Macchinette per il sottovuoto e così gli alimenti durano più a lungo: qui la guida all’acquisto intelligente

sottovuoto

Macchinette per il sottovuoto e così gli alimenti durano più a lungo: qui la guida all’acquisto intelligente

In aiuto a chi preferisce fare la spesa poche volte, ma di qualità, magari recandosi di volta in volta dal produttore agricolo a km zero, per fare scorta di carne, frutta e verdura, ecco che adesso ci sono le macchine per fare il sottovuoto, che permettono di conservare i cibi fino a 8 volte più a lungo, e anche di preparare in anticipo i pasti, senza alterarne in nessun modo i sapori. Qui trovi i consigli per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze e trovi anche le offerte del momento su Amazon

Indice

Tutti i vantaggi di avere la macchina per il sottovuoto

Le tipologie di macchine sottovuoto

I marchi più diffusi di macchine sottovuoto

I modelli migliori di macchine sottovuoto

I tempi di conservazione degli alimenti a sottovuoto

La mia esperienza con la macchina per il sottovuoto


Quanto tempo si impiega a fare la spesa? Tra i prezzi che variano ogni volta, le offerte da valutare, gli scaffali che cambiano spesso, fare la spesa è davvero un’attività che per alcuni è anche rilassante, mentre per altri è solo uno stress. Ma di fatto è uno di quegli impegni ai quali non ci si può sottrarre e che può diventare un’attività ancora più impegnativa, nel momento in cui ci si trova di fronte alle offerte: tra i bollini, i 3×2, gli sconti e le promozioni, chi di voi non ha avuto la tentazione di portarsi a casa più cibo di quello che era strettamente necessario?

Una volta, le macchine sottovuoto erano prerogativa solo di ristoranti e negozi di alimentari, mentre adesso nelle case degli italiani si trovano molto più spesso.
Chi ama il “fresco”, vale a dire: frutta, verdura, carne, formaggi e affettati, scoprirà tutti i vantaggi di questo elettrodomestico che fa una cosa molto semplice: toglie tutto l’ossigeno intorno all’alimento, per impedirne l’ossidazione, che è il processo che porta al suo inevitabile deterioramento.
Anche chi ama i prodotti da forno, come il pane, la pizza o i biscotti, e ama farli in casa, apprezzerà il plus di poterli conservare a lungo grazie a questo elettrodomestico, in questo modo aperitivi, merende e spuntini fatti in casa possono essere fatti sempre, anche se magari si ha poco tempo per cucinare, magari solo pochi giorni al mese!
La macchina, per funzionare bene, deve fare fondamentalmente bene due cose: “risucchiare” tutto l’ossigeno possibile – ragione per cui un fattore importante è rappresentato dalla pressione che riesce a raggiungere; e poi “saldare” il meglio possibile, in maniera tale da non far fuoriuscire nulla, per questo motivo dovrà essere robusta, avere una certa pesantezza (dunque, il modello in acciaio è più pesante rispetto a uno fatto in plastica) e disporre di una capacità termica tale da incollare la plastica in modo veloce e corretto. Ci sono poi diverse opzioni, per adattare il sottovuoto alla tipologia di alimento: c’è quasi sempre la modalità di aspirazione in automatico e in modalità più soft, per gli alimenti più morbidi e fragili, che si possono “spappolare” più facilmente. Anche la sigillatura può variare, perché in alcuni casi può bastare una saldatura breve, ad esempio per il pane e i biscotti, mentre in altri alimenti più umidi come la verdura o la verdura cotta, ecco che servirà una doppia o una tripla saldatura.

Oltre a provvedere alla conservazione dei cibi, in frigorifero e in freezer, il sottovuoto serve anche per eliminare gli odori del cibo, tenere lontane le odiose” farfalline” da farina e altri prodotti, e anche cuocere “come gli chef stellati”, con la tecnica della marinatura in tempi brevi e la cottura sous vide.

