Museo Bodini a Gemonio: regalati un weekend per scoprire uno scultore speciale!
Museo Bodini a Gemonio: regalati un weekend per scoprire uno scultore speciale!
A Gemonio c’è il MUSEO CIVICO FLORIANO BODINI: ci sei mai stato? Si tratta di un posto carico di suggestioni, ecco perché merita una visita!
Nei paraggi si può visitare anche il Museo Mulino di Salvini.
Sito ufficiale: www.museobodini.it
Il museo è aperto il sabato e la domenica e in occasione di eventi speciali; nei giorni feriali su prenotazione.
►Vuoi sapere quale mostra c’è in questo momento? Clicca qui
Il Museo Bodini ospita la collezione permanente dello scultore Floriano Bodini (Gemonio 1933 – Milano 2005), conosciuto soprattutto per avere realizzato monumentali opere pubbliche visibili in tutto il mondo, dai ritratti di Paolo VI in Vaticano, nel Duomo di Milano e al Sacromonte di Varese, al Monumento ai Sette di Gottinga ad Hannover in Germania, al Monumento a Stradivari a Cremona, alla Porta Santa di San Giovanni in Laterano a Roma.
La collezione presenta un grande numero di libri, di opere scultoree, pittoriche e grafiche di artisti apprezzati e collezionati dallo stesso Bodini e di numerosi suoi lavori. Le opere permanenti sono collocate secondo le disposizioni dello stesso artista nelle sale del Museo nato in una antica cascina del 1700 nel cuore storico del paese di Gemonio.
Il corpus delle opere di Bodini copre l’intero arco della sua attività artistica ed è costituito da gessi, bronzi, terrecotte, marmi, grafiche e da numerosi pezzi della produzione medaglistica. Si possono vedere i bozzetti preparatori per esempio del Monumento a Sant’Agostino a Casciago o il Monumento ai lavoratori di Carrara, e apprezzare da vicino la grande abilità plastica dell’artista.
Si possono anche vedere opere di scultori a cui Bodini si ispirò o di cui appreazzava l’operato, da Medardo Rosso ad Arturo Martini, da Lucio Fontana ad Augusto Perez.
Non mancano dipinti dei compagni di viaggio del Realismo Esistenziale, Gianfranco Ferroni, Bepi Romagnoni, Tino Vaglieri, Mino Ceretti, Giuseppe Guerreschi, e di molti altri artisti tra i quali Innocente Salvini, Giuliano Vangi, Giuseppe Zigaina, Piero Leddi.
Dalla collezione di libri di Floriano Bodini, che costiuiscono il corpus iniziale dell’attuale biblioteca, oggi al Museo si contano oltre 5000 volumi in parte catalogati e disponibili al prestito tramite il Sistema Bibliotecario dei Laghi e la collaborazione con la Biblioteca di Gemonio.
Il Museo, accanto alla valorizzazione della collezione permanente e alla produzione del Maestro a cui è dedicato, propone periodicamente esposizione ed eventi culturali, creando rete sul territorio nazionale e internazionale.
Museo Civico Floriano Bodini – www.museobodini.it – info@museobodini.it
Social FB e Instagram