Longlake Festival a Lugano dal 7 al 23 luglio 2023

Longlake Festival a Lugano dal 7 al 23 luglio 2023

Al via il 7 luglio 2023 la 13a edizione del Festival, uno dei più grandi open air urbani della Svizzera! Con gli oltre 500 eventi, tra buona musica, spettacoli, teatro, performance, incontri e arte di strada, il Festival animerà la città di Lugano per quasi un mese e si concluderà il 23 luglio 2023.

Il logo ufficiale della manifestazione Longlake Festival

Sito ufficiale: https://longlake.ch/

Sono oltre 500 gli eventi in programma per l’edizione 2023 del LongLake Festival che si terrà a Lugano dal 7 al 23 luglio 2023.  Tre settimane di concerti, musica per tutti i gusti, letteratura, incontri, animazioni, teatro, danza, cinema, spettacoli per bambini, installazioni di arte urbana che invaderanno le vie, le piazze e i parchi pubblici dando vita ad un intenso incontro tra artisti e pubblico. Articolato nei suoi sei festival tematici (Roam, Urban Art, Family, Buskers, Wor(l)ds, Classica ed Estival Jazz), il fitto cartellone di eventi si svolgerà con qualsiasi condizione meteo, a parte condizioni eccezionali che verranno specificate di volta in volta. 17 giorni di eventi gratuiti (quasi tutti) che si alterneranno su vari palchi allestiti negli spazi verdi e urbani della città.

In questi giorni, il lungolago di Lugano è chiuso al traffico ogni venerdì e sabato dalle 20:30 alle 01:30.

Altre chiusure straordinarie sono previste durante Estival Jazz, Buskers Festival e infine il 1 agosto per la Festa Nazionale Svizzera.

 

ESTIVAL JAZZ
Un festival nel festival, c’è anche Estival Jazz con grandi musicisti di spicco

www.estivaljazz.ch

La 42esima edizione di Estival Jazz porterà nelle piazze di Lugano grandissima musica, con artisti di altissima levatura internazionale e mondiale.

