Musical Milano 2023-2024, scoprili tutti!

Musical Milano 2023-2024, scoprili tutti!
Sono già usciti i cartelloni di tutti i principali teatri milanesi, molti dei quali ospitano musical praticamente tutte le sere, o quasi! Ti proponiamo una pratica guida dei musical mese per mese, in questo modo potrai organizzarti per tempo e prenotare il prima possibile, per avere i posti migliori!
I musical portano allegria e spensieratezza, e per qualche ora ci si riesce a rilassare pensando solo alle canzoni, balletti, scenografie e costumi, sempre molto colorati e attrattivi. Se sei di fretta, e oggi (o stasera) non sai cosa fare, avevi appunto pensato ad un musical, allora ti consigliamo di andare subito su Ticketone attraverso questo link: troverai subito ciò che cerchi, e potrai subito acquistare il biglietto, che ormai non è più cartaceo ma è elettronico, basta stampare il QR Code o addirittura basta la schermata del cellulare.
Vuoi qualche consiglio? Abbiamo selezionato per te i migliori musical della stagione autunno inverno 2023- 2024 che passano a Milano, e poi fanno il tour in altre città italiane: alcuni sono titoli già noti e collaudati nel mondo dello spettacolo (ricordiamo che, prima di andare in scena in Italia, sono ampiamente sperimentati a Broadway), mentre altri rappresentano delle assolute novità, e sarà curioso vedere la reazione del pubblico (si sa che il pubblico dei teatri è sempre molto esigente, e se lo spettacolo non piace, o è noioso, lo fa capire subito, allontanandosi dalla sala o addirittura fischiando e protestando a voce alta!). A proposito di novità…hai sentito che a Londra a marzo 2023 è andato in scena il musical tutto dedicato a Berlusconi? Chissà se mai lo proporranno in Italia…
In attesa di vedere un musical di questo genere, tra l’ironico e il politico, ti proponiamo questi spettacoli che saranno tra i più gettonati della stagione 2023-2024.
Riteniamo interessantissimo anche il musical “Cats” con la bravissima Malika Ayane, che pur non passando da Milano (al momento), è prenotato a Torino, dunque poco distante dal capoluogo lombardo.
Musical a Milano novembre 2023
The Rocky Horror Show – biglietti
Il musical “The Rocky Horror Show” ha come data zero l’8 novembre a Torino, dove si ferma fino al 12 novembre; passa poi a Roma dal 23 novembre al 26 novembre; il 28 novembre si trasferisce a Milano, al Teatro degli Arcimboldi, dove si fermerà fino al 3 dicembre, e dove è disponibile anche il Fan Kit per vivere lo spettacolo in prima persona!
Sempre spettacolare, fedelissimo alla versione originale con attori cantanti coinvolgenti al punto da far ballare in piedi tutto il teatro. Da vedere e portare gli amici, non senza aver visto prima il film!
Dal 1973 “The Rocky Horror Show” ha sedotto con la sua trasgressività intere generazioni di spettatori, conquistando anche i benpensanti più integerrimi e trasformandoli in devoti fan con corsetto e calze a rete. Dopo oltre 40 anni, la meravigliosa creatura di Richard O’Brien non smette di travolgere, coinvolgere, sovvertire le regole. Ha viaggiato in più di 30 paesi ed è stata tradotta in più di 20 lingue.
Tutti a scatenarsi, dunque, sulle note di Damn it, Janet!, Sweet Transvestite, Touch-a, Touch-a, Touch-a, Touch Me e l’ immancabile Time Warp.
In questo momento di così grandi cambiamenti sociali e politici, dove la fluidità di genere e la lotta contro l’omofobia è sempre più accesa, è illuminante pensare che Frank’n Furter e gli strampalati abitanti del suo castello hanno preso vita ben 50 anni fa…
►Biglietti su Ticketone per il musical Rocky Horror Show
Cabaret il Musical – biglietti
Cabaret the Musical, con il trasformista Brachetti e la nuova star del musical Diana del Bufalo, verrà inaugurato il 10 ottobre a Torino, e successivamente passerà a Milano, dal 15 novembre al 9 dicembre 2023. Si tratta di un remake in lingua italiana del famoso musical di Broadway, datato 1966, diventato leggendario in tutto il mondo anche grazie all’omonimo film interpretato da Liza Minnelli.
La novità è nell’allestimento, che si preannuncia “più vicino alle estetiche di oggi”, con effetti speciali, costumi e impostazioni registiche di nuova generazione.
Fabrizio Di Fiore Entertainment con la compagnia Roma City Musical porterà in scena la nuova versione di Cabaret, interamente in italiano, firmata da Arturo Brachetti e Luciano Cannito. Brachetti è sia regista che interprete dello spettacolo, ed è noto per essere un talentuoso trasformista, i suoi record sono noti a livello internazionale, i suoi one man show hanno fatto il giro del mondo.
L’altra punta di diamante dello spettacolo è data dalla presenza di Diana Del Bufalo, figlia d’arte.
Con una colonna sonora iconica che include brani come “Willkommen” e “Cabaret”, il musical esplora temi di politica, amore e libertà personale e riesce ad essere attuale malgrado siano passati più di 50 anni dalla sua prima messa in scena a Broadway, dove riscosse subito un successo incredibile.
►Biglietti su Ticketone per il musical “Cabaret”.
Musical a Milano dicembre 2023

