Parco e Sentiero degli Ulivi a Gandria

Parco e Sentiero degli Ulivi a Gandria

A Gandria vicino a Lugano si trova un piccolo angolo di Mediterraneo, con il Parco degli Olivi, il sentiero degli Olivi e il sentiero dei Fiori.

L’esposizione a sud rende rigogliosa la crescita di olivi, mirti, cipressi e allori. Il prato è caratterizzato da esemplari tipici della macchia mediterranea: origano, timo, salvia ma anche narcisi, tulipani e margherite che rendono impareggiabile la vista nel periodo della loro fioritura. Una piacevole passeggiata conduce al vigneto del Comune di Lugano. Sia il parco che il vigneto fanno parte di una generosa donazione al Comune di Lugano da parte di una baronessa tedesca. Dal Parco ha inizio il sentiero dei Fiori che porta alla zona alta di Castagnola da dove si può godere uno splendido panorama.

Informazioni Parco degli Olivi
Aperto tutto l’anno
Periodo consigliato di visita: Da maggio a giugno
Entrata parco libera
Cani al guinzaglio
No Accessibilità con biciclette
No Parco giochi
Ristoranti/bar: Sì, nelle vicinanze

Sentiero degli Olivi
Verso Castagnola si snoda una passeggiata di circa 3 chilometri lungo il lago dove si sta cercando di proseguire con la filosofia del Parco, ripristinando l’antica coltivazione dell’olivo: da qui il nome del sentiero. Esemplari antichi di ulivo si alternano a specie più recenti, con pannelli didattici in quattro lingue che spiegano bene tutte le caratteristiche della pianta e le sue tecniche di coltivazione. Da non perdere la visita all’Olivo del Carlin presso il pontile di Gandria, un esemplare di 10 metri di altezza e un tronco di 45 centimetri di diametro.

Passeggiata nella natura | Gandria, Ticino
Durata: circa 2 h
Lunghezza: 3,5 km
Informazioni: scarica il depliant in pdf con tutti i Sentieri Tematici del Luganese – in italiano, francese, inglese e tedesco