Oasi WWF Parco dei Fontanili a Besnate

Oasi WWF Parco dei Fontanili a Besnate

Cannuccia di palude (Phragmites australis)

Si tratta di un oasi WWF che conserva un’importante zona umida, alimentata da acque di risorgiva, dove fare una bella passeggiata tra boschi molto particolari.


La risorgiva è una sorgente di acqua dolce, fatta emergere dall’uomo. Fontanile e risorgiva sono ormai sinonimi, anche se in realtà si dovrebbe usare il termine risorgiva quando l’affioramento è spontaneo e il termine fontanile quando l’affioramento è di origine antropica.

L’Oasi si trova all’interno del Parco del Ticino che si sta impegnando a conservare le specie vegetali tipiche del posto cercando di limitare lo sviluppo di quelle “alloctone” cioè estranee al territorio.

L’area è stata realizzata dalla società Autostrade quale compensazione ambientale a seguito della realizzazione dei caselli autostradali della zona di Gallarate, Cavaria e Besnate. Numerose sono le specie di uccelli che si possono incontrare sia nei boschi che nel piano umido tra cui il picchio verde, il picchio rosso maggiore e la rara beccaccia.
Anche gli anfibi sono numerosi: tritoni, raganelle, rospi smeraldini e la rana di Lataste. I Tra i mammiferi si segnalano volpi, faine, tassi, lepri e diverse specie di topi ed arvicole.

Nella zona umida sono rimaste antiche foreste allagate ad ontano nero e salice grigio alternate a canneti dominati da mazze sorde e cannucce di palude. Attorno alla palude si sviluppa una pista ciclopedonale della lunghezza di circa due chilometri e mezzo con aree di sosta attrezzate e pannelli didattici per approfondire la conoscenza della flora e della fauna tipici del posto.

La passeggiata può essere iniziata a partire dalla piazza dove c’è la chiesa di Premezzo, in piazza S. Antonino.

Passeggiata nella natura / Comuni di Cavaria con Premezzo, Besnate (VA)
Durata: circa 1 h
Lunghezza: 2,5 km circa
Dislivello in salita: 0