Music Show on ice ispirato a Frozen 1&2
Il 6 dicembre al Paladozza c’è un musical tutto per i bambini che adorano Frozen. Lo spettacolo musicale sul ghiaccio ispirato a Frozen che ha incantato l’Europa.
Adatto a spettatori di ogni età, grandi e piccini, lo spettacolo offre una selezione di famose canzoni cantate dal vivo, acrobati e ballerini, che si esibiscono sul ghiaccio in un palco dal sofisticato design e illuminato a LED. Le sorelle Elsa e Anna e le loro compagne intraprendono un avventuroso viaggio accompagnato dalla musica, regalando uno spettacolare ensemble con pattinatrici sul ghiaccio e acrobati internazionali di alto livello.
►Biglietti
Chicago
Dopo il grande successo di ottobre, il musical torna ancora a Milano dal 13 dicembre al 20 gennaio 2024, e poi passerà anche da Varese il 5 e 6 aprile 2024.
Chi ama i musical, sicuramente conosce Chicago: è uno dei musical più noti di Broadway, che ha conosciuto un secondo periodo di gloria quando ne hanno fatto un film, nel 2002, interpretato da Catherine Zeta-Jones (Velma Kelly), Renée Zellweger (Roxie Hart) e Richard Gere (Billy Flinn). Ora, esce una versione tutta italiana e prettamente al femminile, con Chiara Noschese alla regia e Stefania Rocca nei panni di Velma una versione che la Noschese ha definito “rutilante” e “pop”, così come vuole il pubblico contemporaneo, abituato ai ritmi veloci e frenetici delle serie tv.
Un musical dunque “importato” ma rivisitato dai nostri talenti italiani (set scenografici di Lele Moreschi, costumi di Ivan Stefanutti , direzione musicale di Andrea Calandrini, coreografie di Franco Miseria, disegno fonico e disegno luci) che promette di riscuotere il successo che hanno avuto gli spettacoli della stessa produzione (Matteo Forte) degli anni scorsi.
La produzione italiana è nuova di zecca, ma le musiche e la trama dello spettacolo sono un classico di Broadway da tanti e tanti anni…ben 22! Le coreografie sono firmate da Franco Miseria, ballerino e coreografo che ha scritto la storia del varietà televisivo italiano.
Il Musical racconta la storia di Roxie Hart, una cantante di nightclub che uccide il suo amante quando scopre che sta per lasciarla per la sua migliore amica
►Biglietti
A Christmas Carol il canto di Natale

Sole due date a Milano per vedere un Roberto Ciufoli come non l’hai mai visto, nei panni di Scrooge nella storia di Natale più bella che ci sia! A Christmas Carol Canto di Natale è un musical consigliato a tutti, e sarà al Teatro Lirico Giorgio Gaber il 15 e 16 dicembre.
►Biglietti su Ticketone

