tratto è in pendenza ma comunque accessibile anche con carrozzella.

Villa Mylius Vigoni di Menaggio 
Visitabile solo in occasione di particolari eventi organizzati dal Centro Italo-Tedesco (concerti, mostre, ecc.).

Villa del Balbianello di Lenno 
Tempo di visita: 2 h.
Ingresso: a pagamento; Apertura: stagionale.
Difficoltà disabili: nessuna