Monumento a Felice Musazzi dei Legnanesi, una Teresa gigante
Monumento a Felice Musazzi dei Legnanesi, una Teresa gigante
Poco lontano dal Cinema Teatro Galleria di Legnano (la programmazione intera è su Ticketone), a 300 metri (5 minuti a piedi) per gli appassionati di teatro, c’è il Monumento a Felice Musazzi (1996), che raffigura la famosa Teresa dei “Legnanesi”.
Musazzi è uno dei fondatori della famosa compagnia teatrale I Legnanesi, che tuttora recita in dialetto lombardo. La Teresa è uno dei personaggi della compagnia teatrale, composta da uomini che recitano anche in ruoli femminili e divertono il pubblico con i loro dialoghi.
La scultura si trova alle spalle della Basilica di San Magno, nel pieno centro di Legnano, e sta diventando un sito storico, orgoglio della comunità legnanese.
Musazzi è morto a Legnano nel 1989, ha dedicato tutta la sua vita alla compagnia teatrale dei Legnanesi, fin a partire dal dopoguerra, quando la Diocesi di Milano impediva la partecipazione delle donne ai teatri negli oratori, ragione per cui decise, insieme ad altri due amici, di recitare lui stesso la parte femminile en travesti.
Felice Musazzi era anche parte attiva in tutte le edizioni del Palio del Legnano, ecco spiegate le ragioni di questo particolare monumento che i legnanesi gli hanno dedicato.
Il monumento reca queste scritte:
CON LA MASCHERA DI TERESA
CI HA RESTITUITO L’ANIMA POPOLARE
DELL’ANTICA LEGNANO
A FELICE MUSAZZI
UN GRAZIE DALLA SUA CITTA’
MAGGIO 1996
(sui tre lati del basamento, da sinistra, i titoli di tre celebri commedie della compagnia)
“CHI VUSA PUSÉ A VACA L’É SUA”
“SÈM NASÛ PAR PATÌ… E PATÈM”
“VA LÀ BATÈL… CA SÈM SÜ TÜTI”