Cenerentola
La favola più bella del mondo viene messa in musica appositamente per il giorno di Santo Stefano, al Teatro Repower di Assago. Segnati dunque questa data per portare le tue bambine – e bambini: 26 dicembre.
►Biglietti su Ticketone
Cinderella il Musical
Al Teatro Nazionale CheBanca, c’è un’altra versione di Cenerentola, in musica, che va in scena dal 27 dicembre 2023 e fino al 21 gennaio 2024. Lo spettacolo deriva direttamente dall’omonimo musical di Broadway nella traduzione e adattamento e versi italiani di Giuseppe Galizia.
►Biglietti su Ticketone
Carolina “Un Natale favoloso …a Teatro”
La beniamina dei piccoli è a Milano per un’unica imperdibile data: 17 dicembre al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano. Se vuoi saperne di più sullo spettacolo, qui trovi maggiori informazioni
►Biglietti su Ticketone
Peter Pan – biglietti
Il Musical “Peter Pan” sarà al Teatro Arcimboldi di Milano dal 21 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024. Altre date: Parma 6 dicembre 2023, Mantova 20 febbraio 2024, Padova 24 febbraio 2024, Brescia 2 marzo 2024.
Il musical “Peter Pan” è un successo che dura ormai da 17 anni, che ha all’attivo oltre 950 repliche, 1 milione di spettatori e una colonna sonora d’eccellenza creata da Edoardo Bennato.
Con alcune tra le più famose canzoni tratte dal mitico album di Bennato del 1978 Sono solo canzonette e con altri brani come “Il rock di Capitan Uncino”, “La fata”, “Viva la mamma” e molte altre, fino alla celeberrima “L’isola che non c’è”. I brani sono stati riarrangiati dallo stesso cantautore per lo spettacolo teatrale, oltre all’inserimento dell’inedito “Che paura che fa Capitan Uncino”.
Sullo sfondo, la fatina Trilli, gli immancabili duelli con Capitan Uncino e i suoi pirati, il simpatico Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino.
Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha conquistato generazioni di ragazzi e non, Peter Pan – Il Musical non è un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno da condividere con tutta la famiglia: un viaggio verso “l’isola che non c’è”, per vivere tante emozioni con i protagonisti dello spettacolo.
►Biglietti per il musical Peter Pan su Ticketone
Chi lo ha già visto, ma adora la storia, può andare a vedere il nuovo musical Neverland, basato sullo stesso racconto ma con drammaturgie e musiche completamente diverse, in questo modo potrà anche fare paragoni e differenze con l’originale italiano firmato Bennato.

Pippi Calzelunghe – Il musical
Dal 28 dicembre al 7 gennaio, al Teatro Carcano di Milano c’è Pippi Calzelunghe – Il musical, che ritraspone a teatro la storia del personaggio svedese più folle e sopra le regole che sia stato ideato per i bambini, da quella penna geniale che è stata Astrid Lindgren. L’idea è di Gigi Proietti, che si è fatto aiutare per la realizzazione dalle figlie Carlotta e Susanna.
Cats – biglietti
Il musical “Cats” per il momento non prevede rappresentazioni a Milano, ma a Torino sì, dal 5 al 10 dicembre! Vediamo però con ordine l’intero calendario dello show: 3-5 novembre Napoli, 28 novembre – 3 dicembre Genova; 5-10 dicembre 2023 Torino; 15-18 febbraio 2024 Firenze.
Non ha bisogno di presentazioni il musical “Cats” di Andrew Lloyd Webber tratto dal libro di T.S. Eliot “Old Possum’s book of practical cats”. È uno tra gli show più applauditi nella storia dello spettacolo, e nei prossimi mesi verrà riproposto con Malika Ayane nella veste di Grizabella. Per la prima volta al mondo sarà ambientato a Roma, in una ipotetica e futuristica “discarica” di opere d’arte, di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo. Ci sarà un grande cast di artisti e l’Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello. Musica e danza, ma anche illusionismo e magia con gli effetti speciali affidati al gatto-mago Mr.Mistoffelees.
►Biglietti per il musical Cats su Ticketone
Musical a Milano gennaio 2024

