Outlet Fratelli Rossetti a Parabiago, ecco le foto e le offerte che potete trovare

Outlet Fratelli Rossetti a Parabiago, ecco le foto e le offerte che potete trovare

Fratelli Rossetti è sinonimo di artigianalità e stile nel settore luxury fashion: soprattutto calzature, ma anche borse, articoli di pelletteria e abbigliamento in pelle.  All’outlet di Parabiago, è possibile acquistare gli articoli del brand a prezzi di fabbrica. Ecco dove si trova e cosa comprare in questo che è uno dei factory store più amati del nord Italia, attraverso le fotografie scattate per voi per darvi una piccola anteprima dell’ampia scelta di scarpe che potete trovare.

Le scarpe dei Fratelli Rossetti non hanno bisogno di presentazioni: i materiali pregiati e i design raffinati e riconoscibili hanno reso il brand famoso in tutto il mondo, apprezzato sia da chi ama la bella forma, sia da chi adora i colori e i dettagli, sia infine da chi cerca prima di tutto la comodità.

E sicuramente, la prima persona che ha detto, in riferimento ad una scarpa, che era “morbida come un guanto”, sicuramente ha calzato una Fratelli Rossetti!
Provatela, camminateci un po’ , e poi pronuncerete anche voi le stesse identiche parole!

Da oltre 60 anni, questa realtà aziendale è tutta italiana, anche nell’assetto – che continua a essere familiare per la seconda generazione, con i tre fratelli Diego, Dario e Luca a capo della struttura.
La dimensione familiare permette, come è stato nel caso di Missoni, Fendi, Dolce & Gabbana , Valentino e di altri casati nazionali, di lavorare meglio nel solco della tradizione, rispettando tempi e modi “del mestiere”. Consente di concentrarsi di più su di una determinata formula, di arrivare ad amarla e di appassionarsi ad essa, per portarla alla massima perfezione.

►A proposito, qui le indicazioni per raggiungere, in meno di un’ora da Parabiago, anche l’outlet di Dolce & Gabbana a Legnano e di Missoni a Golasecca.

Così è accaduto per tantissime innovazioni nel Made in italy , che sono nate non in asettici laboratori ma in contesti familiari. Se guardiamo alla storia dei brand italiani, almeno ai loro esordi (parliamo degli anni Sessanta Settanta Ottanta), si nota spesso che c’è dietro una storia d’amore, una vera e propria storia di famiglia.

Così è stato anche per casa Rossetti, con il papà Renzo e lo zio Renato, che dopo la guerra negli anni ’50 hanno pensato di proseguire con il mestiere che era stato del padre, quello di ciabattino, spostando l’asticella un po’ più in là e decidendo di produrre  scarpe sportive, scarpe da pattinatori e giocatori di hockey, per la precisione (qui c’è la storia più in dettaglio). Solo in un secondo momento sarebbero passati al settore più redditizio e mainstream delle scarpe in cuoio. Dall’esperienza derivata dallo sport, i due fratelli riescono a trarre gli spunti migliori per realizzare scarpe che siano nello stesso tempo comode ed eleganti. Da lì in poi, la strada sarebbe stata tutta in discesa, con ottimi riscontri commerciali  prima in tutta Italia e poi nel mondo.

Il 2003 è l’anno del passaggio di testimone, da Renzo ai tre figli  (Renato è scomparso senza lasciare eredi), ma la strategia è rimasta la stessa: massima armonia tra tecnologia e tradizione, massimo equilibrio tra qualità e prezzo.

Le calzature Fratelli Rossetti sono, ancora oggi, disegnate e prodotte interamente a Parabiago, in tre stabilimenti, uno dei quali presenta anche uno spazio destinato alla rivendita al pubblico.

Gli elementi chiave del successo delle calzature Fratelli Rossetti sono tanti, ma sicuramente i punti di svolta sono rappresentati dai modelli vincenti di scarpe che sono riusciti a diffondere sul mercato, calzati ieri come oggi da personaggi illustri nel mondo del cinema, dello sport e della politica.

