M’illumino di meno 23 febbraio 2018, riduciamo gli sprechi almeno un giorno

M’illumino di meno 23 febbraio 2018, riduciamo gli sprechi almeno un giorno

Siamo già alla 14 edizione dell’iniziativa promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2, e accolta con entusiasmo dalle scuole e dai cittadini.

Il 23 febbraio è la giornata di sensibilizzazione sul risparmio energetico” e prevede lo spegnimento di tutte le luci non indispensabili. Un atto simbolico che coinvolge cittadini e aziende, ma anche luoghi di interesse storico e monumenti in tutta Italia.

Gli organizzatori chiedono ai cittadini di fare 10 piccoli gesti per ridurre gli sprechi e salvaguardare questo nostro mondo così compromesso dal punto di vista ambientale.

Il decalogo di M’illumino di Meno

  1. spegnere le luci quando non servono

  2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici

  3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria

  4.  mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola

  5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre

  6.  ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria

  7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne

  8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni

  9.  inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni

  10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città

Sono piccoli gesti che, se ripetuti sempre e da tutti quanti, permettono di risparmiare tanta energia e tanti soldi.