Shakespeare in rock – musical
Ad Management presenta un musical ispirato agli avvenimenti narrati nella tetralogia di William Shakespeare (Enrico VI e Riccardo III), cantando in prima persona le vicende, le ambizioni e gli amori dei protagonisti di quella che viene descritta nei libri di storia come la “Guerra delle Due Rose”.
L’opera è scritta, diretta e interpretata dal cantautore Max Forleo. Lo spettacolo riassume in quindici capitoli i fatti storici dei personaggi coinvolti, tra i quali Enrico VI, Giovanna D’Arco, Lady Grey, Riccardo III, intervallando narrazione e letture dell’opera Shakespeariana alle canzoni, che da sottofondo assumono poi un ruolo di primo piano, dando voce ai personaggi insieme al cast dei ballerini. Un unicum che ci proietta nelle storie raccontate dai protagonisti stessi, facendo vivere allo spettatore quelle che potevano essere le loro ambizioni, dubbi, amori e faide.
Storia, letteratura e musica di matrice anglosassone si fondono quindi in uno spettacolo unico, fruibile non solo in fascia serale ma anche in modalità matinée rivolta alle scuole, data la natura accattivante della proposta che consente un approccio multidisciplinare agli argomenti trattati.
Lo spettacolo per ora è in programma l’8 gennaio a Milano, al Teatro Lirico Giorgio Gaber, e il 12 gennaio a Legnano al Teatro Tirinnanzi.
►Biglietti per il musical Shakespeare in rock
Musical a Milano febbraio 2024
La Divina Commedia – biglietti
Il musical La Divina Commedia viene messo in scena a Milano dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024 , poi è la volta di Roma (13-25 febbraio) e Torino (29 febbraio – 3 marzo).
L’opera musical “La Divina Commedia” è una vera e propria sfida, da parte del mondo dello spettacolo, di rendere scenico il testo letterario per antonomasia, il poema scritto da Dante Alighieri nel lontano Trecento, che ancora oggi presenta innumerevoli spunti di attualità. Un viaggio dall’Inferno al Paradiso, passando tra dannati e beati, personaggi che hanno fatto la storia e altri minori che l’hanno subìta.
Raccogliere questa sfida ha il sapore della doppia prova, da una parte, quello di rendere ancor più spettacolare e fantastica l’esplorazione di Dante nei tre famosi mondi, dall’altro presentare al pubblico, il viaggio del poeta di Firenze nella sua interezza, dall’Inferno al Paradiso con un linguaggio moderno, diretto, dirompente e appassionante.
La prima dello spettacolo risale al 2018, dunque siamo di fronte a un musical che ancora deve farsi conoscere bene dagli italiani, e non solo dagli studenti.
►Biglietti per il musical La Divina Commedia su Ticketone
Mare Fuori – biglietti
Il musical “Mare fuori” si ferma a Milano dal 14 febbraio e fino al 18 febbraio al TAM ; debutta il 14 dicembre al Teatro Augusteo di Napoli, e vi rimane fino al 26 dicembre, Natale compreso! Poi si sposta a Ragusa (20 e 21 gennaio), Torino (dall’1 al 4 febbraio), , Bari (23,24 e 25 febbraio), Roma (dal 1 marzo al 17 marzo). Le date non sono tantissime, e a Milano si ferma solo 4 giorni, dunque prenota subito!
Il musical “Mare fuori” nasce direttamente dalla serie tv omonima, e porta la regia di Alessandro Siani, il noto comico napoletano che ha conosciuto la notorietà dopo il film “Benvenuti al sud”.
Ci saranno i brani originali della serie, e ci saranno anche gli attori del cast originale come Antonio Orefice nei panni di Totò, rimasto nel cuore dei fan, e Salahudin Tijani Imrana.
La location è il carcere minorile di Nisida, si narra in modo profondo e crudo la vita di un gruppo di ragazzi all’interno di un istituto penitenziario: dietro le sbarre, guardando oltre, si affaccia un mare libero e immenso, una sogno, un miraggio. La detenzione è ancora più dura guardando il “Mare fuori”.
Così presenta l’opera il regista Siani:«Volevamo portare questa storia che racconta una realtà cruda di Napoli anche a teatro, ma è molto altro. Grazie al cast di Mare Fuori ci buttiamo in questa nuova sfida e riflettiamo su questa gioventù bruciata, figlia di un destino amaro e inaccettabile. Gli occhi dei ragazzi, le loro voci, la musica, l’anima e le risate amare, tingono l’anima e sono pronte ad abbracciare il pubblico e questi ragazzi”.
►Biglietti su Ticketone per il musical “Mare fuori”
We will rock you – biglietti
We will rock you torna a Milano dal 1° all’11 febbraio 2024. Questo particolare musical non strizza solo l’occhio agli appassionati dei Queen, oltre un miliardo del mondo: porta in scena proprio molti dei personaggi citati nelle canzoni, creando un futuro distopico e surreale, nel quale un gruppo di bohémien saranno chiamati ad un compito difficilissimo. Il tutto sulle note del glam rock più famoso al mondo.
C’è un’atmosfera orwelliana in questo mondo, tra 300 anni, dove tutti ascoltano musica generata al computer, gli strumenti musicali sono stati aboliti, e le parole delle canzoni rock sono state dimenticate. Ma ecco che Galileo, reincarnazione di Freddy Mercury, insieme a Scaramouche (ricordi il testo Bohemian Rhapsody?), alter ego di Brian May, chitarrista dei Queen, riusciranno a ritrovare gli strumenti e a fare rock di nuovo.
Il musical è stato ideato da Ben Elton, un attore, comico e sceneggiatore britannico, e la prima rappresentazione è avvenuta a Londra nel 2002. La versione italiana risale al 2009, e ci sono stati diversi adattamenti al contesto italiano, ad esempio tra i cantanti “spariti” ci sono Vasco Rossi,, Gianna Nannini, Loredana Bertè. Chiaramente, le canzoni dei Queen sono rimaste intatte, anzi nella versione inglese risultano ancora più “trasgressive” rispetto a quello che impongono le autorità.
Musical a Milano marzo 2024