Il suo uso più frequente, è quello di mettere sottovuoto le verdure, la frutta, i formaggi e la carne fresca. Soprattutto nella stagione calda, quante volte vi è capitato di buttare via, ad esempio, una mozzarella, che è diventata subito rancida non appena uscita dal frigorifero, a causa delle temperature caldissime di questi ultimi tempi?
Lo spreco alimentare sarà pari a zero, è uno di quei problemi che verrà risolto quasi completamente, grazie a una macchina per fare il sottovuoto come quelle che vi presentiamo in questa pagina.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Le macchinette per il sottovuoto sono fondamentalmente di 3 tipologie diverse:

A POMPA

pompa sottovuoto guzzini
Pompa per il sottovuoto della Guzzini: completa di tutti gli accessori che servono

 

– a pompa – hanno forma cilindrica, occupano poco spazio, riescono a sigillare appositi sacchetti, inclusi nel prodotto e poi vendibili separatamente. Di solito funzionano a batteria, così sono più facilmente trasportabili e anche in cucina si possono spostare facilmente, senza il vincolo del cavo elettrico
Le dimensioni: sono cilindriche, con un diametro di 5 cm e una altezza di 10 cm circa, si possono riporre in un cassetto senza problemi.  Si possono considerare prodotti di “fascia bassa”, perché costano poco e non hanno tanto regolazioni, ma se vi serve un attrezzo leggero per fare il vuoto dei prodotti non umidi, allora questo modello è più che sufficiente.

 
 


 

AD ASPIRAZIONE ESTERNA

 

macchina sottovuoto
Macchina sottovuoto della Bonsenkitchen

 

– ad aspirazione esterna – hanno forma rettangolare, sono più ingombranti ma anche più solide, soprattutto se realizzate in acciaio. Possono aspirare aria dagli appositi sacchetti muniti di valvola, ma anche saldare pellicole della misura desiderata, che si ottiene attraverso la taglierina incorporata. I rulli hanno un margine che di solito corrisponde alla massima larghezza della barra saldante. Di norma si usano sacchetti o pellicole con la zigrinatura (piccoli rilievi), in questo modo non scivolano e la saldatura è realizzata meglio. Di solito hanno anche un tubo esterno, molto comodo per togliere l’aria dai contenitori con le valvole o dalle bottiglie.
Le dimensioni: in larghezza, partono dai 30 cm e arrivano ai 40 cm. In profondità, partono dai 15 cm e arrivano ai 30 cm circa . In altezza, partono da 10 cm e arrivano a 20 circa. Dunque hanno una forma di parallelepipedo, si possono collocare in un piccolo vano. Il peso è  dai 1,5  kg in su. Da considerare che diversi modelli non hanno una sola pompa, ma anche due, in questo modo anche in caso di guasto si può continuare a sigillare in attesa della riparazione. Voltaggio: dai 220 V in su, dagli 80  W in su. Sono prodotti di “fascia media” che presentano diverse possibilità di utilizzo: il prezzo varia soprattutto per questo, e anche in relazione alla potenza della pompa e alla qualità dei materiali di composizione. Il prezzo varia dai 50 euro circa ai 200 euro circa in virtù dei fattori che abbiamo descritto prima.

 
 

macchina sottovuoto campana
Macchina sottovuoto a campana Auyart

 

– a campana – dispongono di una vasca in acciaio interna dove collocare l’alimento. I modelli a campana sono destinati all’uso professionale e sono più costosi rispetto alle altre due tipologie. Vengono chiamate macchine confezionatrici da banco, appunto perché garantiscono una sigillatura professionale. Hanno una pompa molto potente e il vantaggio principale è quello della velocità e della comodità di utilizzo.
Le dimensioni: in larghezza, partono dai 30 cm e arrivano a 50 cm e poco più. In profondità, partono dai 40 cm e arrivano a 60 cm circa. In altezza, partono dai 30 cm e arrivano ai 50 cm o poco più. Dunque, generalmente hanno una forma cubica. Il peso è notevole: dai 30 kg in su. Pompa Del Vuoto: aspira 8 mc/h e anche più metri cubi, chiaramente più la potenza è alta e maggiore è la capacità di aspirazione  Barra saldante: parte da una lunghezza di circa 25 cm ma può arrivare ai 40 cm. Alimentazione: dai 220 V – 50 Hz in su. Qui stiamo parlando di strumenti professionali, di prodotti di fascia alta, con prezzi che vanno dai 250 euro in su, e che sono destinati a tutti coloro che lavorano nel settore food.

