Milano Wine Week 2023 dal 7 al 15 ottobre, ecco il programma e i biglietti

@milanowinelist 16 10 2022 andreadegennaro hr 22

Milano Wine Week 2023 dal 7 al 15 ottobre, ecco il programma e i biglietti

Quella tra sabato 7  e domenica 15 ottobre, a Milano, sarà una settimana interamente dedicata al vino, con degustazioni che promettono di essere vere e proprie esperienze immersive che ti sveleranno molti segreti del prezioso Nettare di Bacco.

Gli organizzatori ci tengono a specificare che non si tratta di una fiera, ma piuttosto di un festival, perché qui  la priorità non è creare scambi tra i fornitori o allacciare rapporti B2B, ma è quella di incontrare le persone “comuni” per far loro vivere una o più esperienze singolari.

Perché questa manifestazione, giunta alla sesta edizione, è organizzata a Milano piuttosto che in altri capoluoghi di tradizione vinicola più spiccata? Per la dimensione internazionale della città, sicuramente, ma anche perché il bacino di interesse qui è molto ampio. Più di un lombardo su due beve vino, ci dice la Coldiretti Lombardia, per un totale di circa 5 milioni di persone, interessate ad acquistare vino di qualità. E in questa regione circa il 90% della produzione è destinata a vini di qualità grazie a 5 DOCG, 21 DOC e 15 IGT. Purtroppo i cali di produzione devono essere messi sempre più in conto, a causa di siccità e grandine e più in generale dei cambiamenti climatici in corso, ma in generale  la produzione complessiva annuale si aggira intorno al milione di ettolitri. Le province più “vinicole” sono Pavia e Brescia, seguite da Mantova, Sondrio, Bergamo, Milano e Lodi (con le colline fra San Colombano e Graffignana). Zone viticole con piccole produzioni si contano anche fra Como, Lecco, Varese e Cremona.

Il quartiere generale  della Milano Wine Week (abbreviata  MWW) risiede, come gli altri anni, nello storico headquarter di Palazzo Bovara (Corso Venezia, 51), uno storico palazzo con interni sontuosi, che ben si presta ad ospitare eventi di carattere enogastronomico, e un cortile interno che ospita un giardino inaspettato e oltremodo gradito. Di solito il palazzo è chiuso al pubblico e si può visitare solo in occasione di eventi come questo, o durante il Fuorisalone della Milano Design  Week.

La MWW si compone di tanti appuntamenti, in diverse parti della città, alcuni gratuiti e altri a pagamento. I biglietti per le Esperienze a pagamento sono in vendita sul sito di Fever: i link che troverai ti portano direttamente alla pagina preposta all’acquisto del biglietto.

CALENDARIO EVENTI MILANO WINE WEEK 2023

Sabato 7 ottobre
Ore 10.30, Superstudio Maxi: Conferenza stampa di presentazione della Guida Slow Wine 2023, in collaborazione con Slow Food.
Ore 14.30, Superstudio Maxi: Walk Around Tasting con i produttori della Guida Slow Wine 2023, in collaborazione con Slow Food (i biglietti sono acquistabili direttamente da Slow Food).
Ore 18.00, Piazza Tre Torri, Citylife Shopping District: Brindisi di Apertura ad accesso libero.
Dalle ore 18.00 alle 21.00, Palazzo Bovara: Walk Around Tasting del progetto Wine Icons, la presentazione delle eccellenze dei brand vitivinicoli. Un’occasione per assaporare un défilé delle più grandi etichette del Paese: i marchi vinicoli più conosciuti del mondo e i loro prodotti-icona, diventati un punto di riferimento in tutti i canali di distribuzione e nel cuore dei consumatori (biglietti acquistabili su Fever).

Domenica 8 ottobre
Dalle ore 11.00 alle 13.00: Conferenza di presentazione della guida Wine List dedicata alla stampa.
Dalle ore 15.00 alle 21.00, Palazzo Bovara: Walk Around Tasting Wine List Italia – in collaborazione con Signature Kitchen Suite – con oltre 50 sommelier (biglietti acquistabili su Fever).
Serata: Party inaugurale al flagship/enoteca Terre d’Italia – Carrefour, aperto al pubblico.

Lunedì 9 ottobre
Dalle ore 10, Palazzo Bovara: Masterclass “Wine Icons”, dedicata agli operatori del settore. Le più importanti aziende presentano i propri prodotti al pubblico di buyers, distributori, esperti e stampa di settore in una ricca serie di appuntamenti di degustazione organizzati secondo i massimi standard qualitativi. Le masterclass avranno luogo nelle tasting room di Palazzo Bovara e in collegamento diretto con le sedi di degustazione internazionali in 4 Paesi-chiave per l’export (USA, UK, CINA, GIAPPONE).
Dalle ore 10.30 alle 13.00, Palazzo Castiglioni: Conferenza di apertura di MWW 2023 dedicata alla stampa.
A seguire a Palazzo Castiglioni: Tavola rotonda “Wine Agenda” dedicata agli asset strategici del vino – “Cultura, tradizione, futuro: il mondo del vino di fronte alle numerose sfide future rivendica il proprio ruolo economico e sociale” – in collaborazione con Federvini, aperta a stampa e istituzioni.
Interverranno: Brunella Saccone, Head of Food and Beverage promotion, ICE – Agenzia; Federico Eichberg, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Marino Niola, antropologo e giornalista; Prof. Andrea Pioli, Presidente Nutrition Foundation of Italy; Ettore Nicoletto, Presidente Angelini Wines.
Ore 11.45, Palazzo Bovara, Masterclass per operatori Consorzio Custoza. Dedicato agli operatori del settore.
Dalle ore 15.00 alle 17.00, Palazzo Bovara, evento speciale (dedicato alla stampa) del Consorzio Tutela del Franciacorta: “Presentazione del nuovo disciplinare di produzione del Franciacorta”.
Dalle ore 18.00 alle 21.00, Palazzo Castiglioni, MWW Awards con la cerimonia di consegna della terza edizione del Premo Carta Vini Italia e del Premio Wine Retail: i riconoscimenti di Milano Wine Week che celebrano le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail, assegnati da una giuria di esperti di settore coordinata dal giornalista eno-gastronomico Andrea Grignaffini. Evento dedicato alla stampa.