Hairspray – Il Musical
Il musical è ispirato al film del 1988 Grasso è bello, con John Travolta e Michelle Pfeiffer, e racconta di Tracy, una ragazza sovrappeso che sogna di ballare.
Lo spettacolo ha debuttato a Broadway nel 2002 e ha avuto subito un grandissimo successo.
Lo potremo vedere a Milano dal 28 febbraio 2024 e fino al 3 marzo 2024; c’è anche una data a Montecatini, il 26 gennaio 2024.
►Biglietti su Ticketone
Grease – biglietti
Il musical “Grease” è a Milano dal 21 febbraio e fino al 3 marzo al Repower di Assago, il tour ha la seguente programmazione: 2 e 3 febbraio 2024 Padova, 10 e 11 febbraio Bologna,, 8 e 9 marzo Brescia, 14 marzo Taranto, 16 marzo Lecce, dal 22 al 24 marzo Torino, dal 3 aprile al 7 aprile Roma, 20 e 21 aprile Pescara, 27 e 28 aprile Ancona,3 maggio Montecatini, 4 e 5 maggio Firenze, 9 -11 maggio Genova, 18 maggio Alessandria.
In Italia, fin dal 1997 esiste un solo musical Grease, adattato in italiano, ed è prodotto dalla Compagnia della Rancia. A distanza di quasi trent’anni, lo show è ancora seguitissimo e applauditissimo. Il musical originale di Jim Jacobs e Warren Casey, dal 1997 anche in Italia è una festa travolgente che accende le platee, dando il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, un cult intergenerazionale che non è mai stato così attuale ed è amatissimo anche dalle nuove generazioni. Merito sicuramente dell’omonimo film, con John Travolta e Olivia Newton John, che tutti possono vedere, dalla bambina appassionata di danza alla nonna nostalgica degli anni della sua gioventù!
Quale è il segreto del successo di Grease?
È un inno all’amicizia, agli amori dell’adolescenza, a un’epoca – gli anni ’50 – che simbolizza un mondo spensierato e una fiducia incrollabile nel futuro.
Le atmosfere sono di quelle intramontabili che piacciono davvero a tutti!
►Biglietti su Ticketone per il musical Grease
Jean Paul Gaultier Fashion Freak Show – biglietti
Il musical Jean Paul Gaultier Fashion Freak Show fa un tour mondiale e l’unica tappa italiana è a Milano, sarà in esclusiva all’Arcimboldi dal 7 marzo 2024 al 24 marzo 2024. Non aspettare troppo tempo e vai su Ticketone per prenderti i posti migliori!
Jean Paul Gaultier è uno stilista francese considerato l’enfant terrible della moda (il primo che ha sdoganato lo street wear in passerella) che ha voluto fare qualcosa di diverso dal suo solito, ovvero far diventare la sua vita un musical. La produzione, una combinazione esplosiva di rivista e sfilata di moda, descrive così la vita sensazionale di Jean Paul Gaultier sullo sfondo dei cambiamenti politici e culturali più determinanti della sua generazione. La musica iconica – dalla Disco al Funk, dal Pop al Rock e dalla New Wave al Punk – vanta una playlist di successi che hanno ispirato l’artista per tutta la sua vita. La moda sul palco con outfit esclusivi inseriti in una scenografia esuberante, senza dimenticare di mettere in scena anche le creazioni più iconiche del suo repertorio. Uno show con attori, danzatori, cantanti, artisti circensi che si esibiscono tra piume, paillettes e latex per un grande momento di festa da consumare senza moderazione!
►Biglietti su Ticketone per il musical “Jean Paul Gaultier Fashion Freak Show”.

