Eventi dell’Osservatorio Astronomico del Campo dei Fiori (fino al 15/12/2023)

Eventi dell’Osservatorio Astronomico del Campo dei Fiori (fino al 15/12/2023)

Le attività programmate dalla Società Astronomica “G.V. Schiaparelli”, fondata nel 1956 dal Prof. Salvatore Furia, spaziano da serate osservative a conferenze scientifiche, dalle giornate dedicate al Sole a quelle dedicate alla Natura.

Di seguito il calendario delle manifestazioni 2023, sia quelle ad ingresso libero sia quelle con posti limitati, organizzate all’interno dell’Osservatorio Astronomico Campo dei Fiori. A ridosso della data dell’evento, si consiglia di controllare la conferma sul sito ufficiale e l’eventuale necessità di prenotazione.

Venerdì 28 aprile ore 21
Salone Estense del Comune di Varese – Via Sacco, 5
Conferenza “Crisi climatica: sfida tra Scienza, politica e società”
Relatore: dott. Giacomo Grassi
Funzionario scientifico della Commissione Europea, Centro Comune di Ricerca, Ispra (VA)

Sabato 6 maggio ore 21
Sala Montanari del Comune di Varese (P.zza dei bersaglieri, zona Tribunale)
Speciale Cineforum
Proiezione del film “Uomini veri” con presentazione a cura del Dott. Giuseppe Palumbo, socio e divulgatore scientifico della Società Astronomica Schiaparelli, esperto in storia dell’Astronautica

Domenica 14 maggio – Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all’Osservatorio:
Un universo di fake news
Con laboratori didattici, visite guidate all’Osservatorio ed osservazione del Sole

Venerdì 26 maggio ore 21
Salone Estense del Comune di Varese – Via Sacco, 5
Conferenza “Quando a Varese c’era il mare. Una storia lunga 300 milioni di anni”
Relatore: prof.ssa Giuditta Galli
Docente di scienze matematiche e divulgatrice scientifica

Domenica 11 giugno – Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all’Osservatorio:
Il bosco e i servizi che ci offre
Visite al giardino montano, laboratori didattici, visite guidate all’Osservatorio ed osservazione del Sole

Domenica 9 luglio – Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all’Osservatorio:
Gli strumenti dell’Astronomia
Con laboratori didattici, visite guidate all’Osservatorio ed osservazione del Sole

Sabato 12 agosto ore 21
Serata delle Perseidi
Serata dedicata all’osservazione dello sciame meteorico delle Perseidi e delle costellazioni di mezza estate

Domenica 10 settembre – Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all’Osservatorio:
Due passi nel Sistema Solare
Visite guidate al Percorso dei Pianeti della Cittadella, visite all’Osservatorio, laboratori didattici ed osservazione del Sole.
I percorsi guidati al Sistema Solare inizieranno ogni mezz’ora circa, dalle ore 10 alle ore 15, ed avranno una durata di circa di 1 ora. La partenza sarà dal cancello d’ingresso della Cittadella, e nei 1000 metri del percorso si vedranno gli 11 pannelli che descrivono il nostro Sistema Solare.

Venerdì 22 settembre ore 21
Salone Estense del Comune di Varese – Via Sacco, 5
Conferenza “Cambiamenti climatici nella storia geologica recente”
Relatore: dott. Enzo Maffei
Geologo e divulgatore scientifico

Venerdì 20 ottobre ore 21
Salone Estense del Comune di Varese – Via Sacco, 5
Conferenza “Energia nucleare”
Relatore: ing. Maurizio Melis
Giornalista scientifico

Martedì 14 novembre ore 21
Multisala Impero Varese
Speciale Cineforum
Proiezione del film “Galileo” di Liliana Cavani con presentazione a cura del Dott. Giuseppe Palumbo, socio e divulgatore scientifico della Società Astronomica Schiaparelli, esperto in storia dell’Astronautica

Venerdì 17 novembre ore 21
Salone Estense del Comune di Varese – Via Sacco, 5
Conferenza “Marie Curie”
Relatore: dott. Giuseppe Piccinotti
Fisico e divulgatore scientifico

Venerdì 15 dicembre ore 21
Salone Estense del Comune di Varese – Via Sacco, 5
Conferenza “James Webb Space Telescope”
Relatore: dott. Paolo Galli
Astrofisico e divulgatore scientifico

 

Sito ufficiale: http://www.astrogeo.va.it/