Monte Legnone e Chiusarella
Monte Legnone e Chiusarella
Scheda tecnica del SIC dei Monti Legnone e Chiusarella con l’elenco degli habitat di interesse comunitario che meritano di essere protetti e salvaguardati.
Il sito, che occupa un’area di 751,32 ettari, è costituito da due rilievi montuosi, il Legnone e il Chiusarella (se vuoi fare una bellissima passeggiata sul Monte Chiusarella segui questo link) , di natura calcareo-dolomitica, separati tra di loro da un ramo della Valle dell’Olona, e caratterizzati da una serie di habitat tipicamente termofili. Tra questi, i boschi di Quercus pubescens, le faggete termofile (Cephalanthero-Fagion) e, soprattutto, i prati aridi (Brometalia), che rivestono un elevato interesse naturalistico. In contrasto con questi habitat, in alcuni valloni profondi e umidi, si osservano lembi di foresta di Tilio-Acerion, unici nell’area del Parco del Campo dei Fiori. La natura calcarea del substrato comporta anche la presenza di altri habitat di interesse comunitario come vegetazioni di pareti e pendii rocciosi, grotte e sorgenti pietrificanti nonché emergenze geomorfologiche di primario interesse costituite da pinnacoli di altezza variabile (0,5-3 m) generati da fenomeni di erosione sotto copertura in un periodo a clima tropicale. Questo sito risulta estremamente significativo sia per l’elevata ricchezza e diversificazione degli habitat della flora, ma soprattutto per la fauna. Interessante, in quanto ricco e ben differenziato, è infatti il comparto faunistico, in particolare per quanto riguarda l’ornitofauna e la fauna invertebrata. Per la flora si evidenzia la presenza di numerose specie di Orchidaceae. In termini di vulnerabilità dell’habitat considerato, occorre precisare che i prati aridi, pur assicurando ancora una notevole diversità ambientale al sito, sono messi in pericolo dall’abbandono delle attività di sfalcio.
Scheda Tecnica del SIC
CODICE IT 2010002
AREA [ha] 751,32
COMUNI INTERESSATI: Induno Olona, Valganna, Brinzio, Varese
ENTE GESTORE Parco Regionale del Campo dei Fiori
HABITAT
Nella tabella di seguito riportata sono elencati gli habitat rinvenuti all’interno del SIC considerato, ai sensi della direttiva 92/43/CEE e della DGR 37330/98, aggiornati al 2003.
3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.
4030 Lande secche europee
*6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)
*7220 Sorgenti pietrificanti con formazioni di Travertino (Cratoneurion)
7230 Torbiere basse alcaline
8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico
9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum
9130 Faggeti dell’Asperulo-Fagetum
*9180 Foreste di versanti, ghiaioni, e valloni del Tilio-Acerion
*91H0 Boschi pannonici di Quercus pubescens
SPECIE ANIMALI
Nella seguente tabella sono riportate le specie animali elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE e nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE (dati aggiornati al 1998) presenti nel sito.
UCCELLI
A103 Falco peregrinus Falco pellegrino
A082 Circus cyaneus Albanella reale
A084 Circus pygargus Albanella minore
A073 Milvus migrans Nibbio bruno
A072 Pernis apivorus Falco pecchiaiolo
A080 Circaetus gallicus Biancone
A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre
A338 Lanius collurio Averla piccola
MAMMIFERI
1316 Myotis capaccinii Vespertilio di Capaccini
1304 Rhinolophus ferrum-equinum Rinolofo maggiore
1303 Rhinolophus hipposideros Rinolofo minore
1310 Miniopterus schreibersi Miniottero
ANFIBI E RETTILI
1167 Triturus carnifex Tritone crestato
INVERTEBRATI
1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume
1088 Cerambyx cerdo –
1083 Lucanus cervus Cervo volante
Fonte: Provincia di Varese – per tutta la documentazione scaricabile, clicca qui.