Sono i Fratelli Rossetti i primi ad avere inventato il mocassino, un modello di scarpa senza lacci, in alternativa alle classiche derby con le stringhe, negli anni ’60.
Il successo tra i successi è stato il mocassino Brera, “quello con i fiocchetti”, caratterizzato da un linea inglese, leggermente angolata, e dalla presenza di morbide nappine. Il modello è oggetto di rivisitazioni continue, anno dopo anno, a conferma della sua indiscutibile superiorità rispetto alle mode estemporanee.

Iconico è diventato anche il modello Flexa (inventato negli anni ’90) composto da 18 pezzi assemblati a mano, in grado di adattarsi perfettamente ai movimenti del piede. Il modello si è trasformato di recente in One,  mantenendo le stesse caratteristiche di eccellenza ma con un design al passo coi tempi ed accattivante, valido per ogni occasione.

La colorazione a mano, detta ” lavorazione Toledo” tecnica dove Fratelli Rossetti ha l’eccellenza delle maestranze, è un’altra nota di prestigio che tutto il mondo ci invidia, e che permette la realizzazione di modelli che sono vere e proprie opere d’arte.

Di recente, Fratelli Rossetti sta facendo proseliti con i suoi modelli mannish, all’insegna del sexy in flats, dedicati a tutte le donne che vogliono sentirsi attraenti senza la schiavitù del tacco 12.
Andando di persona nei punti vendita di Fratelli Rossetti, le clienti possono accorgersi di persona  di quanta attenzione sia stata data alla realizzazione di scarpe che siano nello  stesso tempo raffinate, comode e tali da slanciare la figura anche senza bisogno di tacchi vertiginosi.

Un piglio pratico tutto lombardo, quelli di Fratelli Rossetti, che piacerà soprattutto alle donne che vogliono sentirsi a proprio agio ma che non hanno intenzione di rinunciare alla loro femminilità.

Come tutti gli spacci aziendali, anche il Factory Store di Fratelli Rossetti espone articoli di campionario e articoli leggermente difettati, oltre che rimanenze delle collezioni degli anni precedenti, con sconti minimi che partono dal 30%.

All’outlet di Parabiago abbiamo trovato un vasto assortimento di prodotti, che comprendevano anche borse, cinture e giacche in pelle, sia da uomo che da donna.  Chiaramente, la parte del leone la facevano le scarpe, soprattutto c’era una scelta vastissima tra quelle provenienti dal campionario (n° 37 per le donne, n° 8 per gli uomini), scontate al 50%.

Abbiamo visto che le  scarpe che presentano leggeri difetti (segnalati da appositi bollini)  sono disponibili a prezzi ulteriormente ribassati.  Ci sono dunque concrete possibilità di fare degli affari, specialmente se si hanno piedi molto piccoli o molto grandi, ma questo i fortunati e le fortunate già sicuramente lo sanno 😉
Sempre molto apprezzata, anche la possibilità di provare le scarpe e di girare tra gli scaffali in libertà, così come si può fare in un grande magazzino.

Le scarpe poi erano talmente comode, belle e convenienti …che un paio ce le siamo portate a casa anche noi!

Una nota di merito al personale del Factory Outlet che viene preparato nel poter esprimere l’unicità, i vantaggi e le caratteristiche del prodotto, che ringraziamo anche per averci  permesso di scattare le foto degli interni e degli articoli esposti.

Informazioni pratiche per l’outlet Fratelli Rossetti di Parabiago
L’outlet Fratelli Rossetti è aperto tutti i giorni, compresa la domenica, con orario continuato. Il lunedì è aperto solo il pomeriggio.

L’ingresso è accessibile anche ai disabili.  Il parcheggio è ampio ed è gratuito.

Per i clienti fidelizzati, c’è la possibilità di scoprire tutte le promozioni in corso anche in modalità phygital, con informazioni in tempo reale e senza push, attraverso WhatsApp Business. Per chi volesse, è previsto lo shopping online, con link di pagamento e il plus della spedizione gratuita in tutta Italia. Questo il numero di riferimento WhatsApp: +39033140011780

Fratelli Rossetti | Outlet Store
Via Cesare Cantù, 24, 20015 Parabiago MI
Telefono: +39 0331 495217
+39 0331 40011780

Sito ufficiale: https://www.fratellirossetti.com/

Outlet Fratelli Rossetti a Parabiago