Orari e linee dei battelli sul Lago Maggiore

Orari e linee dei battelli sul Lago Maggiore
Sicuramente una volta il Lago Maggiore era più frequentato da barche e barconi! Oramai il trasporto sull’acqua si effettua solo con fini turistici, eppure sarebbe bello poter andare, ad esempio, da Luino a Cannobio anche di sera, via lago. Purtroppo questo non è possibile. C’è però la possibilità di fare dei giri sul Lago Maggiore con il battello, e vi diciamo quali sono per noi i più belli. Gli orari aggiornati dei battelli li trovate sul sito di Navigazione Laghi a questo link.
La navigazione pubblica sul Lago Maggiore è gestita dal Ministero dei Trasporti, dunque è di tipo statale. Forse è per questo che, pur essendo il servizio efficiente e impeccabile, le possibilità di attraversare in lungo e in largo il lago sono limitate ad orari mattutini e pomeridiani: non esistono corse notturne, se non per eventi eccezionali, come le crociere in notturna in occasione del Ferragosto, per vedere i fuochi di artificio, o di San Silvestro. In ogni caso, chi volesse, per curiosità, attraversare il Lago Maggiore da nord a sud, ovvero partire da Locarno, in Svizzera, per arrivare a Stresa, in Piemonte in Italia, può farlo. Il tragitto però è parecchio lungo! Si impiegano ben tre ore e mezzo!
Vi riportiamo qui un estratto dello specchio degli orari dei battelli, dove potete vedere che esistono poche linee continue, sono più frequenti “pezzi” di linea, appunto perché il Lago Maggiore è molto grande, si divide tra due regioni italiane e lo stato svizzero, ragione per cui anche le esigenze pratiche sono diverse. L’immagine è indicativa, per avere le informazioni esatte, è caldamente consigliato andare sul sito della Navigazione Laghi, a questo link, dove trovate tutti gli specchietti degli orari aggiornati, ci sono infatti delle differenze tra orario estivo e orario invernale, in ragione del differente bacino di utenza.

Come utilizzare al meglio il battello, per farsi un giro sul lago Maggiore impiegando al massimo mezz’ora di percorrenza?
A nostro avviso, le tratte da percorrere in battello sul Lago Maggiore più interessanti sono le seguenti:
Luino-Maccagno-Cannobio (30 minuti)
Luino-Cannero (15 minuti)
Arona-Angera (10 minuti)
Laveno-Intra (20 minuti)
Stresa – Santa Caterina del Sasso (15 minuti)
Locarno-Ascona-Isole di Brissago, nella parte svizzera
Intra-Villa Taranto
Pallanza-Isola Madre-Baveno-Isola superiore (Isola dei Pescatori) – Isola Bella (giro delle Isole Borromee)
Se volete fare un giro sulle Isole Borromee, valutate anche l’offerta dei privati, che offrono lo stesso servizio su battelli più piccoli ma con frequenze maggiori, anche di sera, e a prezzi decisamente concorrenziali.

Fever propone un pacchetto completo per l’Isola dei Pescatori, con partenza da Stresa, che comprende un biglietto di andata e ritorno in motoscafo (adulti 9 €, ragazzi 4 €, i bambini sotto i 6 anni non pagano) e assistenza in italiano, inglese, francese e tedesco. I tour partono tutti i giorni ogni mezz’ora tra le 09:30 e le 17:30. L’Isola dei Pescatori è completamente pedonale, non ci sono automobili nè fastidiosi rumori del traffico, per i vicoli stretti del paesino ci saranno solo gatti a ostacolare il tuo passaggio!
►Prenota subito sul sito ufficiale Fever un’esperienza indimenticabile sul Lago Maggiore

Avete un veicolo e volete passare da una sponda all’altra del Lago Maggiore, evitando di circumnavigarlo? Questo è possibile solo all’altezza di Laveno e Intra, dove fanno la spola, di giorno (di sera dopo la mezzanotte non è più possibile!) i traghetti che possono ospitare anche camion e altri mezzi pesanti.