 
 
 
 
☝🏻 TORNA ALL’INDICE
 

I marchi principali delle macchinette per il sottovuoto: Laica, Magic Vac, Bonsenkitche, Zwilling, Fresko,

L’azienda italiana più famosa che realizza questo tipo di elettrodomestici è la Laica, un’azienda veneta. Fondata a Vicenza nel 1974 dalla famiglia Moretto, Laica si è acquistata la fiducia dei clienti realizzando inizialmente le attrezzature per la depurazione dell’acqua, mentre adesso propone diversi prodotti, tra cui i sigillatori, la maggior parte di fascia media.
Magic Vac è stata l’azienda pioniera del sottovuoto: il sottovuoto domestico è nato nel 1985 proprio grazie a questo brand bresciano, che ha brevettato la macchina e i sacchetti con struttura a canali, e che da allora continua a perfezionare la ricetta per la conservazione dei cibi, sia in campo domestico che professionale. Propone anche diversi prodotti per la cottura sous vide, un tipo di cottura che riesce ad abbattere le alte temperature, conservando le proprietà organolettiche e il gusto originario dell’alimento fresco. Magic Vac è un marchio di Flaem Nuova spa, società specializzata nella realizzazione di apparecchiature medicali.
Zwilling è un marchio di origine tedesca: la Zwilling fu fondata nel lontano 1731 da Peter Henckels, presso la Cutler’s Guild di Solingen. La Zwilling è famosa soprattutto per i coltelli, ma con il tempo si è fatta apprezzare con altri strumenti da cucina come pentole, elettrodomestici di vario tipo, utensili, ecc.
Poi abbiamo la Fresko, una multinazionale statunitense fondata nel 2005, specializzata nei vacuum sealer, le nostre macchinette del sottovuoto, oltre che nei sacchetti relativi. Realizza anche frullatori a immersione, ma diciamo che il suo cavallo di battaglia è rappresentato dalla conservazione con il sottovuoto.
Bonsenkitchen è un brand americano, originario della Georgia negli USA, e fa parte della multinazionale Bonsen Electronics. La Bonsenskitche, oltre che le sigillatrici e le macchine per il sottovuoto, fa le friggitrici ad aria, i tritatutto, i frullatori, le macchinette per il caffè.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

I modelli a pompa per il sottovuoto  più pratici ed economici

Bestseller No. 1
ZWILLING Vacuum pump FRESH & SAVE - 19 cm white 36801-000-0
ZWILLING Vacuum pump FRESH & SAVE - 19 cm white 36801-000-0
Sottovuoto in pochi secondi; Sottovuoto in pochi secondi; Sottovuoto in pochi secondi; Sottovuoto in pochi secondi
60,99 €
La Pompa per Sottovuoto Zwilling è a batteria al litio, e dura per decine di utilizzi; sicuramente è comoda per l’uso quotidiano, in abbinamento ai contenitori della stessa marca e ai sacchetti. La potenza è di 4.44 watt hours, il voltaggio è di 5 volts; il peso è di soli 30 grammi. Questo attrezzo è l’ideale per il meal prep, la consuetudine di preparare pietanze pronte, tutte in una volta sola, e di conservarle per tutta la settimana in frigorifero. I sacchetti Zwilling si possono riutilizzare e hanno un Qr code che permette, tramite la app, di risalire alla data di preparazione. Insomma, tutto il necessario per una cucina organizzata, sana e senza sprechi.

I modelli per il sottovuoto ad aspirazione esterna con un ottimo rapporto qualità/prezzo (e sono spesso in offerta!)