Aggiungi un posto a tavola
Dal 7 al 30 marzo, torna a Milano al Teatro Nazionale un grande classico della commedia musicale: “Aggiungi un posto a tavola”, dalla penna di Garinei e Giovannini. Special Guest: Lorella Cuccarini, solo nelle repliche di sabato e domenica.
La storia, liberamente ispirata a After me the deluge di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Don Silvestro, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese.
Finita l’arca, al momento dell’imbarco, interviene un cardinale inviato da Roma che convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro che, a suo dire, disonora l’abito che porta. Comincia il diluvio, sull’arca si ritrovano solo Don Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco perdutamente innamorata di lui. L’acqua incomincia a sommergere i paesani, Don Silvestro decide di abbandonare l’arca, rifugio sicuro, per condividere con i suoi fedeli quel terribile momento. Un gesto infinito d’amore. Allora Dio, vedendo fallire il suo progetto, interrompe il diluvio e imposta l’arcobaleno. Lo spettacolo si chiude su una tavola in festa celebrando il ritorno alla serenità benedetta da Dio.
►Biglietti su Ticketone per il musical “Aggiungi un posto a tavola”
Musical a Milano aprile 2024

Neverland L’Isola che non c’è – Il Musical
Un altro musical con Roberto Ciufoli, alternativo – o complementare? a Peter Pan – Neverland, per tutti quelli che si sentono eternamente bambini. Lo spettacolo andrà in scena a Montecatini il 17 marzo, a Mantova il 21 marzo, a Roma dal 27 al 28 marzo, a Milano dal 5 aprile al 7 aprile, a Catania il 19 aprile, a Palermo il 20 aprile, a Lecce il 28 aprile, a Torino dal 10 maggio all’11 maggio, a Sanremo il 18 maggio.
►Biglietti su Ticketone

