Longlake Festival a Lugano dal 13 al 31 luglio 2022

Longlake Festival a Lugano dal 13 al 31 luglio 2022

Al via la 12a edizione del Festival, uno dei più grandi open air urbani della Svizzera! Con gli oltre 500 eventi, tra buona musica, spettacoli, teatro, performance, incontri e arte di strada, il Festival animerà la città di Lugano per quasi un mese e si concluderà il 31 luglio, proprio il giorno precedente alla Festa Nazionale della Svizzera che comprende i tradizionali e grandiosi fuochi d’artificio.

Il logo ufficiale della manifestazione Longlake Festival

Sito ufficiale: https://longlake.ch/

Sono oltre 500 gli eventi in programma per l’edizione 2022 del LongLake Festival che si terrà a Lugano dal 13 al 31 luglio 2022.  Tre settimane di concerti, musica per tutti i gusti, letteratura, incontri, animazioni, teatro, danza, cinema, spettacoli per bambini, installazioni di arte urbana che invaderanno le vie, le piazze e i parchi pubblici dando vita ad un intenso incontro tra artisti e pubblico. Articolato nei suoi sei festival tematici (Roam, Urban Art, Family, Buskers, Wor(l)ds, Classica ed Estival Jazz), il fitto cartellone di eventi si svolgerà con qualsiasi condizione meteo.

In questi giorni, il lungolago di Lugano è chiuso al traffico ogni venerdì e sabato dalle 20:30 alle 01:30.

Altre chiusure straordinarie sono previste durante Estival Jazz, Buskers Festival e infine il 1 agosto per la Festa Nazionale Svizzera.

LongLake Buskers Festival (13-17 luglio)
Lungolago, Piazza Manzoni, Parco Ciani, Punta Foce
Il Festival rende omaggio alla prestazione artistica di strada che, pur nell’essenzialità dei mezzi, dà vita a performance intense passando attraverso i generi più svariati dal concerto al teatro al cabaret, dalle marionette alle acrobazie aeree, fino alle installazioni più estemporanee. Più di 50 artisti tra musicisti, attori, acrobati si
alterneranno su palchi e per strada, dalla Piazza Manzoni al Parco Ciani, passando per il Lungolago.

LongLake Family Festival (13-31 luglio)
Parco Ciani, Palazzo dei Congressi
Un modo alternativo di trascorrere l’estate con una diversificata offerta di appuntamenti che toccano il mondo della cultura e della creatività. Vasto e variegato il ventaglio di proposte, rivolte principalmente alla fascia 0-12 anni, che spaziano dagli spettacoli fino ai laboratori di ogni genere. Durante il Festival, la hall del
Palazzo dei Congressi e l’adiacente giardino del Parco Ciani si trasformeranno nel “Villaggio Family”, un ambiente di gioco per i bambini e le loro famiglie con libri scelti con cura per tutte le età. Il villaggio è aperto tutti i giorni del Festival dalle 16:30 alle 21:30.

LongLake Urban Art Festival (11-30 luglio)
Lugano, diverse location
Arte Urbana Lugano invita a scoprire scorci cittadini con occhi nuovi grazie alla realizzazione di diverse opere murarie, installazioni e interventi artistici.
Antoine Déprez e Ursula Bucher, coppia di artisti locali, realizzeranno tra l’11 e il 15 luglio un’opera artistica su una parete perimetrale del Lido di Lugano, accanto allo Studio Foce che invita riflettere sulla percezione ambivalente nei confronti della natura. Regina Kioko IKeda Ferretti, dal 18 al 22 luglio, eseguirà un murales nello spazio pubblico, dando vita ad un’opera effimera e dedicata a sorprendere tutti coloro che vivono e abitano il quartiere di Lambertenghi. Fra il 25 e il 27 luglio, l’artista ticinese Sir Taki lavorerà invece a un progetto che consiste nell’affissione su
muro di Via Foce 7 di un grande collage, intitolato “Adam”, frutto della collaborazione tra l’artista e diversi ragazzi minorenni non accompagnati richiedenti l’asilo del Centro Federale Pasture a Balerna.

LongLake Wor(l)ds Festival (14-29 luglio)
Boschetto Parco Ciani, Darsena, Park&Read, Punta Foce, Campus USI, FOCE
Wor(l)ds è il festival in cui autenticità e condivisione sono le assolute protagoniste.
Dalla letteratura all’arte, passando per il teatro e la musica, questo festival vuole fare “respirare” e ispirare le menti del pubblico, in un incontro di parole e mondi tramite letture, dialoghi, spettacoli. Grazie anche alla sinergia con la natura del Parco Ciani circostante, Wor(l)ds saprà entrare in contatto con l’animo di ogni ascoltatore, regalandogli una riflessione da portare con sé.

 LongLake ROAM Festival (21-23 luglio)
Boschetto Parco Ciani
Alla sua quinta edizione, il Festival dall’animo alternativo proporrà tre serate di musica live da assaporare nello splendido scenario del Parco Ciani di Lugano con alcuni fra i principali esponenti della scena musicale contemporanea. La line up vede ospiti Max Gazzè, Frah Quintale, Joan Thiele, Son Lux, Alice Phoebe Lou e Hilke.
Prevendite su biglietteria.ch. Per la serata del 22.08 (Frah Quintale + Joan Thiele) è stato registrato il sold out.

LongLake LA QUAIRMESSE Festival (30-31 luglio)
Boschetto Parco Ciani, Punta Foce, Studio Foce
Spazio alla Swiss Made Music con il festival dedicato ai giovani artisti della scena musicale nazionale. Due giorni di concerti openair gratuiti, con una rosa di 18 artisti svizzeri, due headliner internazionali (Royal Republic e Mellow Mood) e tre palchi
immersi nel magnifico scenario del Parco Ciani.