Martedì 10 ottobre
Dalle ore 10.00 alle 21.45, Palazzo Bovara, apertura e avvio del programma di Masterclass di MWW 2023: Le più importanti aziende presentano i propri prodotti al pubblico di buyers, distributori, esperti e stampa di settore in una ricca serie di incontri di degustazione organizzati secondo i massimi standard qualitativi. Collegamenti diretti con le sedi di degustazione internazionali dei quattro paesi-chiave per l’export (USA, UK, CINA, GIAPPONE). Appuntamento dedicato agli operatori.
Dalle ore 11.45 alle 13.00, Palazzo Bovara, conferenza stampa: “Sardegna, un territorio vinicolo ad altissimo potenziale” in collaborazione con Regione Sardegna. Aperto a stampa e agli operatori.
Dalle ore 15.00 alle 21.00, Palazzo Bovara, Walk Around Tasting: in collaborazione con Regione Sardegna (biglietti acquistabili sull’app Fever).
Edizione speciale MWW “Degustando”, presso il Tunnel del Nhow Hotel Milano (Via Tortona 35), con un percorso di degustazione tra le postazioni di 10 chef (biglietti acquistabili sull’app Fever).

Mercoledì 11 ottobre
Dalle ore 10 alle 21.45, Palazzo Bovara, giornata dedicata alle Masterclass di MWW 2023 per gli operatori del settore.
Nel pomeriggio, presso lo showroom Signature Kitchen Suite (via Manzoni, 47), sono in programma due Masterclass Trade dedicata ad un pubblico di operatori, buyer e stampa.
Ore 20.30, Palazzo Bovara, Masterclass in memoria di Marisa Leo, a cura dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. La raccolta fondi andrà a sostegno dell’associazione Palma Vitae di Partanna (TP), che anche Marisa sosteneva. Per partecipare all’appuntamento è necessario l’invito.

Giovedì 12 ottobre
Ore 10.30, Palazzo Bovara, conferenza stampa in collaborazione con Carrefour Italia. Evento dedicato a stampa e agli operatori.

Dalle ore 17.00 alle 22.00, Palazzo Bovara, Walk Around Tasting – in collaborazione con Carrefour Italia -. Aperto al pubblico.

Venerdì 13 ottobre
Ore 15.00, Palazzo Bovara, Walk Around Tasting “Armonie senza tempo”: Lugana, il successo di una denominazione e il legame con il turismo sul Lago di Garda, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Lugana DOC. Biglietti per “Lugana Armonie Senza Tempo” by Consorzio Tutela Lugana a Milano
Nel pomeriggio, presso lo showroom Signature Kitchen Suite (via Manzoni, 479, sono in programma altre due Masterclass Trade dedicata ad un pubblico di operatori, buyer e stampa.
Palazzo Bovara: Masterclass dedicate a 10 aziende selezionate da Luca D’Attoma, affermato enologo e consulente toscano di fama mondiale.

Sabato 14 e domenica 15 ottobre
Dalle ore 12.00 alle 21.00, Degustazione Enoteca Italia della Guida Vinibuoni d’Italia. Aperta agli operatori e al pubblico.

Sabato 14
Due turni (dalle 15.00 alle 18.00 e dalle 18.00 alle 21.00), Palazzo Bovara, Tasting “Eccellenze europee del gusto. Nati per stare insieme” by Ascovilo & Grana Padano. Dedicato agli operatori e al pubblico.
Orario aperitivo, presso l’Enoteca della MWW: Giorgio Facchinetti, noto flair bartender e brand ambassador del Consorzio per la Tutela dell’Asti DOCG., guida i più curiosi alla scoperta di una speciale drink-list. Un viaggio dove le sfumature più creative dell’Asti DOCG vengono esaltate in cocktail inaspettati e perfetti in ogni occasione, con proposte nuove e contemporanee, capaci di esaltare la versatilità e le caratteristiche naturali dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti. L’appuntamento è aperto agli operatori e al pubblico.

Domenica 15 ottobre
Dalle ore 15 alle 21, Palazzo Bovara, Tasting Confagricoltura dedicato ai produttori del Lazio. Il progetto delle Aziende Vitivinicole dell’Agro Pontino si pone come obiettivo di legare la tradizionale millenaria di un territorio fino al giorno d’oggi.