Al Kapannone ad Angera, il 17 maggio c’è “Libri con le note”

kapannina

Al Kapannone ad Angera, il 17 maggio c’è “Libri con le note”

Il Kapannone dei Libri riparte con tante iniziative, anche per i bimbi: la Kapannina è un nuovo spazio dedicato tutto a loro, ricco di colori e di spunti per imparare divertendosi

Apertura: tutti i sabati e le domeniche, dalle 15 alle 19.
Kapannone dei Libri, Via Verdi 35, Angera

Il Kapannone è il simbolo che la cultura può e deve essere divertente!

Musica, arte e letteratura: come unire questi tre campi della creatività? Al Kapannone dei Libri proviamo a farlo in occasione del Festival Il Lago Cromatico – Young, realizzato dall’Associazione Musica Libera nell’ambito della rassegna musicale Lago Cromatico, che da anni anima le rive del Lago Maggiore nel periodo estivo e che a partire dall’edizione 2025 amplia la sua offerta con alcune giornate dedicate ai giovani musicisti.

L’incontro Libri con le note, in programma sabato 17 maggio alle 17, sarà un’occasione unica e originale per esplorare in musica la kollezione del Kapannone e la mostra Copertine d’autore, dedicata a quegli scrittori (come Dario Fo, Jean Cocteau o Dino Buzzati) che hanno espresso la loro creatività anche realizzando copertine e illustrazioni per i loro libri. Accompagnati dalle note di Bach, Paganini, Bartók e Kreisler suonate dal violinista Simone Broggini, alterneremo l’ascolto dei brani a momenti di racconto della mostra e della kollezione: siamo certi che note, immagini e parole vi incanteranno.

Vi aspettiamo sabato 17 Maggio alle 17 al Kapannone dei Libri.
L’ingresso è gratuito senza prenotazione.

 

La Kapannina con il murales di Chiara Dattola

Il Kapannone dei Libri è uno spazio di 400 metri quadrati di libri e scaffali che accolgono tutti i visitatori anche  i sabati e le domeniche pomeriggio.

Nei 400 metri quadrati del Kapannone c’è anche la Kapannina, un nuovo spazio interamente pensato per accogliere i più piccoli e offrire attività a loro misura, per scoprire il mondo del libro con leggerezza e allegria. Largo quindi a libri pop-up e pagine illustrate dove bambini e ragazzi possono divertirsi immersi tra i volumi e circondati dai vivaci murales realizzati appositamente per lo spazio dall’artista Chiara Dattola. Chi varca la soglia della Kapannina sarà infatti accolto da un fantasioso corteo di animali lettori che decora le pareti, perché qui l’allegria e il buonumore sono di kasa.

Il Kapannone e il suo nuovo spazio per bambini e famiglie sono aperti gratuitamente tutti i pomeriggi del sabato e della domenica e ospiteranno con regolarità nuove occasioni adatte a tutti per scoprire il mondo del libro senza noia.

 

Al Kapannone ci sono libri di ogni tipo ed epoca

Come di consueto, noia, polvere e serietà saranno bandite dal Kapannone e dalla sua kollezione. I visitatori potranno girare senza un ordine prestabilito e perdersi a piacimento nella marea di volumi, guidati dalla curiosità – e da qualche  consiglio o indicazione degli addetti– alla scoperta delle tante novità che in questo periodo si sono aggiunte tra gli scaffali. Per esempio, una corposa serie di riviste di architettura, con i nomi più noti nel settore da Domus ad Architectural Digest, giunte al Kapannone da una dismissione di uno studio di architetti, che vanno così ad arricchire la già importante offerta di arte e arti applicate. Anche la sezione di cinema accoglie nuovi interessanti ingressi, con titoli sul mitico Charlie Chaplin – se non bastasse, i visitatori potranno ancora godere della mostra a lui dedicata, prorogata per l’occasione – e tanti approfondimenti su grandi registi, uno su tutti Federico Fellini. Oltre agli scaffali strabordanti di novità, alcune stanze del Kapannone si sono rifatte il look: nasce infatti una nuova area dedicata ai bambini e alle loro famiglie, resa ancora più allegra e colorata grazie alla talentuosa illustratrice Chiara Dattola che ne ha dipinto le pareti con illustrazioni pensate appositamente per il luogo.

E per animare questo e gli altri spazi del Kapannone, ci saranno appuntamenti speciali come incontri a tema e laboratori, tutti sempre a partecipazione gratuita.

 

IL KAPANNONE DEI LIBRI
Il Kapannone dei Libri, 400 metri quadri su due piani, con un’altezza che sfiora i 7 metri, è inserito in un grande comparto industriale ricavato da una vecchia fabbrica Borghi alle porte di Angera (VA). Ospita una collezione di oltre 7 mila volumi e la sua collocazione è anche una dichiarazione di intenti, un luogo decisamente anomalo rispetto alle consuetudini – acquistato e rimesso a posto da Andrea Kerbaker – per dare un segnale di lontananza dal modello tradizionale di biblioteca, nel nome di una cultura aperta, libera e gioiosa. La stessa direzione d’intenti si ritrova nelle iniziative culturali che organizza: oltre ai libri accolti al Kapannone – che fanno capo alla collezione di Kerbaker e sono tutti liberamente consultabili dal pubblico – vengono ospitate mostre ed appuntamenti per grandi e piccoli, sempre diversi e mai noiosi.

Per informazioni
mostre@lakasadeilibri.it | 0266989018