La line up musicale del Festival si apre con Estival Jazz che il 7 e l’8 luglio proporrà due serate di concerti gratuiti in Piazza della Riforma. La prestigiosa manifestazione, alla sua 43° edizione, porterà sul palco artisti di grande richiamo internazionale: Ben Harper, Gilberto Gil, Judith Hill, Stanley Clarke, Seun Kuti & Egypt 80, Mark Lettieri, Beppe Donadio.
Le prime note scelte per l’apertura ufficiale di Estival, venerdì 7 luglio, sono affidate a Beppe Donadio, cantautore, pianista-cantante, classe 1968, nato a Brescia ma ticinese d’adozione. Dopo di lui sul palco di Piazza della Riforma avremo ospite Mark Lettieri, il virtuoso chitarrista americano membro degli Snarky Puppy che scalderà la piazza con la sua fusion adrenalinica. La serata continua con un super ospite, Ben Harper insieme agli Innocent Criminals, vincitore di tre Grammy Awards e autore di un pezzo di storia della musica attuale. Per concludere in bellezza la prima serata salirà sul palco la cantautrice californiana Judith Hill, un concentrato purissimo di funk, soul e r&b, con moltissimi richiami alla ‘old school’ e qualche spunto più moderno. Sabato 8 luglio, la seconda serata di Estival inizia con le note di Stanley Clarke, vincitore di 4 Grammy e considerato una leggenda del
jazz contemporaneo. A Lugano si presenta con la sua nuova ed entusiasmante band 4EVER, band che propone una potente combinazione di armonie e improvvisazioni jazz con
influenze rock, funk, R&B, hip-hop e musica elettronica. La serata prosegue con un ospite di assoluto prestigio: l’artista brasiliano Gilberto Gil che torna in concerto con il suo Aquele Abraço Tour, per festeggiare i suoi 60 anni di carriera e 50 anni di tournée mondiale. E per chiudere alla grande la 43esima edizione di Estival il ritmo travolgente di Seun Kuti & Egypt 80 che rappresentano l’autentica radice originale dell’afrobeat, ma rinvigorita dalla giovane energia e da una notevole apertura a collaborazioni e contaminazioni artistiche.
L’11 e il 12 luglio ci spostiamo sulla Piazza del LAC, Piazza Luini, con due concerti proposti da LAC en plein air, rassegna estiva ideata dal LAC Lugano Arte e Cultura. Martedì 11 luglio sarà ospite Salmo, tra i maggiori protagonisti della scena rap italiana, per proseguire il giorno seguente con il concerto della giovane cantautrice Madame, che sarà preceduto da un’esibizione del rapper ticinese Mattak. I biglietti per i concerti di Salmo e Madame sono disponibili su www.luganolac.ch.
LAC en plein air, continua la sua programmazione fino al 29 luglio con un’offerta dedicata interamente alla World Music curata da Saul Beretta. Un ventaglio di proposte che spaziano dai concerti di artisti di origini e culture diverse, che proporranno al pubblico incursioni nei più svariati generi musicali – dal tango al jazz, dalla musica elettronica alla musica tradizionale giapponese – ai concerti in formazione da camera dei musicisti dell’OSI, senza dimenticare le esperienze di ascolto all’interno delle sale espositive del MASI.
Il programma musicale del Festival continua dal 14 al 17 luglio all’interno del suggestivo Parco Ciani con quattro serate di musica e concerti a pagamento.
Il 14 luglio il programma vede ospiti gli inglesi The Hunna, una delle band più forti del circuito rock internazionale. Ad aprire la serata saranno i Bumblebees, band ticinese che
presenterà “Paper Boat”. Dopo di loro sarà la volta di Black Sea Dahu, nuovissimo progetto ideato dalla songwriter svizzera Janine Cathrein.
Il 15 luglio toccherà invece alla band tedesca The Notwist, nata nel 1989 a Monaco, diventati uno dei principali gruppi di riferimento per il post rock mondiale grazie ai nove album all’attivo. Ad aprire la serata sarà la giovane cantante caraibica Samora che porterà sul palco un’interpretazione incredibilmente fresca, potente ed energica delle moderne vibrazioni antilliane. Seguiranno i Puts Marie, gruppo rock svizzero di Bienne conosciuto per le sue performance intense sui palchi della Svizzera e dell’Europa, dal Transmusicales di Rennes al Printemps de Bourges, passando per l’Eurosonic in Olanda o il The Great Escape di Brighton. Chiuderà la serata il live set di Brian Zajak, in arte Fejká, pupillo di Christian Löffler che spazia dall’atmosfera morbida e sognante dell’elettronica ai ritmi duri e incisivi della techno.
Il 16 luglio sarà ospite del Festival Carl Brave, producer e cantante romano, artista istrionico e versatile che con il suo stile sta tracciando nuove coordinate nella canzone pop italiana.
Carl Brave si esibirà con una band di undici elementi. Ad aprire la serata ci sarà Giuseppe Puleo aka Giuse The Lizia, cantautore di 21 anni nato e cresciuto a Bagheria in provincia di
Palermo. L’artista presenterà il suo primo album di inediti “Crush”, in cui racconta i sentimenti veri e sinceri che caratterizzano la profondità e la conflittualità dei rapporti più
autentici attraverso sfumature indie rock e urban.
A chiudere i concerti a pagamento al Parco Ciani saranno i Coma Cose che si esibiranno il 17 luglio con uno show unico, che proporrà i migliori brani del duo: dalle canzoni già culto
di “Inverno Ticinese” fino ai brani sanremesi, “Fiamme Negli Occhi” e “L’ADDIO”, passando per i recenti album “Un Meraviglioso Modo di Salvarsi”, “Nostralgia” e “HYPE
AURA”. Ad aprire il concerto sarà Ele A, giovanissima artista cultrice dell’estetica rap nata e cresciuta a Lugano.  Il Parco Ciani ospiterà quindi artisti internazionali dando al contempo ampio spazio ai musicisti della scena svizzera, sia in apertura dei concerti a pagamento al Boschetto, sia sui palchi di Rivetta Tell e Punta Foce. Gli 8 artisti elvetici che sono stati selezionati tra le oltre
335 candidature ricevute potranno esibirsi sui palchi del Festival (Boschetto Parco Ciani, Punta Foce e Rivetta Tell) tra il 14 e il 17 luglio: Fire Cult, Bumblebees, Siselabonga, Matt Bertini, Samora, Imelda Gabs, Julian Brown, Eon Awa. La line up musicale swiss made si arricchisce di altri ospiti che sono stati invitati direttamente dalla direzione artistica di
LongLake per suonare all’interno del Festival. Tra questi figurano Nola Kin, Brainchild, Black Sea Dahu, Chaïa-Maria, Jonathan, Hotline, Marquise Fair, Puts Marie, Velvet Two
Stripes, Somatic Rituals, Ele A, Enrico Donner.
È possibile acquistare un abbonamento per tutte e quattro le serate al Parco Ciani a un prezzo di CHF 65. – (personale, non cedibile). Maggiori informazioni qui: biglietteria.ch

