Grandi Mostre al Palazzo Reale di Milano: Monet
Grandi Mostre al Palazzo Reale di Milano: Monet
Il Palazzo Reale di Milano, in piazza Duomo, ospita le mostre più importanti a livello non solo regionale ma nazionale. In questo periodo puoi ammirare le opere di Monet provenienti direttamente dal Marmottan di Parigi

Orari Palazzo Reale
Da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:30, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Giovedì le mostre chiuderanno alle 22:30 (ultimo ingresso alle 21:30)
Chiuso lunedì
Monet
Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi
dal 18.09.2021 al 30.01.2022
Un percorso espositivo dove ad accogliere il pubblico ci saranno 53 opere di Monet tra cui le sue Ninfee (1916-1919), Il Parlamento. Riflessi sul Tamigi (1905) e Le rose (1925-1926), la sua ultima e magica opera: un prestito straordinario non solo perché riunisce alcune delle punte di diamante della produzione artistica di Monet, ma anche per l’enorme difficoltà di questo periodo nel far viaggiare le opere da un paese all’altro.
Altre mostre al Palazzo Reale in questo periodo sono dedicate a Tullio Pericoli e al Realismo Magico.
Tullio Pericoli
Frammenti
13 ottobre 2021 – 9 gennaio 2022
Una grande retrospettiva omaggio alla carriera di Tullio Pericoli, uno dei maggiori artisti contemporanei attivo principalmente a Milano ma conosciuto in tutta Europa. Per saperne di più, leggi questo articolo.
Realismo Magico
dal 19 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022
Uno sguardo nuovo sul Movimento, su di un periodo storico-artistico – quello tra le due guerre – che ha subito per molto tempo una damnatio memoriae, ma che negli ultimi anni è stato prima oggetto di una riscoperta graduale.
In mostra vengono esposte le opere originalissime di Felice Casorati, come il Ritratto di Silvana Cenni del 1922, così come le prime invenzioni metafisiche di Giorgio de Chirico come L’autoritratto e L’ottobrata del 1924, ma anche le proposte di Carlo Carrà, con Le figlie di Loth del 1919, e Gino Severini con i suoi Giocatori di carte; tutti propongono un originale e tutto italiano “ritorno all’ordine”.