Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino
Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino
Il Parco del Ticino in area lombarda interessa ben 47 Comuni distribuiti su tre province: Varese, Milano e Pavia.
Il Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino è il primo del genere istituito in Italia nel 1974 (L.R. 2 9/01/1974). Il Parco del Ticino si estende in realtà su due regioni: Piemonte e Lombardia e – amministrativamente – è composto da due enti: il piemontese Parco Naturale della Valle del Ticino e il Parco Lombardo della Valle del Ticino. Il Parco piemontese ha un’estensione limitata e interessa la sola fascia fluviale senza comprendere le aree urbanizzate, valorizzando perciò i soli elementi naturali. Il Parco lombardo, che si snoda dal Lago Maggiore fino al Po, comprende invece l’intero territorio di quarantasette comuni appartenenti a tre diverse province (Milano, Pavia, Varese).
Sito internet: http://www.parcoticino.it/
Il Parco ha una superficie complessiva pari a 90.940 ha, così suddivisi: 22.000 ha sono a spiccata vocazione naturale (costituiscono gli ultimi lembi della foresta planiziale che duemila anni fa ricopriva quasi per intero la Pianura Padana); 47.200 ha sono dediti allo svolgimento di attività agricole (sono le aree da indirizzare sempre più verso un’attività agricola compatibile); 21.740 ha sono urbanizzati, sulla gestione dei quali il Parco è chiamato a dare indicazioni di compatibilità negli strumenti urbanistici.
Fonte: Provincia di Varese
http://www.provincia.va.it/ProxyVFS.axd/Allegato-2-delibera-n-33-Inquadramento-territoriale.pdf?rnode=36534&stream=&ext=.pdf
One thought on “Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino”
Comments are closed.