Musica, street food e…molto altro ancora

www.longlake.ch

 

LongLake Buskers Festival
Lungolago, Piazza Manzoni, Parco Ciani, Punta Foce
Il Festival rende omaggio alla prestazione artistica di strada che, pur nell’essenzialità dei mezzi, dà vita a performance intense passando attraverso i generi più svariati dal concerto al teatro al cabaret, dalle marionette alle acrobazie aeree, fino alle installazioni più estemporanee. Più di 50 artisti tra musicisti, attori, acrobati si alterneranno su palchi e per strada, dalla Piazza Manzoni al Parco Ciani, passando per il Lungolago.

LongLake Family Festival 
Parco Ciani, Palazzo dei Congressi
Un modo alternativo di trascorrere l’estate con una diversificata offerta di appuntamenti che toccano il mondo della cultura e della creatività. Vasto e variegato il ventaglio di proposte, rivolte principalmente alla fascia 0-12 anni, che spaziano dagli spettacoli fino ai laboratori di ogni genere. Durante il Festival, la hall del Palazzo dei Congressi e l’adiacente giardino del Parco Ciani si trasformeranno nel “Villaggio Family”, un ambiente di gioco per i bambini e le loro famiglie con libri scelti con cura per tutte le età. Il villaggio è aperto tutti i giorni del Festival dalle 16:30 alle 21:30.

LongLake Urban Art Festival 
Lugano, diverse location
Arte Urbana Lugano invita a scoprire scorci cittadini con occhi nuovi grazie alla realizzazione di diverse opere murarie, installazioni e interventi artistici.

LongLake Words
Dalla letteratura all’arte, passando per il teatro e la musica, questo festival vuole fare “respirare” e ispirare le menti del pubblico, in un incontro di parole e mondi tramite letture, dialoghi, spettacoli. Grazie anche alla sinergia con la natura del Parco Ciani circostante, Wor(l)ds saprà entrare in contatto con l’animo di ogni ascoltatore, regalandogli una riflessione da portare con sé.

LongLake Experience
Sono diverse le “esperienze” per vivere in pienezza l’estate luganese in riva al lago.
Dalle suggestive atmosfere di Lugano Marittima al relax in spiaggia con la Urban Beach, dai momenti nel verde del Parco in compagnia di una buona lettura grazie al salotto estivo Park&Read, alla scoperta del pop-up shop Lugano Bella, senza dimenticare la pedonalizzazione del “quai” con eventi e mercatini.

LongLake Venues
Il festival si articolerà su diversi palchi dislocati in varie location del centro cittadino: Parco Ciani, Palazzo dei Congressi con il Villaggio Family, Punta Foce, la Darsena con il Park&Read, Villa Ciani, lo Studio Foce e l’Agorà del LAC. Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL È DISPONIBILE A QUESTO LINK SUL SITO UFFICIALE, DOVE SI PUO SCEGLIERE IL GIORNO E IL TIPO DI SPETTACOLO CHE SI PREFERISCE (CONCERTO, FILM, DANZA, CONFERENZE, ECC.)