Mia Photo Fair a Milano, dal 28 aprile al 1 maggio 2022

Mia Photo Fair a Milano, dal 28 aprile al 1 maggio 2022

Mia Photo Fair, dal 28 aprile al 1 maggio 2022 a Milano.  Fiera internazionale dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento.  Una fiera che si differenzia dalle altre per il fatto di chiedere, ad ogni galleria, di esporre un solo artista al fine di offrire al pubblico un percorso omogeneo, simile a quello possibile in una mostra d’arte.

Sito ufficiale:  http://miafair.it

L’artista olandese Larissa Ambachtsheer firma l’immagine coordinata di MIA Fair 2022

MIA Fair – Milan Image Art Fair ritorna nella sua consueta collocazione primaverile: dal 28 aprile al 1° maggio 2022.
Importanti conferme e grandi novità caratterizzeranno la XI edizione della più prestigiosa fiera italiana, interamente dedicata all’immagine fotografica.
Sarà ancora SUPERSTUDIO MAXI a Milano (via Moncucco 35), in zona Famagosta a essere la casa di MIA Fair: oltre 7.000 m² capaci di accogliere in totale sicurezza espositori italiani e internazionali
che porteranno a Milano quanto di meglio il mondo della fotografia è in grado di proporre; uno spazio per approfondire e ampliare ulteriormente i campi disciplinari di MIA Fair, concentrandosi
sulla ricerca e sulla trasversalità dei linguaggi artistici contemporanei.

L’artista olandese Larissa Ambachtsheer(1993) firmerà l’immagine coordinata di MIA Fair, con opere tratte dalla serie You Choose, I seduce(2017), in cui indaga il comportamento umano attraverso sperimentazioni varie creando set e messe in scena, per realizzare nature morte di frutta e verdura, interrogandosi sul ruolo del colore nel cibo e su come lo si possa utilizzare come strumento di manipolazione per interagire con il pubblico.

Tra le altre sezioni, si segnala la conferma di Beyond Photography– Dialogue, curata da Domenico de Chirico, riservata alle gallerie che promuovono le generazioni più recenti di artisti internazionali,
e la cui idea espositiva, pensata ad hoc per MIA Fair, si pone come un dialogo tra fotografia e una sola opera realizzata con altri linguaggi(scultura, installazione, pittura e video); per la prima volta,
Unexpected, a cura di Micaela Flenda, propone opere dove il medium fotografico esplora la trasformazione dei processi culturali contemporanei su temi quali la diversità, la percezione del corpo e l’identità e si combina con altri mezzi, come video e animazioni in 3D, per riflettere sull’attuale stato dell’arte.

Un altro fiore all’occhiello di MIA Fair è il programma culturale che, nei giorni di apertura della manifestazione, organizzerà incontri, conferenze, talk su alcuni dei temi più attuali nel campo
dell’arte e della fotografia. Tra questi, si segnala l’approfondimento sulle opere d’arte realizzate attraverso la tecnologia NFT.