Laica VT3120

Laica VT3120 è una macchina per il sottovuoto di fascia media, ideale per chi oltre a conservare sottovuoto gli alimenti secchi e compatti, ha l’abitudine di conservare anche gli alimenti più umidi come zuppe, o liquidi: per chi vuole cimentarsi nella cottura sous vide, o ama le marinature, è lo strumento ideale per fare le prime escursioni nell’affascinante mondo della cucina stellata e alternativa (i vegani sono soliti marinare il tofu, ad esempio, in tanti modi diversi).  Che sia semiprofessionale, è indicato anche dalla presenza di due pompe per il sottovuoto, e non solo di una pompa. Il materiale è l’acciaio, la potenza è di 130 watts. Pesa 3230 Grammi e le dimensioni sono le seguenti: lunghezza x larghezza x altezza 40L x 20,6l x 12H cm

Magic Vac Maxima 2

Magic Vac Maxima 2 è la macchina sottovuoto per alimenti semiprofessionale dell’azienda bresciana, dotata di doppia pompa extra potente da 18 l/min e di barra saldante professionale. Come per le altre macchine, quasi la totalità, si usano rotoli e sacchetti sottovuoto da 15, 20 e 30 cm. Il prezzo leggermente pi alto della media è giustificato non solo dalla possibilità di regolare la velocità della pompa di aspirazione, ma anche perché si possono scegliere diversi tipi  di sigillatura per cibi secchi, cibi umidi e cibi molto umidi. Inoltre c’è la funzione di marinatura rapida dei cibi, il vuoto a pulsazioni per cibi delicati, la saldatura manuale e la creazione di vuoto nei contenitori; per chi non si sente sicuro, c’è la regolazione automatica della sigillatura, ideale per evitare una sigillatura inadeguata o eccessiva. Il kit include, oltre ai sacchetti, il tubo aspirante, la taglierina e anche una guida alla conservazione sottovuoto. L’elettrodomestico misura 24 cm x 44 cm x 11 cm e pesa 4 kg. La potenza è di 130 watts.

 

BonsenKitchen Macchina per sottovuoto alimenti

Bonsenkitchen ha realizzato questo modello di macchina per sottovuoto molto pratico e silenzioso: rispetto ai modelli di altri marchi, ha il vantaggio della silenziosità (65 dB), della maniglia che permette di fare tutto con una mano sola, e poi delle 5 funzioni incorporate: Vac & Seal per alimenti secchi, Pulse Vac per alimenti morbidi, fragili o umidi, Extended Seal  per una sigillatura più stretta per gli alimenti con liquidi. Il pulsante Sigilla serve solo per sigillare. Il pulsante accessorio serve per aspirare contenitori, barattoli o bottiglie di vino con il tubo esterno. Il kit iniziale include due rotoli di sacchetti (20 x 600 cm e 28 x 600 cm) e un tubo di aspirazione esterno per aspirare barattoli e contenitori. La taglierina integrata e il contenitore per borsa consentono di regolare rapidamente la lunghezza della borsa senza bisogno delle forbici. La potenza è di 125 watts, il materiale è l’acciaio, il peso è di 2,8 Chilogrammi, dimensioni 43 x 12,7 x 27,7 cm.

La macchina per sottovuoto proposta da Fresko ha il vantaggio di essere automatica, è cioè in grado di intercettare da sola il livello di umidità dell’alimento, e di graduare da sola il grado di sottovuoto ottimale. Chi vuole, può usare la modalità manuale. Questo apparecchio ha, nel kit, anche una guarnizione sostitutiva, nel caso di deterioramento della guarnizione in schiuma. Nel kit c’è anche 1 tubo per il vuoto esterno, 2 sacchetti in rotolo e il manuale utente. Materiale: acciaio; dimensioni 20,3 cm x 9 cm x 11,9 cm di altezza; peso articolo 2,69 chilogrammi. La potenza è di 120 watts.

