Jimmy Nelson e quelle fotografie che gli italiani non hanno mai visto

jimmy nelson

Jimmy Nelson e quelle fotografie che gli italiani non hanno mai visto

Dal 20 settembre e fino al 21 gennaio 2024, per la prima volta in Italia, saranno esposte le fotografie in grande formato di Jimmy Nelson, al Palazzo Reale di Milano. Un’occasione da non perdere per gli appassionati di fotografia e di etnografia.

Nel titolo della mostra, dedicata alla produzione fotografica del britannico Jimmy Nelson – naturalizzato olandese – c’è il sostantivo Humanity, e non a caso.
Nelle sue opere è percepibile il profondo “umanesimo” dell”artista, che ritrae le popolazioni tribali al culmine della loro bellezza e potenza, valorizzando il grande senso di meraviglia che solo uno sguardo senza pregiudizi può avere il privilegio di provare.

Tutte le distinzioni e le differenze di mentalità non possono che offuscare e innescare una serie di pregiudizi duri da combattere. Ma Nelson lavora per ribaltare le prospettive, e restituire dignità e onore a tante di quelle popolazioni che erano e continuano a essere, se non apertamente disprezzate, considerate “inferiori” rispetto ad una presunta superiorità occidentale. Nelson è l’emblema di un’apertura mentale e visiva che può lasciare il segno, nella mente e nel cuore delle persone.
Quel senso di libertà che sicuramente lui stesso ha conosciuto, quando da fanciullo ha avuto l’occasione di provare, accompagnando il padre nei suoi lunghi viaggi di lavoro, in tutti i continenti del mondo (Asia, Africa, Sud America), e al quale si è disperatamente attaccato nel momento in cui è stato confinato in un collegio di gesuiti. Ma già all’età di 17 anni, spezzava le catene per andarsene ad attraversare il Tibet a piedi, con la sua macchina fotografica al collo, per tornare con un ricco portpholio che sarebbe stato subito pubblicato, al suo ritorno dopo due anni, dal National Geographic. Insomma, a 19 anni Nelson era già un fotografo acclamato e osannato in tutto il mondo. Oggi l’artista, oltre a pubblicare libri fotografici venduti in tutto il mondo, promuove le attività della sua Fondazione no profit, dedicata a promuovere ed educare al rispetto delle culture indigene e all’apprezzamento delle diversità culturali – atteggiamento ormai essenziale nella nostra società sempre più multiculturale e multirazziale dove “non può mancare la tolleranza, l’empatia, e un senso di comunità condivisa”.

 

“Jimmy Nelson. Humanity” è uno straordinario viaggio alla scoperta della bellezza dell’umanità che unisce gli ultimi due grandi progetti del fotografo di origine britannica in un’unica grande exhibition: la prima italiana in assoluto.
Jimmy Nelson non si limita a fotografare le culture indigene, anzi, attraverso la propria lente ne risalta i costumi, i riti e le tradizioni compiendo una vera e propria attività di documentazione e reporting. Il suo lavoro risulta essere fondamentale per preservare la cultura e la memoria dei suoi soggetti in un mondo sempre più globalizzato e in rapida evoluzione. Gli scatti esposti sono il frutto di oltre tre anni di studio e viaggi che hanno dato vita ad una vera e propria raccolta storica che evoca la bellezza dell’umanità esprimendo a pieno il cuore pulsante delle diverse culture nella loro unicità.
L’obiettivo di questa ambiziosa mostra etnografica e dal corpo estetico è quello di permettere al pubblico di entrare in contatto con realtà meno conosciute e luoghi difficili da raggiungere, presso Palazzo Reale con un solo biglietto si può viaggiare dalla tundra siberiana al deserto del Ciad passando per le incredibili foreste della Papua Nuova Guinea e le maestose Ande peruviane per poter godere dell’umanità al massimo della sua bellezza estetica e dignità artistica, un viaggio emotivamente toccante all’interno dell’umanità e di sé stessi.

Bestseller No. 1
Jimmy Nelson - Homage to Humanity - Grande volume fotografico
Jimmy Nelson - Homage to Humanity - Grande volume fotografico
Homage to Humanity è un rinomato libro fotografico creato da Jimmy Nelson.; Il libro da tavolino presenta ritratti e narrazioni di popolazioni indigene.
125,00 €
Bestseller No. 2
Jimmy Nelson - The Last Sentinels - Catalogo
Jimmy Nelson - The Last Sentinels - Catalogo
Il catalogo consente ai lettori di entrare nel cuore di queste comunità; Consente la conservazione del patrimonio indigeno per le generazioni future.
46,00 €
Bestseller No. 3
Jimmy Nelson - Between the Sea and the Sky - Grande volume fotografico
Jimmy Nelson - Between the Sea and the Sky - Grande volume fotografico
Il libro da tavolino con le foto di 20 comunità in costume tradizionale e l'ambiente.; Rappresenta la sua full immersion nella ricca cultura della sua terra adottiva.
125,00 €

 

“Jimmy Nelson. Humanity” a Palazzo Reale – Milano

20 settembre 2023-21 gennaio 2024

Orario
Dal martedì alla domenica
ore 10:00 -19:30
Giovedì ore 10:00 – 22:30
Lunedì chiuso
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 / da www.amazon.it. Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API