Le location
Il fitto cartellone di eventi del LongLake Festival coinvolge spazi ed esperienze diverse, trasformando i luoghi di transito in spazi da vivere appieno:

LongLake Experience
Sono diverse le “esperienze” per vivere in pienezza l’estate luganese in riva al lago.
Dalle suggestive atmosfere di Lugano Marittima al relax in spiaggia con la Urban Beach, dai momenti nel verde del Parco in compagnia di una buona lettura grazie al salotto estivo Park&Read, alla scoperta del pop-up shop Lugano Bella, senza dimenticare la pedonalizzazione del “quai” con eventi e mercatini.
Questi luoghi ospitano eventi che possono essere annunciati anche fuori dal programma ufficiale, aggiungendo vitalità al festival. Lugano Marittima proporrà per esempio sabato 9 luglio, oltre che al 13 e al 20 luglio, la visione delle partite della nazionale svizzera agli Europei di calcio femminile. Per la fase finale degli Europei le
partite saranno proiettate anche in centro.

LongLake Venues
Il festival si articolerà su diversi palchi dislocati in varie location del centro cittadino: Parco Ciani, Palazzo dei Congressi con il Villaggio Family, Punta Foce, la Darsena con il Park&Read, Villa Ciani, lo Studio Foce e l’Agorà del LAC. Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL È DISPONIBILE A QUESTO LINK SUL SITO UFFICIALE, DOVE SI PUO SCEGLIERE IL GIORNO E IL TIPO DI SPETTACOLO CHE SI PREFERISCE (CONCERTO, FILM, DANZA, CONFERENZE, ECC.)

ROAM FESTIVAL (25–27 LUGLIO)
Spettacoli live con personaggi di rilievo del panorama musicale internazionale
www.roamfestival.ch

Roam è la parte del Festival interamente dedicata alla musica live.. Quest’anno si concentra in cinque serate consecutive portando a Lugano, nella splendida cornice del Parco Ciani, le principali stelle della scena electro pop, alternative e world del momento. L’ingresso è a pagamento.

FAMILY EXPERIENCE
Un piccolo villaggio per intrattenere i bimbi con giochi, favole e teatro, e non solo…

03.07 – 28.07
Palazzo dei Congressi, Rivetta Tell,
Parco Ciani, Cinema Iride

Teatri per l’infanzia, cinema, spettacoli di clowneria e tanti laboratori durante i quali i bambini e i ragazzi potranno imparare divertendosi.

Classical Experience
Numerosi appuntamenti di musica classica che sapranno deliziare l’orecchio di ogni ascoltatore.

HIGHLIGHTS
Carona Antica
27.04 – 03.07, Carona
Ceresio Estate
22.06 – 14.09, Luganese
Lugano Classica
29.06 – 16.07, Teatro Foce, Parco Ciani
Ticino Musica
18.07 – 31.07, Centro Città

World Music Experience
Spazio ai concerti all’aperto che sapranno regalare al pubblico la magia delle musiche dal mondo.

HIGHLIGHTS
LAC en plein air
12.07 – 13.07, 19.07 – 20.07, 26.07 – 27.07, 02.08 – 03.08, 09.08 – 10.08, Piazza Luini LAC
Musica a Rivetta Tell
03.07 – 30.04, Rivetta Tell
VinilCarona
06.07, Piazza Montàa Carona

Da segnalare inoltre:
Morcote Summer Festival
19.07 – 17.08, Morcote
Agno Open Air Festival
26.07 – 03.08, Agno

LUGANO BUSKERS FESTIVAL (17-21 LUGLIO)
Festival degli artisti di strada, Lugano diventa freak

www.luganobuskers.ch

Uno dei Festival più attesi dell’estate luganese: IL Festival degli artisti di strada è un apparente delirio di freaks, artisti, eghi, musicisti che in cinque giorni si compone e scompone in un’armonia artistica di bellezza e pienezza. Il Festival rende omaggio alla prestazione artistica di strada legata all’essenzialità dei mezzi e al di là dei generi: dal concerto al teatro al cabaret, dalle marionette alle performances artistiche.

Lungolago, Piazza Manzoni, Parco Ciani, Punta Foce
Ingresso gratuito

 

URBAN ART EXPERIENCE (28 GIUGNO–1 AGOSTO)
Arte diffusa in tutti gli angoli della città: installazioni, opere d’arte, strutture interattive

Urban Art è un cantiere di iniziative artistiche che spazia in ambiti sperimentali diversi e mette in relazione i cittadini con il contesto urbano.

WOR(L)DS FESTIVAL
Appuntamento con gli intellettuali

Cultura come condivisione delle ricerche e dei propri ritrovamenti, in dialogo e confronto continui, al di là di pregiudizi e barriere. C’è bisogno di apertura fra persone, parole e mondi, di fronte alle sfide della vita e della società, dove il senso è sempre più confuso tra i sensi, dove le teorie non bastano più e le esperienze sembrano fotocopie.

ESTIVAL JAZZ (LUGANO 4-6 LUGLIO)
Un festival nel festival, c’è anche Estival Jazz con grandi musicisti di spicco

www.estivaljazz.ch

La 41esima edizione di Estival Jazz porterà nelle piazze di Mendrisio e di Lugano grandissima musica, con artisti di altissima levatura internazionale e mondiale.

Musica, street food e…molto altro ancora

www.longlake.ch