Parco Museo del Tessile a Busto: storia e natura vanno a braccetto!

Parco Museo del Tessile a Busto: storia e natura vanno a braccetto!

A Busto Arsizio, un grande polmone verde è costituito dal Parco Comunale che circonda il Museo del Tessile e della tradizione industriale. Conosciamo meglio, con un po’ di storia e tante foto per dare l’idea delle opportunità che esso offre. 

Il bell’edificio in stile neo gotico venne realizzato nell’Ottocento per ospitare il reparto di filatura del Cotonificio Carlo Ottolini, poi bustese. Lo stabilimento rimase in attività fino all’inizio degli anni Ottanta. Successivamente, lo stabile venne acquistato dal Comune che lo riadattò a Museo e fece dell’area circostante un bel parco con i giochi per i bambini e le aree con la panchine dove riposarsi e godere del paesaggio.

Nel museo si possono conoscere i processi di filatura, tessitura e finissaggio, che resero celebre Busto Arsizio e l’industria dell’Alto Milanese in tutta Europa. Non dimentichiamo che da questa zona ebbero origine i marchi conosciuti a livello internazionale, dalla Zucchi alla Bassetti, da Gattinoni a Missoni, e via dicendo.

L’area è stata interamente ristrutturata e anche l’area di capannoni è stata ben sfruttata per ospitare eventi, mostre e manifestazioni sportive, tra cui Busto Folk. Il giardino realizzando tutt’intorno è ampio e offre diversi spazi ricreativi per l’infanzia e i ragazzi, dall’area giochi per i più piccoli alle piste skate, pattinaggio e pattinaggio su ghiaccio nel periodo invernale.

Al centro del parco campeggia il monumento celebrativo dell’Operatività Bustocca, opera dello scultore Padre Nazareno Panzeri.