Adulis, la città perduta al Museo Castiglioni di Varese (fino al 15/4)

Adulis, la città perduta al Museo Castiglioni di Varese (fino al 15/4)

ADULIS, LA CITTA’ PERDUTA
Gli scavi archeologici sulla costa del Mar Rosso, in Eritrea, nell’antico porto di Adulis.
Mostra temporanea.
18 Novembre 2017 – 15 Aprile 2018

ADULIS, LA CITTA’ PERDUTA
Il Museo Castiglioni ospita la mostra temporanea “Adulis, la città perduta” che documenta le scoperte archeologiche effettuate sulla costa del Mar Rosso, in Eritrea, nell’antico porto di Adulis.
Nel mondo antico queste acque, collegando il Mediterraneo con l’Oceano Indiano, la penisola Arabica e il Corno d’Africa, costituirono un’arteria commerciale di straordinaria importanza, paragonabile a quella della via della seta o dell’ambra.
Adulis fu uno dei più importanti scali nei collegamenti tra Africa orientale e Mediterraneo, lungo la rotta dei traffici delle spezie provenienti dall’India. Itinerari leggendari lungo i quali transitavano merci di lusso, mercanti, uomini e idee.
Dal 2011 un’equipe italo-eritrea sta effettuando scavi archeologici nel sito. L’equipe, guidata dai fratelli Angelo e Alfredo Castiglioni, è composta da archeologi dell’Università Cattolica di Milano, dell’Università Orientale di Napoli, del Pontificio istituto di Archeologia Cristiana, ed è affiancata dagli architetti del Politecnico di Milano, incaricati del restauro dei monumenti portati alla luce dagli scavi.

Nella mostra viene raccontata la storia di questo antico insediamento commerciale e l’eccezionale scoperta di una basilica paleocristiana edificata nella seconda metà del IV secolo, che testimonia la precoce espansione del Cristianesimo nel Corno d’Africa pochi decenni dopo l’Editto di Costantino, che, nel 313 d.C., ha reso libera la professione di fede.

La ricostruzione al vero e il modello olografico esposti nella mostra consentono di ammirare lo splendore degli arredi di marmi bizantini che decoravano la chiesa.

La mostra, grazie a ricostruzioni, video, fotografie e reperti, permetterà al visitatore di immergersi in un mondo lontano che rivive ancora oggi attraverso il lavoro degli archeologi.

Comitato scientifico:
Prof. Serena Massa – Direzione scientifica Museo Castiglioni
Dott. Paolo Lampugnani – Direzione Musei Ossola
Prof. Susanna Bortolotto – Architetto , Politecnico di Milano
Arch. Nelly Cattaneo – Politecnico di Milano

Si ringraziano per la collaborazione scientifica:
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Politecnico di Milano
Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Roma
Università degli Studi “L’Orientale”, Napoli
ISMEO, associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente

Collezione numismatica e testi sulle monete:
Dott. Giuseppe Girola – Società Numismatica Italiana

Allestimenti, progetto grafico, contenuti 3D e multimediali:
N.Cattaneo, M.Castiglioni, I.Trovarelli, S.Conte, G.Sottocornola, A.Mazzieri, A.Todeschini, A.Garzulino, A.Castiglioni, D.Cortesi.

Orario, biglietti e visite guidate

Il Museo segue i seguenti orari:
Lunedì – chiuso
Martedì – chiuso
Mercoledì – chiuso
Giovedi – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Venerdì – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Sabato – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Domenica – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

Biglietto 7 €

Biglietto ridotto 5 €
Bambini da 5 a 10 anni, disabili e gruppi di minimo 10 persone.

Visite guidate 5 €
A persona, da aggiungere al prezzo del biglietto d’ingresso. E’ consigliata la prenotazione.
Orario visite guidate – Sabato: ore 15:30 / Domenica: ore 11:00 – 15:00 – 16:30

SCUOLE
Biglietto 7 €
Insegnanti e accompagnatori ingresso gratuito.
Data e orario da concordare. Include ingresso con visita al Museo Castiglioni e alla mostra temporanea.

Durata complessiva: circa 1 ora

Per informazioni, prenotazioni e aperture straordinarie puoi:
scriverci a info@museocastiglioni.it
chiamarci al +39 334 9687111

MUSEO CASTIGLIONI 
c/o Parco Toeplitz
Viale Vico 46 – 21100 VARESE
+39 334 9687111
+39 0332 1692429
info@museocastiglioni.it