 

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Alimenti: confronto tra la conservazione normale e la conservazione sottovuoto

 

Alimenti Conservati in Freezer (Temperatura -16°C / -20°C)

Carne:
Conservazione normale: 4-5 mesi
Confezionamento sottovuoto: 15-20 mesi
Pesce:
Conservazione normale: 3-4 mesi
Confezionamento sottovuoto: 12 mesi
Verdura:
Conservazione normale: 10 mesi
Confezionamento sottovuoto: 18-24 mesi

Alimenti Conservati in Frigo (Temperatura +3°C / +6°C)

Carne cruda:
Conservazione normale: 2-3 giorni
Confezionamento sottovuoto: 6-9 giorni
Pesce fresco:
Conservazione normale: 1-3 giorni
Confezionamento sottovuoto: 4-5 giorni
Selvaggina:
Conservazione normale: 2 giorni
Confezionamento sottovuoto: 6 giorni
Salumi affettati:
Conservazione normale: 4-6 giorni
Confezionamento sottovuoto: 22 giorni
Salumi:
Conservazione normale: 7-14 giorni
Confezionamento sottovuoto: 25-40 giorni
Formaggi stagionati e duri:
Conservazione normale: 6-20 giorni
Confezionamento sottovuoto: 25-60 giorni
Verdura:
Conservazione normale: 1-4 giorni
Confezionamento sottovuoto: 8-10 giorni
Frutta:
Conservazione normale: 5-8 giorni
Confezionamento sottovuoto: 10-14 giorni
Pasta / Risotti / Lasagne:
Conservazione normale: 2-3 giorni
Confezionamento sottovuoto: 6-9 giorni
Carne cotta:
Conservazione normale: 3-4 giorni
Confezionamento sottovuoto: 10-15 giorni
Pasticceria secca:
Conservazione normale: 5 giorni
Confezionamento sottovuoto: 18-20 giorni

 

Alimenti Conservati a Temperatura Ambiente (+23°C / +27°C)

Pane:
Conservazione normale: 2 giorni
Confezionamento sottovuoto: 6-8 giorni
Biscotti:
Conservazione normale: 4-5 mesi
Confezionamento sottovuoto: 12 mesi
Pasta / Riso:
Conservazione normale: 6 mesi
Confezionamento sottovuoto: 12 mesi
Farina:
Conservazione normale: 4 mesi
Confezionamento sottovuoto: 12 mesi
Caffè macinato:
Conservazione normale: 3 mesi
Confezionamento sottovuoto: 12 mesi
Té:
Conservazione normale: 5 mesi
Confezionamento sottovuoto: 12 mesi
Frutta secca:
Conservazione normale: 4 mesi
Confezionamento sottovuoto: 12 mesi

 
 

☝🏻 TORNA ALL’INDICE
 
 

LA MIA ESPERIENZA: ritengo queste macchine ideali per conservare alimenti magari acquistati in grandi quantità, senza doverli consumare subito. Può capitare di trovare un’offerta imperdibile al supermercato, e di non volerci rinunciare. Oppure può succedere di andare in campagna, dal contadino, e acquistare verdura, frutta, formaggi o carni, e di spuntare un buon prezzo se si acquistano grossi quantitativi. Io ad esempio ho acquistato mezza forma di parmigiano, quando sono andata a fare un weekend nel Parmense,  e poi l’ho tagliato in pezzature più piccole e messe sottovuoto. Si sono conservate per 6 mesi senza alcuna alterazione, in frigorifero, ma anche nel freezer si conservano altrettanto bene e anche più a lungo.
Comodissimo anche per conservare in freezer pesce e carne, oppure lasciarli in frigorifero per marinarli, con olio e spezie. Io mangio anche parecchi alimenti a base di soia, come il tofu, il seitan e il tempeh, che sono molto più gustosi facendoli marinare un po’ nella salsa di soia, nell’olio e aceto, magari con un po’ di cipolla e altre verdure.
Potendo mettere sottovuoto praticamente qualunque alimento, ritengo di aver risparmiato parecchio nell’arco di un anno, e soprattutto adesso che sto più attenta a non buttare via gli scarti di verdure, il sottovuoto mi risulta utile per metterli sottovuoto in attesa di averne nella giusta quantità per realizzare dei gustosi brodi vegetali.

 

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Ultimo aggiornamento 2025-01-18 / da www.amazon.it. Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API