Vlad Dracula il Musical
Vlad Dracula sarà a Milano dal 23 al 28 aprile compreso, al Teatro Nazionale Chebanca. Dal 16 al 21 aprile è invece a Roma al Teatro Brancaccio.
►Biglietti per Vlad Dracula su Ticketone
Il protagonista è Dracula, su cui sono stati realizzati centinaia di spettacoli, film e libri. Il personaggio di Bram Stoker è il vampiro per antonomasia, che uccide dopo avere sedotto, è l’incarnazione del male in tutta la sua ambiguità e forza attrattiva. In questo spettacolo, attorno al personaggio centrale, interpretato dal bellissimo Giorgio Adamo, ruotano altri personaggi misteriosi e problematici, avvolti nella nebbia di un paesino a nord dell’Inghilterra. Il musical piacerà sia a chi adora le atmosfere gotiche “alla Tim Burton”, con paesaggi e costumi di gusto steam punk, sia agli amanti del thriller, dal momento che la storia ruota intorno ad un giallo che deve essere risolto. Tra gli attori, menzioniamo anche Christian Ginepro, l’agente D’Intino abruzzese, tartassato dal brutale Rocco Schiavone della nota serie tv.
Musical a Milano maggio 2024
Forza Venite Gente – biglietti
Il musical “Forza venite gente” è a Milano dal 3 maggio e fino al 5 maggio ad Assago Milano; va in scena in altre città con il seguente calendario: 26 agosto Porto Recanati, 31 agosto San Vito al Tagliamento, 10 dicembre Bari, dal 26 dicembre e fino al 7 gennaio 2024 a Roma, il 27 gennaio a Brescia, il 28 gennaio a Padova, il 10 febbraio a Pescara, il 17 febbraio a Palermo, il 24 febbraio a Grosseto, dal 24 al 26 maggio a Torino.
In occasione del quarantennale (1981-2021), è stata realizzata una nuova versione di Forza Venite Gente: fedele all’originale per trama e contenuti, per sviluppo drammaturgico e partiture musicali, ma profondamente rinnovata nella tecnologia e nella qualità dell’allestimento.
La trama è incentrata sulla figura di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, ma ci sono spunti di riflessione interessanti anche sul rapporto padre-figlio.
San Francesco rimane uno dei personaggi più iconici e rappresentativi di una certa idea del mondo e della scelta di una vita basata sui valori spirituali, che fortunatamente non passa mai di moda, e ciclicamente ritorna, più potente che mai…Portaci i tuoi bambini, se riesci!
►Biglietti su Ticketone per il musical Forza Venite Gente

Happy Days il Musical
Il musical che fa rivivere le atmosfere dell’omonimo telefilm – e ci restituisce il buonumore, se l’abbiamo perso per qualsiasi futile motivo – è Happy Days e torna in scena in terra lombarda per 4 imperdibili serate: sarà a Legnano il 13 aprile e a Milano, al Teatro Nazionale Chebanca! dal 3 al 5 maggio.
►Biglietti su Ticketone per il musical Happy Days

La Sirenetta
Ispirata dalla favola originale di Hans Christian Andersen, Simona Paterniani regista e autrice del libretto ha riscritto la storia dandole uno sviluppo più ampio e arricchendola di nuovi personaggi divertenti e stravaganti.
Uno spettacolo completamente nuovo e mai visto prima. C’era una volta, il Regno di Atlantica, che senza confini si estendeva per tutto il mondo sommerso, decorato di conchiglie e madreperle multicolori che brillavano ai raggi del sole.
Qui regnavano due giovani fratelli, Tritone e Ursula, fino a quando Ursula a causa di una lite furibonda col fratello si trasforma in un enorme polipo lasciando Atlantica e diventando la strega del mare e regina dell’oscurità.
Intanto la giovane e bella figlia di Tritone, Ariel, una sirena dalla voce angelica affascinata dal mondo degli umani, insieme agli inseparabili amici, la pesciolina Flubber e il gabbiano Shaffle esperto in umanologia, un bel giorno si imbatte in un naufragio salvando la vita al principe Rick innamorandosene subito.
L’amore tra i due sembra impossibile fino a quando la perfida Ursula decide di aiutare i due ragazzi.
Ma cosa vorrà in cambio potrai scoprirlo solo a Teatro..
Il musical sarà al Teatro Repower di Assago l’11 e 12 maggio.
►Biglietti

Mortina, un musical che ti farà morir dal ridere!
Tratto dalla fortunatissima serie “Mortina” della geniale autrice e illustratrice Barbara Cantini e su licenza esclusiva Mondadori, un nuovo divertentissimo musical per tutta la famiglia!
Farete visita a Villa Decadente, conoscerete da vicino l’esuberante Mortina che assieme al suo fedele amico Mesto, a Zia Dipartita e ad altri strampalati personaggi, vi trasporteranno in un mondo divertente e (contro ogni aspettativa) pieno di vita!
Sarà a Milano il 19 maggio 2024 per un’unica imperdibile serata!
►Biglietti su Ticketone per il musical Mortina
Coupon segreti Amazon (sconti fino all’80%): ecco la guida per come trovarli
Vuoi saperne di più sui musical che ci saranno a Milano? allora clicca per andare sulle pagine dedicate: per ogni musical ti diciamo la storia e le particolarità