Mostra Vincent van Gogh a Milano, una ricca collezione da vedere dal vero!

Mostra Vincent van Gogh a Milano, una ricca collezione da vedere dal vero!
Dal 21 settembre e fino al 28 gennaio 2024, al Mudec di Milano sarà possibile vedere le opere VERE del pittore olandese nella mostra “Vincent van Gogh. Pittore colto”.
Ci sono diverse mostre immersive su Van Gogh, interessanti perché fanno capire bene la poetica del pittore, e restituiscono una visione emozionale della sua arte, ma altrettanto importante rimane vedere – magari dopo che si è conosciuta meglio la produzione di un’artista e la sua storia – le opere vere e proprie! E qui ce ne sono in grande quantità!
Questa è un’occasione da non perdere per vedere una buona parte dei quadri di Van Gogh, dal momento che provengono direttamente dalla ricca collezione del Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi Bassi.
E se ti appassioni al pittore, perché non visitare anche il museo principale dell’olandese, il Van Gogh Museum di Amsterdam? Sarà bellissimo farlo dopo avere conosciuto bene il pittore, in modo da apprezzare la mostra in profondità.
Intanto, approfitta della straordinaria possibilità che viene offerta alla città di Milano, e prendi subito i biglietti per visitare la mostra, che effettua anche aperture straordinarie in occasione delle principali festività, ad esempio la mostra è aperta anche il giorno di Natale e di Santo Stefano, e il giovedì si può visitare anche la sera, fino alle 22.30!
APERTURE STRAORDINARIE
Martedì 31 ottobre (Halloween), 9.30 – 19.30
Mercoledì 1 novembre (Tutti i santi), 9.30 – 19.30
Giovedì 7 dicembre (S. Ambrogio) 9.30 – 22.30
Venerdì 8 dicembre (Festa dell’Immacolata Concezione), 9.30 – 19.30
Domenica 24 dicembre (Vigilia di Natale), 9.30 – 14.00
Lunedì 25 dicembre (Natale), 14.30 – 19.30
Martedì 26 dicembre (Santo Stefano), 9.30 – 19.30
Domenica 31 dicembre (San Silvestro), 9.30 – 14.00
Lunedì 1 gennaio (Capodanno), 14.30 – 19.30
Sabato 6 gennaio (Epifania), 9.30 – 22.30
La mostra “Vincent van Gogh” è resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi Bassi, che possiede una straordinaria collezione di dipinti e disegni del pittore olandese seconda solo a quella del Van Gogh Museum di Amsterdam. Dal museo olandese provengono circa 40 delle opere esposte, tra cui straordinari capolavori come gli studi di teste e figure per I mangiatori di patate, e i disegni di cucitrici e spigolatrici della fase olandese; Moulin de la Galette, Autoritratto, l’Interno di un ristorante, Natura morta con statuetta e libri, degli anni parigini (1886-87); Frutteto circondato da cipressi, Veduta di Saintes-Marie-de-la-Mer, La vigna verde, Ritratto di Joseph-Michel Ginoux del periodo di Arles (1888-89); Paesaggio con covoni e luna che sorge, Covone sotto un cielo nuvoloso, Pini nel giardino dell’ospedale, Uliveto con due raccoglitori di olive, Tronchi d’albero nel verde, Il burrone, dipinti durante il suo internamento all’ospedale di Saint-Rémy (1889-90).
Attraverso un percorso allo stesso tempo cronologico e tematico, l’esposizione propone una inedita lettura delle opere di Van Gogh che mette in particolare evidenza il rapporto fra la visione pittorica e la profondità della dimensione culturale dell’artista, attraverso lo sviluppo di due temi di grande rilievo: da un lato quello del suo appassionato interesse per i libri, e dall’altro la fascinazione per il Giappone alimentata dall’amore per le stampe giapponesi, collezionate in gran numero.
Un terzo tema di essenziale importanza per la formazione artistica del pittore fu l’influenza che su di lui ebbe Jean-François Millet, grande maestro d’arte e di vita per Vincent. La visione profondamente religiosa della natura di Millet è il modello di riferimento a cui si ispira per la sua scelta di diventare pittore.
Info orari:
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)
►Biglietti per la mostra di Van Gogh al Mudec di Milano su Ticketone